Álvaro Bila: Afro Nation torna a Portimão nei prossimi cinque anni

Praia da Rocha ospita per la quinta volta l'Afro Nation , che si concluderà questo venerdì 11 e porterà in Algarve nomi come la cantante nordamericana Mary J. Blige, i nigeriani Burna Boy e Tems, il francese Booba e l'americano-nigeriano Davido.
Dopo il successo delle ultime cinque edizioni, ne seguiranno altre cinque grazie alla sinergia tra l'organizzazione e il Comune di Portimão , che si traduce in un accordo fino al 2030 e prevede il supporto dell'organizzazione del festival al programma comunale di fine anno, con un contributo annuale di circa 70 mila euro.
Il contributo significativo dell'evento di fama internazionale alla proiezione del comune e della regione, nonché il "risultato economico diretto ed espressivo molto significativo sull'economia locale e regionale", sono stati alla base di questa decisione, spiega il sindaco Álvaro Bila, intervistato da Barlavento.
Il sindaco valuta "molto positivamente" l'impatto del festival, che attrae turisti con "elevato potere d'acquisto", che si riflette in settori quali alberghi, ristoranti, commercio, autonoleggio e intrattenimento turistico.
Oltre a rivitalizzare Praia da Rocha all'inizio dell'estate e a rafforzare la posizione di Portimão come meta di eventi di alto livello, Afro Nation vanta una promozione annuale a livello mondiale che non sarebbe possibile con fondi pubblici, sottolinea Álvaro Bila.
Appassionati di festival provenienti da tutto il mondo si riuniscono per partecipare a quello che si autodefinisce il "più grande festival Afrobeats del mondo", mettendo in mostra l'ospitalità, la cucina, la natura e l'autenticità della regione.
"Portimão offre un'esperienza unica. I visitatori troveranno una città vivace e accogliente, con un'offerta diversificata, che arricchisce l'esperienza del festival", sottolinea.
Nonostante l'assenza improvvisa del cantante e rapper americano Chris Brown, l'entusiasmo e l'entusiasmo sono rimasti intatti. La città si è nuovamente riempita di colori, luminosità e sorrisi per celebrare la musica e la cultura africana, con oltre 30 artisti di generi come Afrobeats, Amapiano, Hip Hop e R&B.
La prima edizione, tenutasi nel 2019, ha attirato oltre 25.000 persone, provenienti principalmente dal Regno Unito. Nel 2020 e nel 2021, il festival è stato annullato a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19. Nel 2022, 2023 e lo scorso anno, si sono registrati circa 40.000 partecipanti.
L'elevato numero di visitatori del festival esaurisce la capacità ricettiva degli hotel in gran parte del Barlavento e persino nell'Algarve orientale, il che richiede la collaborazione tra le autorità locali della regione e porta a una condivisione degli impatti positivi dell'evento.
Per garantire che queste giornate siano vissute con qualità e sicurezza, viene effettuata anche una pianificazione tra Comune, Forze dell'Ordine, Servizi Sanitari, Protezione Civile e operatori della logistica.
Barlavento