Músicas do Mundo si stabilisce a Sines per una maratona di 39 concerti

© Lusa

Come di consueto, oggi e martedì saranno giornate più tranquille, con tre concerti gratuiti: Umafricana, un progetto della portoghese-guineana Sandra Baldé (oggi, alle 19:00); Susobrino (Bolivia/Belgio) e Queralt Lahoz (Catalogna - Spagna), martedì, rispettivamente alle 19:00 e alle 23:00.
Nell'auditorium del Sines Arts Center, entrambe le volte alle 22:00, Mick Strauss eseguirà 'In the dark' (USA/Francia), oggi, e Sara Curruchich (Guatemala), martedì, per i quali è necessario acquistare i biglietti.
Da mercoledì a sabato il numero dei concerti salirà a circa una dozzina al giorno.
Youssou N'Dour (Senegal), Julieta Venegas (Messico), Rokia Traoré (Mali), Orchestra Baobab (Senegal) e The Mystery of the Bulgarian Voices (Bulgaria) sono alcuni dei momenti salienti della 25a edizione dell'FMM, che comprenderà anche un concerto tributo al giamaicano Max Romeo, che avrebbe dovuto esibirsi al festival ma è scomparso ad aprile.
Come di consueto, è significativa la presenza di artisti di lingua portoghese.
Il Portogallo sarà rappresentato da Lena d'Água (giorno 23, alle 18:00), Capicua (giorno 25, alle 22:15), Miss Universo (giorno 26, alle 18:00) e Bateu Matou (nelle prime ore del 27, alle 3:30).
Bonga giocherà per l'Angola (giorno 23, ore 00:45) e Roberto Chitsonzo per il Mozambico (giorno 26, ore 16:30).
Il Brasile sarà presente con Gabriele Leite (giorno 24, alle 16:30), Bia Ferreira (giorno 24, alle 22:15), Luca Argel (giorno 25, alle 18:00) e Nação Zumbi (giorno 25, alle 00:45).
Fábio Ramos (giorno 24, ore 18:00), Fidjus Codé Di Dona (giorno 25, ore 5:00) e Fidju Kitxora porteranno i ritmi di Capo Verde (giorno 26, ore 2:15).
Fedele al motto "Musica con spirito d'avventura", questa edizione del FMM, festival organizzato dal Comune di Sines, presenta artisti provenienti da 34 Paesi, con debutti da Bolivia, Gabon, Guatemala, Giordania, Indonesia (Giava) e Somaliland (Stato in cerca di riconoscimento).
Oltre alla musica, il festival offre diverse attività parallele, tra cui i dibattiti.
Oggi, alle 17, nel Pátio das Artes, Priscila Valadão, Gracinda Luz e Shiv Kumar Singh rifletteranno su "L'immigrazione e i suoi pregiudizi", moderato da António Brito Guterres.
Martedì, alla stessa ora e nello stesso luogo, si terrà il dibattito su "Musica: liberazione e indipendenza", con André Xina, Selma Uamusse e Roberto Chitsonzo, moderato da Andreia Galvão.
Il programma comprende anche mostre, presentazioni di libri e perfino un laboratorio di cucina nepalese (tutto esaurito).
Per i bambini e le famiglie sono previsti spettacoli, laboratori (uno dedicato al tamburello e al canto tradizionale), sessioni di narrazione e attività di divulgazione scientifica sul mondo marino.
Maria Mazzotta, Bia Ferreira, Fidjus Codé Di Dona e Roberto Chitsonzo terranno laboratori musicali per bambini dai sei ai dodici anni rispettivamente nei giorni 23, 24, 25 e 6, sempre alle ore 11:00.
I tour dietro le quinte del festival, ormai classici, sono già esauriti, e c'è anche la Fiera dei dischi, dei libri e dei poster (Escola das Artes do Alentejo Litoral, dalle 16:00 a mezzanotte).
Il Festival Músicas do Mundo ha vinto il Premio EFFE 2017, assegnato dall'Associazione Europea dei Festival e, tra il 2016 e il 2024, 14 Premi Festival Iberici, otto iberici e sei nazionali.
Leggi anche: Il Festival Marés Vivas di Gaia torna nel 2026 dal 17 al 19 luglio
noticias ao minuto