A SP l'elettricità diventerà più cara da venerdì 4

L'adeguamento annuale della concessionaria Enel entra in vigore da questo venerdì (4) a San Paolo. L'effetto medio sarà un aumento del 13,94% delle tariffe per i consumatori serviti dal distributore in 24 comuni della regione metropolitana, tra cui la capitale di San Paolo.
L'adeguamento è stato approvato martedì dall'Agenzia Nazionale per l'Energia Elettrica (Aneel). Secondo l'agenzia di regolamentazione, per i consumatori residenziali, connessi a bassa tensione, l'aumento tariffario sarà del 13,26%.
Considerando tutti i consumatori serviti a bassa tensione, comprese unità come le piccole imprese, l'adeguamento medio sarà del 13,47%. Quelli collegati ad alta tensione, come industrie e grandi unità di consumo, avranno un aumento medio del 15,77%.
“Tra i fattori che hanno avuto un impatto maggiore sugli indici proposti ci sono i costi degli oneri settoriali [che finanziano le politiche pubbliche stabilite attraverso leggi e decreti], l’acquisizione di energia e le componenti finanziarie determinate nel precedente processo tariffario”, ha affermato Aneel in una nota.
Enel ha anche citato l'impatto degli oneri di settore e dell'acquisizione di energia sull'adeguamento. "Questi fattori, definiti dalle normative federali, sommati ai costi di trasmissione e alle imposte federali e statali, hanno un impatto diretto sul valore finale della fattura, indipendentemente dalle prestazioni del distributore", ha affermato l'azienda in un comunicato.
La struttura dell'adeguamento tariffario, come comunicato da Enel, è composta da due componenti principali, A e B. La prima, che corrisponde ai costi non di competenza del distributore, come oneri, trasmissione ed energia, ha registrato una variazione del +7,30%. La seconda, che riguarda i costi gestibili dal distributore, ha mostrato un indice del +1,02%.
Inoltre, vi sono componenti finanziarie – importi pagati dai consumatori nei 12 mesi successivi all'adeguamento – che vengono incluse o eliminate in base alla valutazione regolatoria. "Pertanto, in questo processo, l'effetto medio deriva da tre azioni: (i) adeguamento dei costi delle quote A e B; (ii) inclusione delle componenti finanziarie correnti (-2,35%); e (iii) eliminazione delle componenti dell'anno precedente (+7,97%)", ha specificato Enel.
CartaCapital