Mirra Andreeva, il gioiello russo raffinato della Costa Azzurra che ha vinto il suo primo WTA all'età di 17 anni e non sa cosa farà con il premio da 600.000 dollari

Mirra Andreeva ha fatto scalpore nel circuito più importante del tennis femminile nelle ultime stagioni. Talento russo affinato sulla Costa Azzurra, nel 2023 è passata dalla vittoria del titolo juniores dell'Australian Open alla sorpresa sulla terra rossa di Madrid, fino alla finalista del Grande Slam e a due piazzamenti nella top 20, nella settimana del suo sedicesimo compleanno. Quella fu la sua lettera di presentazione al mondo del tennis, che la elevò immediatamente allo status di futura numero 1. E dopo un anno di grande evoluzione nel 2024, fece scalpore nel weekend a Dubai , dove sollevò il suo primo trofeo in un WTA 1000 , si assicurò l'ascesa alla top 10 e batté diversi record di precocità, tra cui uno che la mise alla pari con una delle sue connazionali di maggior successo.
Nel suo cammino verso il titolo a Dubai, Andreeva ha sconfitto al secondo turno la ceca Marketa Voundrousova , vincitrice del titolo di Wimbledon 2023; nei quarti di finale la polacca Iga Swiatek , vincitrice di cinque Major ; e in semifinale, la kazaka Elena Rybakina , vincitrice dell'All England nel 2022. E a 17 anni e nove mesi, è diventata la più giovane tennista a battere tre campionesse del Grande Slam nello stesso torneo da quando lo fece Maria Sharapova alle WTA Finals del 2004.
In quella competizione, l'ex numero uno, allora 17enne e sei mesi, vincitrice di Wimbledon quell'anno, sconfisse nel girone all'italiana Svetlana Kuznetsova , che aveva vinto gli US Open mesi prima; in semifinale, Anastasia Myskina , incoronata campionessa al Roland Garros ; e in finale Serena Williams , che aveva già vinto sei dei suoi 23 "grandi" titoli.
Grazie alla vittoria nella finale del torneo arabo contro la danese Clara Tauson , Andreeva si è portata a casa un premio di 600 mila dollari, che non sa come spendere. "Non so ancora cosa voglio. Ora penso al premio e mi sento come se avessi tutto ciò che ho sempre desiderato e sono felice", ha detto. Ha anche raccolto mille punti di ranking, che le hanno permesso di salire di cinque posizioni nella classifica, dal 14° al 9° posto, per debuttare nella top 10. Ed è diventata la giocatrice più giovane a entrare in quell'élite dai tempi della ceca Nicole Vaidisova , che aveva 17 anni e quasi quattro mesi quando ci è riuscita nell'agosto 2006.
La russa è anche la più giovane campionessa WTA 1000 da quando la categoria è stata introdotta nel 2009 e solo la seconda adolescente a vincere un titolo di singolare a Dubai dall'inizio del torneo nel 1993. La prima è stata Rafael Nadal nel 2006, all'età di 19 anni.
"È incredibile. Mi ero prefissata l'obiettivo di raggiungere la top 10 prima della fine dell'anno e l'ho già raggiunto a febbraio", ha detto Andreeva. E, ambiziosa, si è posta un nuovo obiettivo: "Più alto è il tuo ranking, più lenta diventa la scalata perché la differenza di punti è molto, molto piccola. Sarà molto difficile entrare nella top five, ma è quello a cui punterò per il resto della stagione. Sono molto curiosa di vedere se ci riuscirò".
Originaria di Krasnoyarsk , ha iniziato a giocare a tennis all'età di sei anni e, dopo un breve trasferimento a Sochi, si è stabilita a Cannes , dove vive tuttora con la sorella Erika , anche lei tennista, per allenarsi presso l'accademia di Jean René Lisnard e Jean Christophe Faurel . È diventata la numero uno del mondo juniores a fine maggio 2023, poco dopo quella prestazione impressionante a Madrid, in cui ha raggiunto gli ottavi di finale con le vittorie contro Leyla Fernández , finalista degli US Open 2021, la brasiliana Beatriz Haddad Maia , 14a del ranking, e la polacca Magda Linette , 19a.
