Gli esperti di sicurezza informatica mettono in guardia dalle truffe più comuni quando si prenotano le vacanze estive e da come evitarle.

Un numero crescente di siti web fraudolenti inganna i consumatori con offerte di biglietti aerei a prezzi estremamente bassi. In questo caso, i criminali informatici utilizzano il cosiddetto " phishing " per impersonare siti ufficiali e rubare denaro ai clienti, oltre a vendere i loro dati a terzi.
Un'altra delle truffe più comuni durante le vacanze estive riguarda la prenotazione di alloggi. I criminali si spacciano anche per hotel, appartamenti e persino siti web come Booking.com per ottenere le informazioni bancarie della vittima e rubare i suoi soldi e l'opportunità di godersi la vacanza.
Oltre ai siti web di organizzazione di eventi, questi truffatori creano anche falsi sondaggi che presumibilmente offrono denaro ai clienti in cambio della loro compilazione, rubando in definitiva i loro dati più personali. Pertanto, gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di diffidare di qualsiasi sito web non ufficiale.
eleconomista