Nuovo iceberg delle dimensioni di Chicago si stacca dall'Antartide

Il nuovo iceberg A-84 ha trascorso parte dell'estate australe 2024-2025 nell'emisfero australe, rimbalzando contro alcune zone della costa antartica. Misura 30 chilometri di lunghezza e 17 di larghezza, come la città di Chicago.
Nell'ultimo mese, l'iceberg a forma di patata si è spostato di circa 250 chilometri (155 miglia) dal suo punto di origine, vicino all'estremità meridionale della piattaforma di ghiaccio Giorgio VI, lungo la base della Penisola Antartica.
Il viaggio dell'iceberg è mostrato in un'animazione pubblicata dal NASA Earth Observatory, utilizzando immagini satellitari acquisite tra il 15 gennaio e il 15 febbraio 2025. Le immagini provengono dagli strumenti Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) sui satelliti Terra e Aqua della NASA e dal Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) sul satellite Suomi NPP.
Verso la fine del 2024 è stata osservata una crepa nel resto della piattaforma di ghiaccio Giorgio VI, ma il futuro iceberg era ancora circondato dal ghiaccio marino all'ingresso di Ronne, la baia che costeggia l'estremità meridionale della piattaforma di ghiaccio. La piattaforma di ghiaccio Giorgio VI è insolita in quanto presenta un fronte di ghiaccio sia a nord che a sud. Entro gennaio 2025, gran parte del ghiaccio marino stagionale si sarà sciolto e le correnti oceaniche trasporteranno con sé il nuovo iceberg.
"È incredibile la velocità con cui si è mossa nella corrente costiera", ha affermato Christopher Shuman, un glaciologo in pensione dell'Università del Maryland, in una dichiarazione. "Ti fa chiedere cosa sta succedendo nell'acqua sotto la piattaforma di ghiaccio".
Il distacco degli iceberg è un fenomeno normale sulle piattaforme di ghiaccio. Tuttavia, il riscaldamento dell'aria e dell'acqua, unito al declino dello strato protettivo di ghiaccio marino, può accelerare il processo e portare al collasso, come è accaduto a diverse piattaforme lungo la Penisola Antartica.
Le osservazioni effettuate dagli esploratori negli anni '40 e, successivamente, tramite telerilevamento, mostrano che Giorgio VI ha perso la banchisa. Finora il ritiro è stato graduale, favorito dalla stabilità garantita dalla sua posizione unica tra la Penisola Antartica e l'Isola di Alessandro.
Nota del redattore: l'iceberg A-84 è uno degli ultimi iceberg a staccarsi in Antartide, un fenomeno che sta diventando sempre più frequente a causa del cambiamento climatico. La piattaforma di ghiaccio Giorgio VI, da cui ha origine, è una delle più grandi della Penisola Antartica e si estende per circa 24.000 km². La sua stabilità è dovuta in parte al fatto che è incastonata tra due masse terrestri, ma studi hanno dimostrato che negli ultimi decenni la piattaforma si è assottigliata, il che potrebbe renderla più vulnerabile a future fratture.
Il movimento dell'iceberg A-84 è coerente con il comportamento di altri iceberg che si staccano dalle piattaforme antartiche e vengono trasportati dalla Corrente circumpolare antartica. La velocità del suo movimento dipende da fattori quali il vento, le correnti oceaniche e l'interazione con altri blocchi di ghiaccio. Per fare un paragone, il famoso iceberg A-68, staccatosi dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C nel 2017, ha percorso più di 1.500 km nel suo primo anno alla deriva.
Il riscaldamento degli oceani è un fattore chiave nell'accelerazione di questi processi. I dati del Southern Ocean Climate Observation Program hanno mostrato un aumento delle temperature nelle acque profonde che circondano l'Antartide, contribuendo allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio dal basso, indebolendole e facilitando la formazione di crepe come quella che ha dato origine ad A-84.
excelsior