La mostra al Colosseo mette in luce le abitudini del pubblico nell'antica Roma

Sempre attento a offrire “nuove prospettive” al pubblico, il Parco archeologico del Colosseo presenta un nuovo allestimento che vede protagonisti gli spettatori che frequentavano l’antico anfiteatro romano per assistere ai combattimenti dei gladiatori, alle cacce agli animali selvatici e ad altri spettacoli dell’epoca.
La mostra svela alcune delle abitudini del pubblico di quei tempi, che, in attesa degli spettacoli nell'arena, si dedicava alla cura personale, al gioco d'azzardo e persino al lancio di maledizioni contro i rivali. Così, il museo dell'Anfiteatro Flavio espone forcine, pettini, aghi da cucito, rocchetti di filo e stuzzicadenti per l'igiene personale. Sono presenti anche dadi, gettoni da gioco da tavolo, monete tipiche del tardo impero romano, nonché tavolette di piombo per lanciare presagi di sventura.
Tuttavia, uno degli aspetti più interessanti della mostra è la tecnologia degli ascensori che trasportavano i gladiatori e gli animali nell'arena.
Il materiale archeologico, ora esposto per la prima volta al pubblico, è il risultato di ricerche condotte dal Parco a partire dal 2022, che hanno incluso anche lo scavo del collettore idraulico, portando alla luce 70 metri di stratigrafia. Numerosi reperti sono stati rinvenuti, tra cui resti animali e vegetali, anfore, lucerne, monete e oggetti di uso quotidiano.
Materiale archeologico relativo al pubblico del ColosseoLa nuova sezione fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione del Colosseo, che mira a riorganizzare i punti di informazione storico-culturale lungo il percorso di visita, ridistribuendo al contempo il flusso turistico. A tal fine, entro il 2026, le pietre miliari storiche del Colosseo saranno ricreate, "rafforzando il dialogo tra il monumento, la sua architettura e i materiali che contiene nei suoi diversi periodi di utilizzo e riuso".
«L’importanza di rinnovare e aggiornare i percorsi espositivi in linea con le ricerche e gli studi specialistici è una priorità per ogni istituzione museale», spiega Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo, sottolineando l’importanza di offrire al pubblico «prospettive sempre nuove» durante la visita al monumento.
-
Il Colosseo annuncia una mostra senza precedenti sul pubblico dell'arena nell'antica Roma
Foto: ANSA / Ansa - Brasile -
Materiale archeologico relativo al pubblico del Colosseo
Foto: ANSA / Ansa - Brasile
terra