Questo sarebbe il contratto di lavoro più antico: quali erano le condizioni di lavoro e quanto venivano pagati

Vecchio contratto
AFP
Gli archeologi del Museo Pergamon di Berlino hanno fatto un'incredibile scoperta: quello che sembra essere il primo contratto firmato della storia. Si tratta di una tavoletta d'argilla datata al 2100 a.C.
Il contratto è stato trovato nella città estinta di Lagash, situata in quello che oggi è l'Iraq. La tavoletta d'argilla registra una transazione di lavoro tra un proprietario terriero che coltivava un campo d'orzo e un bracciante giornaliero. Per saperne di più: Se smetti di fumare, questo è il momento giusto per purificare il tuo corpo.
Secondo quanto scoperto dagli archeologi, il contratto era firmato da entrambe le parti, e definiva le attività da svolgere da parte del lavoratore e il compenso pattuito: una parte del grano raccolto. Ciò dimostra che la pratica di lasciare accordi scritti è in uso da diversi secoli, proprio come avviene oggi.
Scopri di più: Approfitta dei corsi gratuiti di Google sull'intelligenza artificialeVale la pena ricordare che nell'antichità non esisteva il denaro come lo conosciamo oggi , quindi era comune commerciare tramite baratto, cioè fornire un servizio o vendere un prodotto in cambio di qualcosa concordato in precedenza.

Contrarre
iStock
Vedi anche: Matrimoni temporanei, la proposta per ridurre i divorzi: ecco come funzionerebbe D'altra parte, civiltà come quella mesopotamica, egizia, greca e romana svilupparono sistemi contrattuali che consentivano la formalizzazione di accordi tra individui. In Mesopotamia, ad esempio, il Codice di Hammurabi regolava vari tipi di contratti, dall'affitto di terreni ai prestiti a interessi. Questi contratti venivano solitamente incisi su tavolette d'argilla e convalidati di fronte a testimoni o autorità , il che forniva sicurezza giuridica alle parti coinvolte.
Nell'antica Roma, i contratti acquisirono una struttura più complessa e tecnica, grazie allo sviluppo del diritto romano. Ne esistevano diverse tipologie, come il mutuum (prestito), l'emptio venditio (vendita) o la locatio conductio (affitto) . La formalità e il rispetto di determinati rituali o formule verbali erano essenziali per la loro validità.
Vedi anche: Falcao García saluta i Millonarios: "Ho realizzato il sogno che avevo da bambino"Inoltre, nell'antichità , i contratti non erano solo uno strumento economico, ma erano anche percepiti come il riflesso di valori sociali come la fides (buona fede) e l'obligatio (obbligo morale e legale) . Questa tradizione contrattuale romana ha gettato le basi per i moderni sistemi giuridici che ancora oggi regolano i rapporti contrattuali in molti paesi.
PORTFOLIO
Portafolio