La procura ha avviato un'indagine sull'uso gratuito di appartamenti di lusso, tra cui: di Karol Nawrocki

La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
La Procura distrettuale di Danzica ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte degli ex direttori del Museo della Seconda Guerra Mondiale, ha annunciato lunedì il portavoce della Procura. Gli inquirenti dovranno stabilire se i direttori abbiano affittato e pagato appartamenti di lusso. Ciò include, tra le altre cose, su Karol Nawrocki, il candidato presidenziale sostenuto dal PiS.
Il portavoce della Procura distrettuale di Danzica, il procuratore Mariusz Duszyński, ha annunciato che la Procura ha avviato un'indagine sull'abuso di potere da parte di funzionari pubblici, consentendo l'uso gratuito di stanze e appartamenti appartenenti al Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.
Ha affermato che l'indagine riguarda l'abuso di potere da parte dei direttori della struttura dal 18 ottobre 2017 a giugno 2024.
Durante il periodo oggetto delle indagini della Procura, la struttura era gestita da tre direttori: Karol Nawrocki, Grzegorz Berendt e l’attuale direttore ad interim, Rafał Wnuk.
Si tratta di "consentire l'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale in violazione delle disposizioni dell'Ordinanza n. 50/2017 del 18 ottobre 2017 sull'uso di sale e appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica da parte dei dipendenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e dell'Ordinanza n. 16/2020 del 25 maggio 2020 sul Regolamento degli Appartamenti del Museo della Seconda Guerra Mondiale a Danzica e agire in questo modo a scapito dell'interesse pubblico, al fine di ottenere un guadagno finanziario".
Questo reato è punibile con una pena detentiva fino a 10 anni. L'indagine è stata affidata agli ufficiali della Questura provinciale di Danzica.
La procura ha avviato un'indagine in seguito alle notizie diffuse dai media secondo cui Nawrocki, in qualità di direttore del museo, ha utilizzato per oltre sei mesi un appartamento di lusso nel complesso alberghiero del museo, nonostante abiti a soli 5 km di distanza, e non abbia pagato il soggiorno. Secondo le informazioni fornite a “GW” dall’attuale direzione dell’istituzione, negli anni 2018-2020 Nawrocki ha prenotato un totale di 19 soggiorni nel complesso alberghiero di proprietà del museo e nel periodo 2020-2021 – 182, ovvero un totale di 201 giorni, di cui 197 in appartamento.
La portavoce di Nawrocki, Emilia Wierzbicki, ha dichiarato lunedì al PAP che non avrebbero rilasciato dichiarazioni sulla questione.
A metà gennaio, Karol Nawrocki ha dichiarato in una conferenza stampa che, in qualità di direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale, durante la pandemia di COVID-19 ha trascorso due volte una quarantena di 10 giorni in un appartamento, svolgendo le sue mansioni da remoto. Ha affermato che non era vero che aveva vissuto lì per 200 giorni, poiché l'appartamento era stato prenotato a suo nome per altrettanti giorni. Ha anche sottolineato che l'appartamento veniva utilizzato "per incontri di lavoro con ospiti provenienti dall'estero e dalla Polonia".
Come lui stesso ha detto, gli appartamenti e le stanze del Museo della Seconda Guerra Mondiale sono stati costruiti dal suo predecessore alla direzione della struttura, il Prof. Paweł Machcewicz. Nawrocki ha aggiunto che quando è diventato direttore della struttura, ha commercializzato queste proprietà per generare reddito attraverso gli affitti turistici.
L'attuale direzione del museo, ovvero il direttore facente funzioni, Prof. Rafał Wnuk e il suo vice, il dott. Janusz Marszalec, all'inizio di febbraio di quest'anno. Nelle loro dichiarazioni hanno negato che gli appartamenti e le camere per gli ospiti situati nell'edificio del museo fossero stati costruiti come appartamenti destinati alla precedente gestione. "Né il direttore, prof. "Né Paweł Machcewicz (co-fondatore ed ex direttore del museo – PAP) né alcuno dei suoi vice hanno trascorso nemmeno 24 ore in queste stanze", è stato riferito.
Secondo l'attuale direzione del museo, non è vero nemmeno che sia stato Nawrocki a decidere di mettere a disposizione gli appartamenti e le stanze per scopi commerciali: la loro locazione era prevista già nella fase di progettazione dell'edificio del museo. Nella loro dichiarazione, le autorità museali hanno sottolineato che i profitti derivanti dall’affitto serviranno a sostenere il bilancio dell’istituzione e a ridurre i costi degli eventi organizzati, mettendo a disposizione le sale agli ospiti (relatori, storici, artisti, personale del museo).
“Non è vero neanche che durante tutta la pandemia gli appartamenti e le sale dell’edificio museale siano rimasti inutilizzati. In conformità con il regolamento del Consiglio dei ministri del 31 marzo 2020 sull'istituzione di determinate restrizioni, ordinanze e divieti in relazione al verificarsi dello stato di epidemia, il 1° aprile 2020 è avvenuta la chiusura completa degli alberghi e dal 5 maggio 2020 hanno potuto nuovamente accogliere gli ospiti. La chiusura totale è quindi durata 36 giorni", è stato riferito.
Le autorità del museo hanno osservato che le restrizioni alle attività alberghiere introdotte in seguito non erano assolute. Nel frattempo – come scritto – Nawrocki ha bloccato l’appartamento di lusso per un totale di 200 giorni. Tra le 15 prenotazioni effettuate, 10 erano per 10 giorni o meno e cinque per un periodo superiore a 10 giorni. (PAP)
pm/ dsok/ ktl/
dziennik