Il villaggio sconosciuto nel sud della Francia che ci riporta al Medioevo

La Francia è un paese benedetto dalla natura con la sua ricca varietà di paesaggi. Dalle maestose vette alle spiagge tranquille, ogni angolo emana una bellezza unica che merita di essere esplorata. Puy-l'Évêque è uno di quei villaggi pittoreschi che passano quasi inosservati, eppure sorge su una collina e offre la vista migliore sulla valle del Lot.
Situato nella regione Midi-Pirenei, con le sue case in pietra, le stradine strette e le ripide scalinate che conducono alla cima, il villaggio sembra dipinto con acquerelli e congelato nel Medioevo.
La regione invita a passeggiare con calma e ad ammirare i paesaggi naturali che emergono a ogni angolo, circondati da splendidi vigneti e dolci colline. Oggi vi sveleremo cosa fare se desiderate visitare questo villaggio situato sulla collina che domina il fiume Lot.
Una città di chiese
Una delle principali attrazioni di Puy-l'Évêque sono le sue imponenti chiese, ognuna con un'architettura di influenza gotica che lascia il visitatore a bocca aperta. Proprio nel centro della città, si trova la Chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione, un imponente edificio del XIII secolo, degno di nota per il suo campanile alto 30 metri e le splendide vetrate.
Degna di nota è anche la Chiesa di Saint-Sauveur, un edificio del XV secolo in stile gotico meridionale , a navata unica che si apre su un coro con abside piatta. Un altro degli edifici religiosi più importanti della zona è la Cappella di Saint-Michel, fondata nel 1444 e che divenne il luogo di ritrovo della confraternita dei Penitenti Blu quando si insediarono nel sud.
Altre cose da fare a Puy-l'ÉvêquePuy-l'Évêque è molto più che chiese medievali. Potete visitare anche il Castello di Lychaira, una residenza costruita nel XIII secolo che ospita i ritratti dei membri della famiglia Ychier del Pech, i suoi proprietari. Non andate via senza aver visitato la torre e il forte dell'attuale municipio, costruito nel 1850 sui resti di un antico convento dei Cappuccini del XVIII secolo. All'epoca della sua fondazione, il suo piano superiore era destinato ad accogliere le guarnigioni della regione.

E naturalmente, Place du Rampeau, una piattaforma panoramica situata nell'ex piazzale fieristico, offre la vista migliore sulla città medievale. Il momento migliore per ammirare questa vista dall'alto è al tramonto, quando il fiume funge da specchio, riflettendo gli edifici e il paesaggio si tinge di splendide tonalità calde. Infine, si può fare una passeggiata lungo la Promenade Marguerite Bessiéres , un percorso pedonale tra la città alta e il fiume circondato da giardini pensili, costruito nel 2016 sopra le case medievali in rovina.
20minutos