Grazie all'enorme successo di DeepSeek, l'innovazione tecnologica in Cina è ora una priorità assoluta
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128537820-912548.jpg&w=1920&q=100)
Da quando, un mese fa, è stato lanciato l'ultimo chatbot della società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, la Cina è stata teatro di un'ondata di entusiasmo per l'intelligenza artificiale. L'app è stata scaricata da grandi e piccini. "Anche mio padre lo usa", racconta You Tianlong, 41 anni, che lavora in un'università nella Cina meridionale. Durante le recenti festività del Capodanno cinese, il chatbot è stato l'argomento di conversazione preferito. Poiché c'erano così tanti utenti contemporaneamente, spesso il server non riusciva a gestirli. "Tutti erano entusiasti del fatto che, nonostante tutte le restrizioni imposte dagli Stati Uniti alla Cina e senza l'accesso ai migliori chip, siamo riusciti a sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale così valido".
Leggi anche
Quando il fondatore di DeepSeek comprò dei chip anni fa, nessuno lo prese sul serio. Ora è l'orgoglio nazionale della Cina/s3/static.nrc.nl/images/gn4/stripped/data127310670-ea6869.jpg)
DeepSeek ha sorpreso il mondo il mese scorso con l'elevata qualità del suo modello R1, un'intelligenza artificiale generativa addestrata in modo più economico, utilizzando i chip con parsimonia. A causa delle restrizioni statunitensi alle esportazioni, le aziende cinesi hanno un accesso limitato ai semiconduttori più avanzati. L'innovazione non è nata da una grande impresa statale, ma è stata sviluppata da una start-up con i soldi che il CEO Liang Wenfeng ha guadagnato nel settore finanziario, senza il sostegno del governo.
Il successo di DeepSeek ha anche dato il via a un dibattito politico in Cina sul ruolo dello Stato nell'economia cinese. Sotto l'attuale leadership, il controllo governativo è stato in realtà rafforzato. Ma il governo cinese è felice di accogliere il fenomeno DeepSeek. Lunedì scorso, il presidente Xi Jinping, sorridente, ha stretto la mano a Liang. Il programmatore quarantenne con gli occhiali sembrava un po' intimidito.
La stretta di mano è avvenuta durante un raro incontro tra il presidente Xi e gli amministratori delegati di alcune delle principali aziende private cinesi, principalmente del settore tecnologico. Il messaggio: il settore privato cinese ha il sostegno di Pechino e l'innovazione tecnologica è una priorità assoluta.
Sta a distanzaDeepSeek ha fatto un'apparizione inaspettata anche in Cina. Negli ultimi anni, i ricercatori in Cina sono diventati profondamente preoccupati per l'impatto delle restrizioni statunitensi alle esportazioni sull'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale nel Paese. Senza l'accesso a chip avanzati, la Cina farebbe fatica a tenere il passo con l'innovazione della Silicon Valley. "Ma DeepSeek ha cambiato completamente questa narrazione", ha affermato Jinghan Zeng, che studia la strategia di intelligenza artificiale della Cina presso la Lancaster University ed è rimasto "come quasi tutti in Cina" sorpreso dall'azienda.
Secondo Zeng, il successo non dovrebbe essere attribuito allo Stato cinese. Sebbene la Cina abbia in programma di fare di essa una superpotenza nel campo dell'intelligenza artificiale, nella pratica l'innovazione risulta difficile da pianificare, perfino in Cina. DeepSeek non rientrava in nessuno dei piani. “Tutte le principali aziende tecnologiche digitali in Cina sono aziende private. Questa non è una vittoria di una strategia statale, ma un successo del settore privato cinese".
L'azienda ha sede a Hangzhou, una megalopoli a sud-ovest di Shanghai, in una delle regioni più prospere della Cina. Anche altre famose aziende private cinesi, come Alibaba, hanno la loro sede centrale lì. Online si discute del segreto del successo della città. Molti sottolineano il ruolo del governo locale, che non interferisce troppo con le aziende, ma aiuta dove può, ad esempio nel campo delle buone infrastrutture.
Detti cinesiÈ comprensibile che il governo cinese stia inserendo questo improbabile successo nella sua propaganda, afferma il professor Zeng. "Questo è ciò che farebbe qualsiasi governo." Inoltre, riflette effettivamente in modo positivo l'attuale clima economico. A quanto pare il governo ha fatto alcune cose giuste. Ma è importante che da tutto ciò si traggano le giuste conclusioni. “Il governo dovrebbe mantenere un po’ più di distanza e creare buone premesse per l’innovazione nei settori legale, commerciale, finanziario e tecnologico. Non ora che miliardi di aiuti governativi vengono investiti in questo. Questa non è la lezione che ci insegna DeepSeek."
Il settore privato può trarre vantaggio dal segnale positivo dato dal governo centrale la scorsa settimana. Negli ultimi anni, alcuni settori sono stati duramente colpiti dall'imposizione da parte di Pechino di normative più severe, in particolare nei settori della tecnologia e del settore immobiliare. In realtà, le aziende statali se la passavano più facilmente.
Anche nel corso dell'ultimo anno si sono verificati molti disordini nel settore a causa degli arresti. Nel 2024, più di 80 dirigenti di società quotate hanno dovuto affrontare arresti, spesso legati a conflitti finanziari piuttosto che a vere e proprie violazioni della legge. In mancanza di fondi, i governi locali che lottano per far fronte alla difficile economia cinese stanno facendo pressione sulle aziende private con pesanti multe o pene detentive per gli imprenditori che creano problemi al governo, ad esempio esigendo fatture non pagate.
L'incontro della scorsa settimana intende dare agli imprenditori cinesi la sensazione che il governo centrale disapprovi tali pratiche e riconosca il ruolo cruciale delle aziende private, che rappresentano circa il 60 percento del PIL cinese, nell'economia del Paese. Allo stesso tempo, questo apprezzamento è rivolto principalmente alle aziende che cercano di connettersi con le priorità nazionali nel campo dell'innovazione tecnologica e della concorrenza con gli Stati Uniti. “Il settore privato è auspicabile, ma entro i limiti dello Stato”, sostiene l’analista economico Lizzi Lee in Foreign Policy .
Leggi anche
Il miliardario Jack Ma è scomparso da mesi: ha esagerato?/s3/static.nrc.nl/images/gn4/stripped/data65993312-f7126e.jpg)
Un esempio è la recente trasformazione del colosso tecnologico Alibaba. Dal 2020, l'amministratore delegato Jack Ma ha mantenuto un basso profilo dopo una scomparsa temporanea che è stata vista come un avvertimento politico al leader imprenditoriale schietto. Nel corso degli anni anche l'azienda si è trasformata, passando dall'essere leader nell'e-commerce a un'azienda che si concentra fortemente anche sul cloud computing e sull'intelligenza artificiale. È proprio questa infrastruttura ad essere importante per il futuro dei sistemi di intelligenza artificiale cinesi, che richiederanno molta potenza di calcolo. Alibaba si sta rendendo utile alle priorità strategiche del governo cinese e la scorsa settimana Jack Ma è stato invitato a Pechino per la prima volta in cinque anni. Lunedì Alibaba si è impegnata a investire “almeno” 380 miliardi di yuan (50 miliardi di euro) nei prossimi anni per sviluppare l’intelligenza artificiale e l’archiviazione su cloud.
Nuove ideeNel frattempo, il modello R1 di DeepSeek sta iniziando a cambiare lentamente la società cinese, più o meno nello stesso modo in cui ChatGPT-4 ha fatto in Europa. ChatGPT è bloccato in Cina e molte persone stanno scoprendo per la prima volta i vantaggi dell'intelligenza artificiale generativa. "I precedenti chatbot cinesi sembravano parlare con un robot", ha affermato Ding, un insegnante di scuola elementare di Qingdao. "Ma DeepSeek è davvero buono. "Questo ti dà nuove idee."
Leggi anche
Una chiacchierata pomeridiana con DeepSeek mette in luce le difficoltà del chatbot. Libertà a Hong Kong? "Parliamo d'altro"/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/01/31073346/data127348558-16aa8e.jpg)
Ora usa l'app anche per la sua formazione letteraria. "Qualche giorno fa, io e i miei studenti abbiamo dato a DeepSeek le istruzioni per una poesia sulla primavera, che avrebbe dovuto scrivere nello stile del poeta cinese Du Fu . Ne è uscito qualcosa di meraviglioso. DeepSeek conosce davvero molto bene anche la lingua e la storia cinese."
Sempre più aziende ed enti governativi stanno integrando il chatbot nei loro prodotti. Marchi come Huawei, Xiaomi e Lenovo si sono già uniti a noi, e persino l’app di chatbot rivale del gigante della tecnologia Tencent, Yuanbao, ha integrato il modello di DeepSeek, consentendogli di raggiungere un vasto pubblico ancora più velocemente.
Ma con la rapida adozione dell'intelligenza artificiale generativa sorgono preoccupazioni sui rischi. Che effetto avrà l'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro, ad esempio? La concorrenza nel mercato del lavoro cinese è già spietata anche senza un impiego su larga scala dell'intelligenza artificiale. Tu, dipendente dell'università, guardi tutto questo con sgomento. “La società cinese è molto competitiva. Se esiste un nuovo modo per accelerare se stessi, la gente lo coglierà a due mani."
"È inevitabile", aggiunge rassegnato. "Ma qui siamo in una trasformazione sociale da decenni. Siamo abituati ai cambiamenti rapidi."
nrc.nl