Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Il festival riunisce chitarristi di fama internazionale

Il festival riunisce chitarristi di fama internazionale

Il programma dell'evento include nomi come la paraguaiana Berta Rojas, la più grande interprete del leggendario compositore paraguaiano Agustín Barrios Mangoré, vincitrice di un Latin Grammy e con altre tre nomination ai Grammy per i suoi lavori da solista e in duo con il grande clarinettista Paquito de Rivera; lo spagnolo Ricardo Gallén, uno dei chitarristi più acclamati in Europa con una carriera impressionante in tutto il mondo; la chitarrista canadese Laura Young, docente al Mozarteum di Salisburgo, e il nostro grande Pedro Jóia. Saranno presenti anche i giovani Francisco Berény e Manuel Mesquita. Parallelamente ai concerti, presso il Conservatorio di Musica Calouste Gulbenkian di Aveiro si terranno masterclass con artisti internazionali. Il festival si concluderà con un Incontro Nazionale degli Insegnanti e un Congresso Internazionale in collaborazione con l'Università di Aveiro, sabato e domenica, presso il Centro Congressi di Aveiro.

Concerto in chiesa dei Carmelitani Il prossimo concerto si terrà oggi alle 21:30 presso l'Igreja das Carmelitas e vedrà la partecipazione di Francisco Berény (Portogallo), che darà prova della sua maturità artistica e delle sue solide capacità interpretative in un recital. Berény ha eseguito opere a lui dedicate in Portogallo e all'estero e ha completato gli studi superiori presso rinomate istituzioni come l'Università di Aveiro e il Mozarteum di Salisburgo. Domani, nello stesso luogo e alla stessa ora, Manuel Mesquita presenterà un recital incentrato sull'espressività della chitarra classica, con particolare attenzione alla Suite Goivos (1924) di Francisco de Lacerda. Opera dedicata ad Andrés Segovia, combina elementi impressionisti con un linguaggio personale e raffinato. Manuel Mesquita ha iniziato gli studi al Conservatorio di Musica di S. José da Guarda e sta attualmente completando il master al Mozarteum di Salisburgo, dopo aver vinto premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Il programma prosegue venerdì alle 21:30 al Centro Congressi, con Frances Pappas (voce) e Laura Young (chitarra) che uniscono le forze nel duo Lagrimosa Beltà, caratterizzato da espressività e profondità artistica. Con un repertorio sensibile e coinvolgente, esplorano melodie e poesie della tradizione popolare, ricreate in arrangiamenti di compositori contemporanei. Berta Rojas alla fine Pedro Jóia arriverà al Centro Congressi di Aveiro sabato alle 21:30 per presentare un recital dedicato alla musica portoghese, con opere di Armandinho, Carlos Paredes, José Afonso e composizioni proprie. Riconosciuto come uno dei grandi nomi della chitarra portoghese, Pedro Jóia unisce la formazione classica all'espressività del flamenco e a un profondo legame con le sue radici lusofone. La sua carriera internazionale e i premi ricevuti, come il Premio Carlos Paredes, attestano una carriera segnata dall'eccellenza e dalla reinvenzione del repertorio per chitarra. Infine, domenica alle 18:00, nello stesso auditorium, Berta Rojas, una delle chitarriste più prestigiose del momento e vincitrice del Latin Grammy, si esibirà in un recital che metterà in risalto le opere di Agustín Barrios Mangoré, importante compositore paraguaiano e figura centrale del repertorio chitarristico. Interprete di spicco della sua opera, unisce virtuosismo e sensibilità in un profondo omaggio alle radici della musica latinoamericana.

I biglietti per i concerti possono essere acquistati tramite Ticket Line. |

Pagina 2

Il programma dell'evento include nomi come la paraguaiana Berta Rojas, la più grande interprete del leggendario compositore paraguaiano Agustín Barrios Mangoré, vincitrice di un Latin Grammy e con altre tre nomination ai Grammy per i suoi lavori da solista e in duo con il grande clarinettista Paquito de Rivera; lo spagnolo Ricardo Gallén, uno dei chitarristi più acclamati in Europa con una carriera impressionante in tutto il mondo; la chitarrista canadese Laura Young, docente al Mozarteum di Salisburgo, e il nostro grande Pedro Jóia. Saranno presenti anche i giovani Francisco Berény e Manuel Mesquita. Parallelamente ai concerti, presso il Conservatorio di Musica Calouste Gulbenkian di Aveiro si terranno masterclass con artisti internazionali. Il festival si concluderà con un Incontro Nazionale degli Insegnanti e un Congresso Internazionale in collaborazione con l'Università di Aveiro, sabato e domenica, presso il Centro Congressi di Aveiro.

