Gli scienziati lanciano l'allarme su ciò che sta accadendo in Africa: una spaccatura sta separando il continente e un nuovo oceano sta emergendo più velocemente del previsto.

Nel 2018, un gruppo di scienziati ha segnalato la comparsa di una crepa profonda 15 metri, larga 20 metri e lunga diversi chilometri che attraversava la strada tra Mai Mahiu e Narok, a ovest di Nairobi, in Kenya. Ma non era l'unica: altre crepe più piccole si estendevano anche al villaggio circostante, vicino alla Riserva Naturale del Masai Mara.
In profonditàQuesta grande frattura è emersa a seguito delle forti e intense tempeste che hanno colpito la zona per diversi giorni, ma gli scienziati attribuiscono questo evento anche a un processo che abbiamo già sperimentato in passato. I continenti che conosciamo oggi non sono sempre stati così. 138 milioni di anni fa, il Sud America e l'Africa si separarono, dando origine a due continenti distinti. Per questo motivo i geologi ritengono che anche quest'area , nota come "Corno d'Africa", prima o poi si separerà.
Come ha spiegato la geologa Lucía Pérez Díaz a " The Conversation", "la Rift Valley dell'Africa orientale si estende per oltre 3.000 chilometri, dal Golfo di Aden a nord fino allo Zimbabwe a sud, dividendo la placca africana in due parti uguali : quella somala e quella nubiana".
Un nuovo oceanoIl calore che sale dall'interno della Terra indebolisce e distende la crosta continentale, causando la formazione di ampie fratture. Il magma risale attraverso queste fratture, si solidifica e forma nuova roccia. Questo processo, chiamato rifting, è il meccanismo attraverso il quale si originano gli oceani. Un esempio è l'Oceano Atlantico, che iniziò a formarsi circa 180 milioni di anni fa, quando il Sud America si separò dall'Africa durante la disgregazione della Pangea.
Come hanno spiegato gli scienziati a vari media, sotto la superficie, le intrusioni di magma aprono fratture verticali chiamate dicchi, che spingono lateralmente la roccia . In superficie, le faglie normali si sfalsano formando lunghe rift valley.
Col tempo, il fondo di queste valli si abbassa e si assottiglia. Con l'ingresso dell'acqua marina, il bacino diventa un mare giovane. Al suo centro, inizia a formarsi una dorsale medio-oceanica , che segna la transizione dalla fratturazione continentale al sollevamento del fondale marino. Ciononostante, gli scienziati continuano a studiare questo fenomeno, senza allarmismi, consapevoli che richiede migliaia di anni di processi geologici.
eleconomista