L'anno scorso c'è stato un salto di qualità. Raggiunse gli ottavi in Australia, dove batté Ons Jabeur (6°) nella sua seconda partita; Raggiunse le semifinali al Roland Garros, battendo Aryna Sabalenka , allora numero due della WTA; Ha vinto il suo primo titolo nella 250 a Iasi , in Romania; e ha vinto l'argento olimpico nel doppio femminile a Parigi 2024 insieme a Diana Shnaider .
La sua crescita negli ultimi anni è stata vertiginosa. All'inizio del 2022 non aveva ancora giocato nessun torneo WTA. Ha iniziato il 2023 al 293° posto della classifica. Alla fine dell'anno scorso, già allenata da Conchita Martínez , era tra le prime 20. E ora ha infranto la barriera delle prime 10. E il suo tennis non smette mai di stupire: gioca molto sciolta, solida da fondo campo ma si muove molto bene in campo, con un rovescio vincente e un gioco aggressivo, che può ancora migliorare molto.
"Quando inizia la partita, non ho niente in mente. Conchita e io parliamo di tattica, ma molte volte non ricordo nulla di ciò che avevo pianificato quando scendo in campo. Allora mi concentro solo sul gioco", ha detto. E ha ammesso che a volte sente la pressione delle aspettative: "Cerco di non pensare a cosa la gente dice di me, anche se a volte lo faccio perché non riesco a controllare i miei pensieri. Ci sono giorni in cui mi sento come se non fossi abbastanza brava per essere qui. Cerco di visualizzare le mie partite in allenamento e questo mi aiuta a migliorare".
Ma Andreeva è molto più di una semplice grande tennista. È un'adolescente carismatica che ha già conquistato i fan con la sua sicurezza davanti ai microfoni e con la sua personalità effervescente ed estroversa.
La russa, rappresentata da IMG e con Nike e Wilson come sponsor principali, non ha avuto problemi a dire che sua madre Raisa , che la accompagna in giro per il mondo, si prende ancora cura di intrecciarle i capelli prima di ogni partita . Gioca spesso a ping-pong con Erika, che ha tre anni in più ed è al 91° posto nella classifica mondiale, e le partite a volte finiscono con una tipica lotta tra sorelle. Ed è piuttosto superstiziosa. "A volte, se vinco un torneo, lavo i miei vestiti dopo ogni partita perché voglio indossare gli stessi vestiti il giorno dopo. Oppure vado allo stesso ristorante ogni giorno alla stessa ora", ha confessato.
Una volta ha detto scherzosamente che se Novak Djokovic ha vinto 24 Slam, lei ne vuole vincere 25. E ha anche causato qualche polemica, come a Wimbledon 2023, quando è stata multata per aver lanciato la racchetta più volte nella partita persa contro Madison Keys e ha lasciato il campo senza salutare l'arbitro.
Dopo aver vinto il titolo a Dubai, ha dichiarato di essersi ispirato a due leggende dello sport durante la settimana. Lo svizzero Roger Federer e la sua vittoria nella finale dell'Australian Open 2017 contro Nadal. "Stavo guardando quella partita e pensavo 'Dio... come fa a giocare così bene?' "È qualcosa di straordinario", ha commentato. E l'americano LeBron James , stella dei Lakers della NBA , dal quale ha preso un consiglio semplice ma difficile da seguire. "Ho sentito molte interviste con LeBron in cui dice che è molto facile giocare bene quando tutto va bene, ma ciò che ti rende un campione è dare il massimo quando non ti senti bene. È quello che ho cercato di fare in finale. Non mi sentivo bene in campo, ma ho scelto di essere al 100 percento mentalmente, lottare per ogni punto e dimenticare gli errori per essere pronta per il punto successivo", ha detto.
E prima di salutare il torneo arabo, ha fatto una divertente promessa, che spera di mantenere presto. "Vedo sempre i campioni festeggiare i loro titoli bevendo champagne. Io non posso perché non ho ancora 18 anni. Quando compirò 18 anni ad aprile e vincerò un torneo, mi vedrete alla conferenza con un bicchiere di champagne. Per ora, continuerò a festeggiare con una soda dietetica", ha detto ridendo.
Clarin