Concerto in chiesa dei Carmelitani Il prossimo concerto si terrà oggi alle 21:30 presso l'Igreja das Carmelitas e vedrà la partecipazione di Francisco Berény (Portogallo), che darà prova della sua maturità artistica e delle sue solide capacità interpretative in un recital. Berény ha eseguito opere a lui dedicate in Portogallo e all'estero e ha completato gli studi superiori presso rinomate istituzioni come l'Università di Aveiro e il Mozarteum di Salisburgo. Domani, nello stesso luogo e alla stessa ora, Manuel Mesquita presenterà un recital incentrato sull'espressività della chitarra classica, con particolare attenzione alla Suite Goivos (1924) di Francisco de Lacerda. Opera dedicata ad Andrés Segovia, combina elementi impressionisti con un linguaggio personale e raffinato. Manuel Mesquita ha iniziato gli studi al Conservatorio di Musica di S. José da Guarda e sta attualmente completando il master al Mozarteum di Salisburgo, dopo aver vinto premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Il programma prosegue venerdì alle 21:30 al Centro Congressi, con Frances Pappas (voce) e Laura Young (chitarra) che uniscono le forze nel duo Lagrimosa Beltà, caratterizzato da espressività e profondità artistica. Con un repertorio sensibile e coinvolgente, esplorano melodie e poesie della tradizione popolare, ricreate in arrangiamenti di compositori contemporanei. Berta Rojas alla fine Pedro Jóia arriverà al Centro Congressi di Aveiro sabato alle 21:30 per presentare un recital dedicato alla musica portoghese, con opere di Armandinho, Carlos Paredes, José Afonso e composizioni proprie. Riconosciuto come uno dei grandi nomi della chitarra portoghese, Pedro Jóia unisce la formazione classica all'espressività del flamenco e a un profondo legame con le sue radici lusofone. La sua carriera internazionale e i premi ricevuti, come il Premio Carlos Paredes, attestano una carriera segnata dall'eccellenza e dalla reinvenzione del repertorio per chitarra. Infine, domenica alle 18:00, nello stesso auditorium, sarà la volta di Berta Rojas, una delle chitarriste più prestigiose del nostro tempo e vincitrice di un Latin Grammy, che presenterà un recital incentrato sull'interpretazione di opere di Agustín Barrios Mangoré, importante compositore paraguaiano e figura centrale del repertorio chitarristico. Interprete di punta della sua opera, unisce virtuosismo e sensibilità in un profondo omaggio alle radici della musica latinoamericana.

I biglietti per i concerti possono essere acquistati tramite Ticket Line. |

Pagina 3

Il programma dell'evento include nomi come la paraguaiana Berta Rojas, la più grande interprete del leggendario compositore paraguaiano Agustín Barrios Mangoré, vincitrice di un Latin Grammy e con altre tre nomination ai Grammy per i suoi lavori da solista e in duo con il grande clarinettista Paquito de Rivera; lo spagnolo Ricardo Gallén, uno dei chitarristi più acclamati in Europa con una carriera impressionante in tutto il mondo; la chitarrista canadese Laura Young, docente al Mozarteum di Salisburgo, e il nostro grande Pedro Jóia. Saranno presenti anche i giovani Francisco Berény e Manuel Mesquita. Parallelamente ai concerti, presso il Conservatorio di Musica Calouste Gulbenkian di Aveiro si terranno masterclass con artisti internazionali. Il festival si concluderà con un Incontro Nazionale degli Insegnanti e un Congresso Internazionale in collaborazione con l'Università di Aveiro, sabato e domenica, presso il Centro Congressi di Aveiro.

Concerto in chiesa dei Carmelitani Il prossimo concerto si terrà oggi alle 21:30 presso l'Igreja das Carmelitas e vedrà la partecipazione di Francisco Berény (Portogallo), che darà prova della sua maturità artistica e delle sue solide capacità interpretative in un recital. Berény ha eseguito opere a lui dedicate in Portogallo e all'estero e ha completato gli studi superiori presso rinomate istituzioni come l'Università di Aveiro e il Mozarteum di Salisburgo. Domani, nello stesso luogo e alla stessa ora, Manuel Mesquita presenterà un recital incentrato sull'espressività della chitarra classica, con particolare attenzione alla Suite Goivos (1924) di Francisco de Lacerda. Opera dedicata ad Andrés Segovia, combina elementi impressionisti con un linguaggio personale e raffinato. Manuel Mesquita ha iniziato gli studi al Conservatorio di Musica di S. José da Guarda e sta attualmente completando il master al Mozarteum di Salisburgo, dopo aver vinto premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Il programma prosegue venerdì alle 21:30 al Centro Congressi, con Frances Pappas (voce) e Laura Young (chitarra) che uniscono le forze nel duo Lagrimosa Beltà, caratterizzato da espressività e profondità artistica. Con un repertorio sensibile e coinvolgente, esplorano melodie e poesie della tradizione popolare, ricreate in arrangiamenti di compositori contemporanei. Berta Rojas alla fine Pedro Jóia arriverà al Centro Congressi di Aveiro sabato alle 21:30 per presentare un recital dedicato alla musica portoghese, con opere di Armandinho, Carlos Paredes, José Afonso e composizioni proprie. Riconosciuto come uno dei grandi nomi della chitarra portoghese, Pedro Jóia unisce la formazione classica all'espressività del flamenco e a un profondo legame con le sue radici lusofone. La sua carriera internazionale e i premi ricevuti, come il Premio Carlos Paredes, attestano una carriera segnata dall'eccellenza e dalla reinvenzione del repertorio per chitarra. Infine, domenica alle 18:00, nello stesso auditorium, sarà la volta di Berta Rojas, una delle chitarriste più prestigiose del nostro tempo e vincitrice di un Latin Grammy, che presenterà un recital incentrato sull'interpretazione di opere di Agustín Barrios Mangoré, importante compositore paraguaiano e figura centrale del repertorio chitarristico. Interprete di punta della sua opera, unisce virtuosismo e sensibilità in un profondo omaggio alle radici della musica latinoamericana.

I biglietti per i concerti possono essere acquistati tramite Ticket Line. |

Diario de Aveiro

Diario de Aveiro

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow