Domande e risposte: cosa sappiamo del terremoto nel sud della Spagna

Un terremoto ha colpito la costa sudorientale della Spagna intorno alle 7:15 di lunedì 14 luglio, spaventando molti residenti di questa parte del paese all'inizio della giornata. Ecco cosa sappiamo finora sull'attività sismica di magnitudo 5.4.
Stando ai dati dell'Istituto Geografico Nazionale (IGN) spagnolo, questa mattina alle 7:13 si è verificato un terremoto al largo delle coste di Murcia e Almería.
I sismologi hanno localizzato l'epicentro a una profondità di due chilometri e a circa 32 chilometri di distanza da Níjar, ad Almería, nella Spagna sudorientale.
Quanto è stato forte il terremoto?
I primi dati di questa mattina stimavano la magnitudo del terremoto tra 5,5 e 6 sulla scala Richter. In seguito, tuttavia, Javier Fernández Fraile, sismologo della Rete Sismica Nazionale, ha confermato la magnitudo 5,4.
Un terremoto di magnitudo 5,4 è considerato moderato ma abbastanza forte da essere percepito dalle persone, anche se non è comune che gli edifici ben costruiti subiscano danni.
In quale parte della Spagna è stato avvertito il terremoto?
Secondo i dati dell'IGN, in 57 comuni di Almería, così come in 21 di Granada, nove di Jaén e cinque di Malaga.
È stato avvertito anche nella zona di Levante, in 27 comuni della Murcia e in sette di Alicante, così come ad Albacete, Ciudad Real e persino nella capitale Madrid e nell'enclave spagnola nordafricana di Melilla.
Alcuni abitanti del luogo intervistati dalla stampa spagnola hanno dichiarato che le scosse sono durate "circa 30 secondi", altri hanno affermato che il movimento non è stato molto violento ma che è durato "dai tre ai cinque minuti".
Molte persone si sono rivolte ai social media per raccontare le proprie esperienze. Inma R ha scritto su X: "Stavo facendo colazione sul divano quando improvvisamente tutta la casa e i mobili hanno iniziato a tremare, il divano ondeggiava. Ci sono voluti solo pochi minuti, ma mi ha fatto girare la testa e questo terremoto a Cartagena è stato fortissimo".
"Chi ha bisogno di un allarme quando c'è un terremoto?" ha scritto scherzosamente un altro.
Qualcuno è rimasto ferito o infortunato?
I servizi di emergenza 112 dell'Andalusia e di Murcia hanno segnalato decine di chiamate a causa del terremoto, ma finora non hanno ricevuto alcuna segnalazione di feriti.
Ci sono stati danni agli edifici?
Anche in questo caso il servizio 112 ha confermato che nessuno ha segnalato danni a proprietà personali.
Si sono verificati, tuttavia, lievi danni all'aeroporto di Almería, dove parte del tetto della mensa è crollato a causa della scossa di assestamento intorno alle 9:55 di lunedì mattina. Non si sono registrati feriti e l'aeroporto funziona regolarmente.
Cosa devo fare se mi trovo in una zona colpita dal terremoto?
Sono stati inviati avvisi ai cellulari delle persone residenti in quest'area della Spagna (Almería, Murcia e Granada), con una serie di raccomandazioni e istruzioni. Si trattava in realtà di un avviso di Google e non del governo spagnolo, poiché l'ES-Alert, gestito dallo stato, non ha inviato alcun avviso.
L'allerta prevedeva di indossare le scarpe prima di muoversi, anche all'interno dell'abitazione, e di verificare la presenza di odore di gas. In caso di odore di gas, è consigliabile chiudere l'alimentazione elettrica dell'edificio o evacuare se non è possibile farlo in sicurezza.
Il messaggio avvertiva della necessità di evitare strutture danneggiate, di verificare la presenza di crepe o segni di possibili crolli ed evitare di toccare linee elettriche abbattute o di utilizzare comignoli danneggiati. Nelle zone costiere, si consigliava alla popolazione di spostarsi in zone più elevate dopo il terremoto a causa del rischio di tsunami.
C'è il rischio che si verifichi uno tsunami con terremoti come questo?
Inizialmente gli allarmi erano stati diramati nelle zone costiere a scopo precauzionale, ma l'allerta tsunami è stato ora annullato e le autorità non lo considerano più una minaccia.
Qual è la probabilità che si verifichino altre scosse di assestamento o un altro terremoto?
L'IGN ha registrato diverse nuove scosse nella zona con magnitudo compresa tra 3,4 e 1,8. Ciò significa che potrebbero essercene altre. "Non si escludono possibili scosse di assestamento", secondo Fernández.
Il terremoto si è verificato in un'area ad alta attività sismica, situata al confine tra le placche tettoniche africana ed euroasiatica, pertanto non si possono escludere futuri terremoti nella stessa zona.
Nel corso della storia, la regione ha subito diversi terremoti. Il più grave fu quello del 1522, il più distruttivo mai registrato in Spagna. L'epicentro fu nelle Alpujarras, a Granada, ma anche circa l'80% delle case di Almería fu distrutto.
La zona con la più alta attività sismica del paese è la regione delle Cordigliere Betiche, situata nel sud-est della Penisola Iberica. Quest'area comprende parti dell'Andalusia, di Murcia e di Valencia, nonché le province di Alicante, Almería, Cadice, Granada, Malaga e Murcia.
Nieves Sánchez, vicepresidente del Collegio Ufficiale dei Geologi, avverte che Malaga e Granada sono attualmente le zone a maggior rischio sismico in Spagna e non esclude la possibilità che si verifichi un terremoto di forte intensità in qualsiasi momento.
Per favore, effettua il login per maggiori informazioni
thelocal