Wall Street inizia in 'verde'

New York ha aperto la seduta in territorio positivo, in una giornata in cui diversi istituti bancari hanno presentato i loro risultati trimestrali.
Morgan Stanley ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 3,5 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'anno precedente, e il fatturato è aumentato del 12%, raggiungendo i 16,8 miliardi di dollari. Goldman Sachs ha visto i suoi utili aumentare del 22% e Bank of America ha registrato un utile di 7,1 miliardi di dollari, superando le aspettative.
L'indice Dow Jones ha guadagnato lo 0,25% a 44.132,44 punti, l'S&P500 è aumentato dello 0,20% a 6.256,02 punti e il Nasdaq è avanzato dello 0,10% a 20.691,57 punti.
J&J guida la sessione, con un'impennata del 5,66% dopo aver registrato un aumento del 5,8% delle vendite nel secondo trimestre, raggiungendo i 23,7 miliardi di dollari. Merck&Co sale dello 0,86%, Boeing dello 0,70% e Goldman Sachs dello 0,32% dopo aver registrato un fatturato record di 4,3 miliardi di dollari.
Amazon ha perso lo 0,96% e Microsoft è scesa dello 0,37%.
Ramiro Loureiro, analista di mercato di Millennium Investment Banking, afferma che " Wall Street ha avuto un buon inizio dopo la rivelazione che i prezzi alla produzione negli Stati Uniti hanno rallentato il loro tasso di crescita, in modo più brusco del previsto, a giugno, dissipando i timori che la guerra dei dazi avrebbe potuto avere un impatto negativo a monte nella catena di fornitura e che ciò avrebbe avuto ripercussioni sull'inflazione e sui tassi di interesse " .
"Nel mondo aziendale, l'ascesa di Rigetti è degna di nota dopo aver annunciato di aver raggiunto un traguardo di affidabilità in un nuovo sistema quantistico. Global Payments ha visto un investitore attivista rafforzare la propria posizione. Progressive e J&J reagiscono positivamente ai bilanci", osserva l'analista.
Sul mercato del petrolio, il WTI texano ha perso lo 0,80%, fissando il prezzo al barile a 65,99 dollari, mentre il Brent è sceso dello 0,67% a 68,25 dollari.
Sul mercato valutario, l'euro si è deprezzato dello 0,19% nei confronti del dollaro, attestandosi a 1,1578 dollari.
jornaleconomico