Porto Alegre limita il sostegno finanziario al Carnevale ed esclude le scuole della Regione Metropolitana

Il Comune di Porto Alegre ha annunciato un cambiamento significativo nei finanziamenti per il Carnevale a partire dal 2025: solo le organizzazioni del Carnevale con sede comprovata nella capitale continueranno a ricevere finanziamenti. Secondo le nuove linee guida, le scuole di samba nella regione metropolitana, come Acadêmicos de Gravataí, Vila Isabel (Viamão), Império do Sol (São Leopoldo) e altre di Canoas, Alvorada, Guaíba e Novo Hamburgo, sono escluse dal sostegno finanziario municipale.
La decisione è stata ufficializzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune, che ha giustificato il provvedimento sulla base di un requisito legale legato a Fumproarte, un fondo che finanzia progetti culturali con risorse pubbliche a Porto Alegre. Secondo l'Assessorato, la legislazione vigente non consente il trasferimento di fondi a istituzioni situate al di fuori dei confini cittadini, come stabilito dalla Legge Municipale n. 7.328/1993.
Sebbene alcune di queste scuole partecipino alla sfilata ufficiale del Carnevale di Porto Alegre, l'amministrazione comunale sostiene che i fondi debbano essere destinati esclusivamente a progetti con sede e insediamento in città da almeno due anni. La giustificazione si basa sul principio di legalità e sull'obiettivo di promuovere attività culturali che generino un impatto artistico e sociale sul territorio comunale.
Acadêmicos de Gravataí, una delle scuole interessate dalla nuova misura, aveva dovuto affrontare difficoltà di finanziamento negli ultimi anni. Secondo l'ex presidente dell'organizzazione, Anderson Nascimento, non sono stati ricevuti fondi nel ciclo 2021/2022; nei cicli 2022/2023 e 2023/2024, la scuola ha ricevuto fondi ma ha dovuto restituire rispettivamente il 70% e il 40% dei fondi. Nel 2024/2025, la situazione si è ripetuta, con la restituzione del 40% dei fondi ricevuti.
L'Assessorato alla Cultura del Comune ha inoltre dichiarato di mantenere un dialogo con le leghe carnevalesche e di consigliare alle scuole della Regione Metropolitana di chiedere supporto ai municipi dei rispettivi comuni di origine.
terra