Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Il CIM di Leiria vuole discutere una linea ad alta velocità con le regioni di Aveiro e Coimbra

Il CIM di Leiria vuole discutere una linea ad alta velocità con le regioni di Aveiro e Coimbra

Questo collegamento rappresenta “un asse di articolazione essenziale tra le due principali aree metropolitane del Paese” e “una leva per la competitività del centro costiero, dove si concentra una parte significativa della produzione industriale e delle esportazioni portoghesi”.

Secondo il CIMRL, la stazione di Leiria è una "risposta strategica alle esigenze di mobilità sostenibile della popolazione e alla riduzione della dipendenza dalle autostrade" e "una misura in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e rafforzamento dell'intermodalità".

Il progetto di collegamento ferroviario Aveiro–Viseu–Guarda–Salamanca–Madrid, frutto della Dichiarazione regionale congiunta firmata da entità portoghesi e spagnole, “sebbene comprensibile nel quadro del rafforzamento del Corridoio Atlantico Europeo, non dovrebbe avvenire a scapito dei collegamenti ferroviari prioritari già definiti nell’ambito della Rete transeuropea dei trasporti”, ha avvertito il CIM della Regione di Leiria.

Riconoscendo lo sforzo congiunto delle autorità locali coinvolte e il valore dell'investimento nella modernizzazione della linea Beira Alta, le autorità locali della regione di Leiria mettono in guardia "dal rischio di dispersione delle risorse, ritardi ingiustificati e perdita di concentrazione nell'esecuzione dei progetti strutturali nazionali, in particolare il collegamento Lisbona-Porto con fermata a Leiria, la cui attuazione attende ancora progressi decisivi".

Il presidente del CIMRL, Gonçalo Lopes, ha invitato oggi il Ministro delle Infrastrutture e dell'Edilizia Abitativa a partecipare all'incontro con i sindaci di Coimbra e Aveiro, "riconoscendo l'importanza del loro coinvolgimento attivo nella costruzione di soluzioni di mobilità realmente integrate, efficienti e sostenibili".

Il CIMRL è in linea con la coesione territoriale e lo sviluppo sostenibile che guidano la politica ferroviaria nazionale ed europea, ma ha sottolineato che "la concentrazione degli investimenti deve servire le regioni con maggiore dinamica industriale e di esportazione, come nel caso della Linha do Oeste, un asse ferroviario strutturante per la Regione Centrale e che richiede investimenti urgenti per modernizzare il servizio".

Pagina 2

Questo collegamento rappresenta “un asse di articolazione essenziale tra le due principali aree metropolitane del Paese” e “una leva per la competitività del centro costiero, dove si concentra una parte significativa della produzione industriale e delle esportazioni portoghesi”.

Secondo il CIMRL, la stazione di Leiria è una "risposta strategica alle esigenze di mobilità sostenibile della popolazione e alla riduzione della dipendenza dalle autostrade" e "una misura in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e rafforzamento dell'intermodalità".

Il progetto di collegamento ferroviario Aveiro–Viseu–Guarda–Salamanca–Madrid, frutto della Dichiarazione regionale congiunta firmata da entità portoghesi e spagnole, “sebbene comprensibile nel quadro del rafforzamento del Corridoio Atlantico Europeo, non dovrebbe avvenire a scapito dei collegamenti ferroviari prioritari già definiti nell’ambito della Rete transeuropea dei trasporti”, ha avvertito il CIM della Regione di Leiria.

Riconoscendo lo sforzo congiunto delle autorità locali coinvolte e il valore dell'investimento nella modernizzazione della linea Beira Alta, le autorità locali della regione di Leiria mettono in guardia "dal rischio di dispersione delle risorse, ritardi ingiustificati e perdita di concentrazione nell'esecuzione dei progetti strutturali nazionali, in particolare il collegamento Lisbona-Porto con fermata a Leiria, la cui attuazione attende ancora progressi decisivi".

Il presidente del CIMRL, Gonçalo Lopes, ha invitato oggi il Ministro delle Infrastrutture e dell'Edilizia Abitativa a partecipare all'incontro con i sindaci di Coimbra e Aveiro, "riconoscendo l'importanza del loro coinvolgimento attivo nella costruzione di soluzioni di mobilità realmente integrate, efficienti e sostenibili".

Il CIMRL è in linea con la coesione territoriale e lo sviluppo sostenibile che guidano la politica ferroviaria nazionale ed europea, ma ha sottolineato che "la concentrazione degli investimenti deve servire le regioni con maggiore dinamica industriale e di esportazione, come nel caso della Linha do Oeste, un asse ferroviario strutturante per la Regione Centrale e che richiede investimenti urgenti per modernizzare il servizio".

Pagina 3

Questo collegamento rappresenta “un asse di articolazione essenziale tra le due principali aree metropolitane del Paese” e “una leva per la competitività del centro costiero, dove si concentra una parte significativa della produzione industriale e delle esportazioni portoghesi”.

Secondo il CIMRL, la stazione di Leiria è una "risposta strategica alle esigenze di mobilità sostenibile della popolazione e alla riduzione della dipendenza dalle autostrade" e "una misura in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e rafforzamento dell'intermodalità".

Il progetto di collegamento ferroviario Aveiro–Viseu–Guarda–Salamanca–Madrid, frutto della Dichiarazione regionale congiunta firmata da entità portoghesi e spagnole, “sebbene comprensibile nel quadro del rafforzamento del Corridoio Atlantico Europeo, non dovrebbe avvenire a scapito dei collegamenti ferroviari prioritari già definiti nell’ambito della Rete transeuropea dei trasporti”, ha avvertito il CIM della Regione di Leiria.

Riconoscendo lo sforzo congiunto delle autorità locali coinvolte e il valore dell'investimento nella modernizzazione della linea Beira Alta, le autorità locali della regione di Leiria mettono in guardia "dal rischio di dispersione delle risorse, ritardi ingiustificati e perdita di concentrazione nell'esecuzione dei progetti strutturali nazionali, in particolare il collegamento Lisbona-Porto con fermata a Leiria, la cui attuazione attende ancora progressi decisivi".

Il presidente del CIMRL, Gonçalo Lopes, ha invitato oggi il Ministro delle Infrastrutture e dell'Edilizia Abitativa a partecipare all'incontro con i sindaci di Coimbra e Aveiro, "riconoscendo l'importanza del loro coinvolgimento attivo nella costruzione di soluzioni di mobilità realmente integrate, efficienti e sostenibili".

Il CIMRL è in linea con la coesione territoriale e lo sviluppo sostenibile che guidano la politica ferroviaria nazionale ed europea, ma ha sottolineato che "la concentrazione degli investimenti deve servire le regioni con maggiore dinamica industriale e di esportazione, come nel caso della Linha do Oeste, un asse ferroviario strutturante per la Regione Centrale e che richiede investimenti urgenti per modernizzare il servizio".

Diario de Aveiro

Diario de Aveiro

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow