L'occupazione pubblica aumenta dell'1,3% fino a marzo

Secondo i dati pubblicati oggi dalla DGAEP, il numero di dipendenti della pubblica amministrazione è aumentato dell'1,3% fino al 31 marzo su base annua, raggiungendo quota 758.889 unità, un nuovo massimo nella serie statistica iniziata nel 2011.
"Al 31 marzo 2025, l'occupazione nel settore della pubblica amministrazione ammontava a 758.889 posti di lavoro, con un aumento dell'1,3% su base annua e dello 0,7% rispetto al trimestre precedente", si legge nella Sintesi statistica dell'impiego pubblico (SIEP), elaborata dalla Direzione generale della pubblica amministrazione e dell'occupazione (DGAEP).
Questo aumento rispetto al primo trimestre del 2024 si è verificato principalmente nell'amministrazione centrale e locale, con particolare attenzione ai settori governativi dell'istruzione, della scienza e dell'innovazione e della sanità, spiega la DGAEP.
L'evoluzione trimestrale è stata giustificata essenzialmente dalle "carriere dei medici (+1.389 posti di lavoro, in parte spiegati dall'assunzione a tempo determinato di medici che hanno iniziato il tirocinio), dei tecnici senior (+1.108) e degli insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria (+820)".
Secondo i dati pubblicati oggi dalla DGAEP, il numero di dipendenti della pubblica amministrazione è aumentato dell'1,3% fino al 31 marzo su base annua, raggiungendo quota 758.889 unità, un nuovo massimo nella serie statistica iniziata nel 2011.
"Al 31 marzo 2025, l'occupazione nel settore della pubblica amministrazione ammontava a 758.889 posti di lavoro, con un aumento dell'1,3% su base annua e dello 0,7% rispetto al trimestre precedente", si legge nella Sintesi statistica dell'impiego pubblico (SIEP), elaborata dalla Direzione generale della pubblica amministrazione e dell'occupazione (DGAEP).
Questo aumento rispetto al primo trimestre del 2024 si è verificato principalmente nell'amministrazione centrale e locale, con particolare attenzione ai settori governativi dell'istruzione, della scienza e dell'innovazione e della sanità, spiega la DGAEP.
L'evoluzione trimestrale è stata giustificata essenzialmente dalle "carriere dei medici (+1.389 posti di lavoro, in parte spiegati dall'assunzione a tempo determinato di medici che hanno iniziato il tirocinio), dei tecnici senior (+1.108) e degli insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria (+820)".
Secondo i dati pubblicati oggi dalla DGAEP, il numero di dipendenti della pubblica amministrazione è aumentato dell'1,3% fino al 31 marzo su base annua, raggiungendo quota 758.889 unità, un nuovo massimo nella serie statistica iniziata nel 2011.
"Al 31 marzo 2025, l'occupazione nel settore della pubblica amministrazione ammontava a 758.889 posti di lavoro, con un aumento dell'1,3% su base annua e dello 0,7% rispetto al trimestre precedente", si legge nella Sintesi statistica dell'impiego pubblico (SIEP), elaborata dalla Direzione generale della pubblica amministrazione e dell'occupazione (DGAEP).
Questo aumento rispetto al primo trimestre del 2024 si è verificato principalmente nell'amministrazione centrale e locale, con particolare attenzione ai settori governativi dell'istruzione, della scienza e dell'innovazione e della sanità, spiega la DGAEP.
L'evoluzione trimestrale è stata giustificata essenzialmente dalle "carriere dei medici (+1.389 posti di lavoro, in parte spiegati dall'assunzione a tempo determinato di medici che hanno iniziato il tirocinio), dei tecnici senior (+1.108) e degli insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria (+820)".
Diario de Aveiro