Attenzione: la nuova misura di Ryanair potrebbe costarti 100 euro
%3Aformat(jpeg)%3Abackground_color(fff)%2Fhttps%253A%252F%252Fwww.metronieuws.nl%252Fwp-content%252Fuploads%252F2018%252F10%252Fmt_a3cd9438aa0c23476e367b711a520477.jpg&w=1920&q=100)
Se viaggi con Ryanair, devi fare attenzione. La compagnia aerea ha introdotto una nuova multa per i ritardatari.
Ryanair vuole ridurre i ritardi . Ecco perché hanno modificato le condizioni d'uso. Se i viaggiatori si presentano meno di 40 minuti prima della partenza, rischiano una multa di 100 euro. Lo ha riportato il quotidiano francese Sudinfo . Ryanair è l'unica compagnia aerea ad aver introdotto una misura del genere.
La compagnia aerea ha introdotto questa misura il 1° maggio insieme al modello di abbonamento Ryanair Prime. Si tratta di un abbonamento annuale di 79 euro, che dovrebbe risultare vantaggioso per chi viaggia spesso con la compagnia aerea.
Anche Ryanair vuole abolire le carte d'imbarco cartacee. I viaggiatori sono tenuti a mostrare un biglietto digitale sul proprio smartphone. Non ce l'hai? L'hai indovinato: allora devi pagare. Il costo è di 55 euro.
I biglietti Ryanair sono spesso (a prima vista) economici, ma possono comportare costi aggiuntivi non indifferenti. Quindi fate attenzione alle insidie nascoste. Ad esempio, il bagaglio a mano costa tra i 20 e i 60 euro in più, il bagaglio da stiva tra i 10 e i 60 euro e ogni chilo di bagaglio in più costa 13 euro. Anche la scelta del posto a sedere può costare parecchio: dagli 11 ai 33 euro. E poi c'è anche un supplemento di 25 euro per i bambini sotto i 25 euro.
Tra poco forse non volerete più su un Boeing della Ryanair, ma su un aereo di marca cinese. La scorsa settimana Ryanair ha dichiarato che non avrebbe più acquistato aerei dal produttore statunitense se fossero diventati più costosi a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal presidente Donald Trump .
"Se gli Stati Uniti andranno avanti con questo piano mal concepito e i dazi influenzeranno materialmente il prezzo delle esportazioni di aerei Boeing verso l'Europa, riconsidereremo sicuramente i nostri attuali ordini alla Boeing e la possibilità di piazzarli altrove", ha scritto in una lettera a un legislatore statunitense. Ha anche affermato che prenderà in considerazione la cinese COMAC, ma che non ci sono ancora discussioni con quel produttore di aeromobili.
O'Leary ha già preso in considerazione l'acquisto di aerei cinesi se il prezzo fosse sufficientemente interessante. Il deputato Raja Krishnamoorthi ha poi avvertito Ryanair di non farlo per motivi di sicurezza.
Johan Derksen scherza sulla guarigione di una donna in Virginia: "Sono un maschiaccio a letto"
Lale Gül sull'operazione al viso di Gerard Joling: "Mi ha fatto sentire male"
Metro Holland