Il boom delle importazioni solleva dubbi e preoccupazioni sulle riserve internazionali della Banca centrale

Le importazioni in Argentina hanno registrato un forte aumento del 24,6% su base annua a gennaio 2025, trainato dall'eliminazione dell'imposta PAIS e dalla riduzione delle tariffe . Sebbene questa crescita rifletta la riattivazione dell'economia e l'aumento dell'attività produttiva, genera anche incertezza sul futuro delle riserve della Banca Centrale (BCRA) .
“L’aumento delle importazioni potrebbe generare ulteriore pressione sulla bilancia commerciale, incidendo sulle riserve e aumentando l’incertezza finanziaria”, ha avvertito un rapporto della Cohen Stock Exchange.
Il forte rimbalzo delle importazioni è in gran parte spiegato dalla rimozione delle restrizioni al commercio estero, che avevano ridotto significativamente l'acquisto di beni dall'estero nel 2024. Secondo i dati ufficiali, le importazioni di beni di consumo sono cresciute del 60% rispetto al minimo registrato a maggio 2024, avvicinandosi ai livelli di ottobre 2017.
Anche il settore industriale ha stimolato la domanda esterna. Le importazioni di beni strumentali sono aumentate del 52,8% su base annua, accumulando una crescita del 79% da agosto 2024. Questa cifra mostra una forte domanda di macchinari e tecnologie esteri, ma implica anche un significativo deflusso di valuta estera.
Tuttavia, l'accelerazione degli acquisti esteri desta preoccupazione. "Lo squilibrio tra importazioni ed esportazioni, aggravato dall'eliminazione di tasse come il PAIS, sta mettendo a rischio la stabilità delle riserve", ha avvertito la società di consulenza Econviews.
Outlier ha avvertito che “la crescita delle importazioni potrebbe essere insostenibile a lungo termine se non ci sarà un miglioramento significativo nelle esportazioni, il che potrebbe peggiorare il deficit commerciale”.
Nonostante l'aumento delle importazioni, il settore energetico è diventato un punto di equilibrio per la bilancia commerciale. Grazie all'impulso di Vaca Muerta, il surplus commerciale energetico ha raggiunto i 678 milioni di dollari nel gennaio 2025, il livello più alto degli ultimi anni.
L'incremento è spiegato dall'aumento del 24% delle esportazioni di carburante ed energia, con Stati Uniti e Cile come principali acquirenti. In particolare, secondo il Ministero dell'Energia, la domanda da parte di questi Paesi è cresciuta rispettivamente del 54,2% e del 35,9%.
Tuttavia, questo surplus non è stato sufficiente a compensare la crescita delle importazioni in altri settori. Senza il contributo del settore energetico, la bilancia commerciale di gennaio sarebbe stata negativa per 536 milioni di dollari.
L'impatto dell'aumento delle importazioni si riflette anche sulla bilancia commerciale con i principali partner dell'Argentina. Il deficit con il Brasile ha raggiunto i 481 milioni di dollari, mentre con la Cina è arrivato a 1,25 miliardi.
Secondo i dati INDEC, gli acquisti da questi due Paesi hanno rappresentato il 48,5% delle importazioni totali a gennaio 2025, rispetto al 41,3% dello stesso mese del 2024.
Sebbene siano cresciute anche le esportazioni verso queste destinazioni, il peso delle importazioni è stato maggiore, consolidando un crescente deficit commerciale con le principali economie che forniscono beni e tecnologie all'Argentina.
"Se le importazioni continueranno a crescere al ritmo attuale, le prospettive di un deficit commerciale più ampio diventeranno sempre più concrete, il che eserciterà una pressione maggiore sulle riserve della Banca centrale", ha avvertito la società di consulenza PxQ.
elintransigente