Cyclaveiro chiede «una vera trasformazione della mobilità urbana»

Ciclaveiro - Associação pela Mobilidade Urbana em Bicicleta si rammarica che il Comune di Aveiro non sostenga progetti come PéPedal e altri sviluppati dalla ONG di Aveiro, «esempi concreti di iniziative che incoraggiano il cambiamento di comportamento, coinvolgendo la comunità locale e le comunità scolastiche nella promozione dell'uso quotidiano sicuro delle biciclette». L'ente locale, invece, "continua a scegliere di sostenere iniziative di natura sportiva e agonistica, tradotte in eventi concreti che non alterino in alcun modo le abitudini di mobilità di bambini e ragazzi", afferma l'associazione in merito all'annuncio del sostegno concesso dall'ente locale al programma Il ciclismo va a scuola e al Giro del Portogallo femminile in bicicletta. Ciclaveiro ha «promosso in modo continuo, resiliente e nonostante le significative sfide di bilancio una vera mobilità attiva in città» grazie a progetti come Casa da Bicicleta, PéPedal, Academia Mini Rodas e KidicalMass. «L'impatto di queste azioni», osserva l'associazione presieduta da Maria Miguel Galhardo, «sarebbe significativamente maggiore se l'attenzione dell'amministrazione locale si traducesse anche in un sostegno costante a queste iniziative e nella creazione di reali condizioni di sicurezza e accessibilità per i cittadini che desiderano, ma non possono, utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto in città». PéPedal, ad esempio, mira a incentivare gli spostamenti verso la scuola in bicicletta o a piedi, promuovendo “abitudini di mobilità attiva tra bambini e famiglie”, con “benefici per la salute, il benessere, l’autonomia dei cittadini, l’equilibrio ambientale e la sostenibilità territoriale”. L'autorità locale, lamenta il gruppo, "non ha visto alcun merito in questo progetto che meriti un sostegno finanziario o anche istituzionale", sostenendo che avere il comune come partner istituzionale "consentirebbe di sfruttare l'impatto del progetto sulla comunità".
L’obiettivo di questa e di altre iniziative di Ciclaveiro è quello di contribuire alla “vera trasformazione della mobilità urbana” e di cambiare il “paradigma della mobilità basato sull’uso dell’auto privata”.
Ciclaveiro - Associação pela Mobilidade Urbana em Bicicleta si rammarica che il Comune di Aveiro non sostenga progetti come PéPedal e altri sviluppati dalla ONG di Aveiro, «esempi concreti di iniziative che incoraggiano il cambiamento di comportamento, coinvolgendo la comunità locale e le comunità scolastiche nella promozione dell'uso quotidiano sicuro delle biciclette». L'ente locale, invece, "continua a scegliere di sostenere iniziative di natura sportiva e agonistica, tradotte in eventi concreti che non alterino in alcun modo le abitudini di mobilità di bambini e ragazzi", afferma l'associazione in merito all'annuncio del sostegno concesso dall'ente locale al programma Il ciclismo va a scuola e al Giro del Portogallo femminile in bicicletta. Ciclaveiro ha «promosso in modo continuo, resiliente e nonostante le significative sfide di bilancio una vera mobilità attiva in città» grazie a progetti come Casa da Bicicleta, PéPedal, Academia Mini Rodas e KidicalMass. «L'impatto di queste azioni», osserva l'associazione presieduta da Maria Miguel Galhardo, «sarebbe significativamente maggiore se l'attenzione dell'amministrazione locale si traducesse anche in un sostegno costante a queste iniziative e nella creazione di reali condizioni di sicurezza e accessibilità per i cittadini che desiderano, ma non possono, utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto in città». PéPedal, ad esempio, mira a incentivare gli spostamenti verso la scuola in bicicletta o a piedi, promuovendo “abitudini di mobilità attiva tra bambini e famiglie”, con “benefici per la salute, il benessere, l’autonomia dei cittadini, l’equilibrio ambientale e la sostenibilità territoriale”. L'autorità locale, lamenta il gruppo, "non ha visto alcun merito in questo progetto che meriti un sostegno finanziario o anche istituzionale", sostenendo che avere il comune come partner istituzionale "consentirebbe di sfruttare l'impatto del progetto sulla comunità".
L’obiettivo di questa e di altre iniziative di Ciclaveiro è quello di contribuire alla “vera trasformazione della mobilità urbana” e di cambiare il “paradigma della mobilità basato sull’uso dell’auto privata”.
Ciclaveiro - Associação pela Mobilidade Urbana em Bicicleta si rammarica che il Comune di Aveiro non sostenga progetti come PéPedal e altri sviluppati dalla ONG di Aveiro, «esempi concreti di iniziative che incoraggiano il cambiamento di comportamento, coinvolgendo la comunità locale e le comunità scolastiche nella promozione dell'uso quotidiano sicuro delle biciclette». L'ente locale, invece, "continua a scegliere di sostenere iniziative di natura sportiva e agonistica, tradotte in eventi concreti che non alterino in alcun modo le abitudini di mobilità di bambini e ragazzi", afferma l'associazione in merito all'annuncio del sostegno concesso dall'ente locale al programma Il ciclismo va a scuola e al Giro del Portogallo femminile in bicicletta. Ciclaveiro ha «promosso in modo continuo, resiliente e nonostante le significative sfide di bilancio una vera mobilità attiva in città» grazie a progetti come Casa da Bicicleta, PéPedal, Academia Mini Rodas e KidicalMass. «L'impatto di queste azioni», osserva l'associazione presieduta da Maria Miguel Galhardo, «sarebbe significativamente maggiore se l'attenzione dell'amministrazione locale si traducesse anche in un sostegno costante a queste iniziative e nella creazione di reali condizioni di sicurezza e accessibilità per i cittadini che desiderano, ma non possono, utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto in città». PéPedal, ad esempio, mira a incentivare gli spostamenti verso la scuola in bicicletta o a piedi, promuovendo “abitudini di mobilità attiva tra bambini e famiglie”, con “benefici per la salute, il benessere, l’autonomia dei cittadini, l’equilibrio ambientale e la sostenibilità territoriale”. L'autorità locale, lamenta il gruppo, "non ha visto alcun merito in questo progetto che meriti un sostegno finanziario o anche istituzionale", sostenendo che avere il comune come partner istituzionale "consentirebbe di sfruttare l'impatto del progetto sulla comunità".
L’obiettivo di questa e di altre iniziative di Ciclaveiro è quello di contribuire alla “vera trasformazione della mobilità urbana” e di cambiare il “paradigma della mobilità basato sull’uso dell’auto privata”.
Diario de Aveiro