Tendenza mondiale, il cioccolato di Dubai ispira la catena italiana

Il cioccolato di Dubai, una prelibatezza creata nella capitale degli Emirati Arabi Uniti nel 2021, ha ispirato versioni in tutto il mondo, inclusa l'Italia. Basato sulla ricetta originale, con ripieno di crema al pistacchio e tahina con knafeh, questa prelibatezza è diventata una delle ultime tendenze gastronomiche del pianeta.
Il bar dal sapore mediorientale è stato lanciato a Dubai dalla pasticcera Sarah Hamouda, che prima di entrare nel mondo dei dolci lavorava come ingegnere e, durante la sua seconda gravidanza, ha sentito "il desiderio di cioccolato con pistacchi croccanti", tanto da voler creare la proposta.
"Non avrei mai immaginato che il cioccolato di Dubai sarebbe diventato una tendenza globale", ha detto Hamouda riferendosi al prodotto, che ha ottenuto 120 milioni di visualizzazioni su TikTok dopo che l'influencer Maria Vehera ha assaggiato la barretta.
Con almeno il 45% di pistacchi, il ripieno di cioccolato presenta anche due tipici simboli culinari mediorientali: il tahini (una pasta a base di semi di sesamo macinati) e il knafeh (un dolce arabo a base di pasta sottilissima e formaggio, imbevuto di sciroppo di zucchero dolce). Il risultato è un cioccolato morbido ma croccante che ha suscitato l'interesse dei viaggiatori a Dubai che, oltre a visitare le attrazioni turistiche della città, vogliono visitare la cioccolateria che l'ha inventato.
Inoltre, la novità ha ispirato marchi di altri Paesi.
In Italia, la catena Cioccolati Italiani ha lanciato il cono gelato "Dubai Chocolate".
terra