Trump è una spia sovietica

Su Internet circolano post che sostengono che Donald Trump sia un agente russo reclutato dall'intelligence sovietica negli anni '80, a cui è stato dato il nome in codice Krasnov e che continua a lavorare per promuovere gli interessi russi. Si dice che i sovietici abbiano sedotto l'uomo d'affari offrendogli lucrosi affari immobiliari in URSS e includendolo nei loro circoli più esclusivi, finché non lo convinsero a unirsi a loro. Lo testimonia una foto del 1987 che ritrae Trump quarantenne a Leningrado, insieme alla sua allora moglie.
Questa verità, presumibilmente rivelata da un ex ufficiale del KGB, ha le stesse scarse probabilità di essere vera delle centinaia di bufale che vengono diffuse quotidianamente per favorire gli interessi dell'estrema destra. Ma mi ha fatto ridere. E pensa.
Riescono a registrare immagini nella nostra testa, a creare nemici, a inventare soluzioni. E noi?Se la storia fosse stata diffusa dall'altra parte della post-verità , probabilmente circolerebbe su Internet a una velocità vertiginosa e con la potenza di una motosega. Tuttavia, nonostante sia degna della trama di un grande film di spionaggio e offra una spiegazione plausibile alla domanda “cosa ci sta succedendo in Occidente”, la storia di Krasnov non riesce a decollare.
Negli ultimi giorni, mentre l'estrema destra ha mostrato un livello di inibizione e sfacciataggine che difficilmente potremmo ricordare, si sono moltiplicati i dibattiti tra giornalisti e politici su come comportarsi di fronte all'avanzata dei leader populisti.
Leggi anche Tecnocasting Gemma Ribas Maspoch
I loro discorsi riescono a catturare la nostra attenzione con enormi quantità di denaro, algoritmi, eserciti di bot, enormi campagne di marketing e una totale mancanza di scrupoli. Al contrario, la nostra nebbia mediatica e i nostri atteggiamenti difensivi, la mancanza di organizzazione e una tendenza sempre più palpabile a evitare le notizie per non deprimerci. Riescono a registrare immagini nella nostra testa, a creare nemici, a inventare soluzioni. E noi?
C'è chi dice che non dovremmo rispondere con le stesse armi, chi ci consiglia di fronteggiarli con tutte le nostre risorse, chi consiglia di non parlarne troppo perché gli diamo troppa importanza, chi crede che dovremmo concentrarci sullo smantellamento delle loro bugie e sulla loro denuncia, chi proclama che è urgentemente necessaria una storia forte, chiara e alternativa, chi suggerisce di tornare a fare dei diritti umani e dei principi fondamentali della democrazia la nostra bandiera. Giocare bene anche se si perde? C'è qualcosa che vale la pena vincere? Un po' di tutto, nella giusta misura? Chi dovrebbe/può organizzare tutto questo?
Come puoi immaginare, non ho la risposta. Ma qui lascio questo titolo. In modo che appaia nelle ricerche di Google.
lavanguardia