Podemos ammette che Monedero ha continuato a essere nelle chat della dirigenza dopo le prime lamentele

La fermezza con cui Podemos ha difeso la scorsa settimana il suo operato nei confronti di Juan Carlos Monedero si è affievolita con il passare dei giorni. Dopo che LaSexta ha diffuso degli screenshot delle chat della dirigenza del partito viola in cui si vede la presenza del co-fondatore del partito viola, pochi giorni dopo che la dirigenza del partito è venuta a conoscenza delle prime denunce nei suoi confronti, Podemos ha ammesso un certo ritardo nei suoi tempi di reazione, sostenendo che "non c'era alcuna risoluzione che lo sospendesse dall'iscrizione".
È stato il segretario organizzativo di Podemos, Pablo Fernández, a certificare questo pomeriggio che Monedero ha partecipato per almeno un paio di mesi al processo decisionale degli organi di governo prima di essere espulso dalle chat interne.
Fernández ha spiegato che la decisione di rimuovere Monedero dal canale Telegram del Consiglio Cittadino dello Stato, il massimo organo di governo, è stata presa dall'esecutivo del partito ma, invece di concentrarsi su questo ritardo, si è concentrato sulle "preoccupanti" fughe di notizie trapelate dalla suddetta chat interna.
Leggi anche Monedero ha partecipato alle decisioni di Podemos dopo le prime denunce Asier Martiarena
I dubbi e i ritardi di Podemos riguardo a Monedero hanno caratterizzato la conferenza stampa in cui il segretario organizzativo del partito ha insistito sul fatto che il co-fondatore del partito non può essere sospeso dalla sua iscrizione se le vittime non proseguono con il processo interno di denuncia, dato che è necessaria una risoluzione della Commissione di Garanzia.
"È pericoloso delegittimare i protocolli", ha affermato dopo essere stato interrogato sulla possibilità che la direzione prendesse la decisione di ritirare la sua iscrizione dopo aver ricevuto testimonianze di violenza sessuale. Ha spiegato che se decideranno di farlo, saranno avviate le indagini e saranno adottate le eventuali misure disciplinari.
Nel corso della sua udienza, il leader viola ha ribadito la sua convinzione di aver preso le decisioni giuste, visto che hanno rimosso Monedero dagli eventi del partito senza renderlo pubblico, per garantire "l'anonimato" e la "riservatezza" richiesti dai denuncianti.
La performance di Podemos dimostra ancora una volta il trionfo del femminismo Pablo Fernández Segretario dell'Organizzazione di Podemos
"Abbiamo preso queste decisioni quando nessuno ci guardava, quando non c'era alcuna pressione mediatica, perché in questo Paese, fino ad ora, gli uomini potenti non venivano rimossi dai loro incarichi di responsabilità finché non scoppiava, diciamo, una tempesta mediatica", ha detto Fernández.
Infatti, ha proclamato che questa azione della sua organizzazione dimostra “ancora una volta un trionfo del femminismo” e che c’è almeno un partito politico che raccoglie immediatamente le testimonianze delle vittime, mette a loro disposizione un protocollo e garantisce loro che esiste “uno spazio sicuro per le donne”.
“Siamo sempre al fianco delle vittime e dei denuncianti. "Sorella, ti credo", noi ci crediamo. Noi, con le vittime e con chi denuncia, sempre. E hanno il nostro pieno appoggio, il nostro pieno appoggio e il nostro pieno rispetto", ha aggiunto.
Primi reclami a settembre 2023La denuncia presentata da due donne contro Juan Carlos Monedero per “violenza sessuale” è arrivata alla sede di Podemos nel settembre 2023. Il partito ha inizialmente difeso la leadership che poggia su Ione Belarra e ha deciso di “rimuovere immediatamente Monedero da qualsiasi attività”. Ma Podemos ha ammesso che non è stato così e che la co-fondatrice del partito ha partecipato al processo decisionale per diverse settimane. E parallelamente, nelle stesse date, diversi membri della dirigenza del partito hanno ricevuto la testimonianza di un'altra donna che ha affermato di essere stata vittima di violenza sessuale da parte di Monedero e che ha espressamente chiesto che smettesse di partecipare agli eventi dell'organizzazione. In questo senso, Podemos sottolinea che la priorità dell'organizzazione "è sempre stata quella di adempiere al suo obbligo di essere uno spazio sicuro per tutte le donne, oltre a riconoscere coloro che hanno offerto la loro testimonianza e rispettare le loro decisioni", e ribadisce il suo impegno ad "agire con forza di fronte a qualsiasi segno di violenza".
lavanguardia