Il Forum Castelo Branco rafforza il suo impegno per la sostenibilità riducendo la sua dipendenza energetica del 40%

Il centro commerciale Forum Castelo Branco ha annunciato lunedì che ridurrà di circa il 40% il suo consumo di energia dalla rete elettrica attraverso l'installazione di un parco fotovoltaico con una potenza complessiva di 512 kWp.
“Questa riduzione energetica eviterà la produzione di circa 318 tonnellate/anno di CO2, equivalenti al consumo annuale di 152 famiglie”, ha sottolineato il Forum.
Oltre alla riduzione dei consumi energetici della rete, resa possibile dall'installazione di 940 pannelli fotovoltaici, “il progetto mirava anche a promuovere la mobilità elettrica per i clienti del centro commerciale gestito da Cushman & Wakefield (C&W) e di proprietà di un fondo gestito da Square Asset Management”.
“Con l’implementazione di sei stazioni di ricarica, che si aggiungeranno alle due già esistenti, la potenza a disposizione degli utilizzatori di veicoli elettrici verrà moltiplicata per sette. Inoltre, per garantire maggiore comfort e praticità ai visitatori, sono stati creati 200 posti auto coperti", ha spiegato.
“Data la posizione di questa struttura, vicina al confine con la Spagna, il Forum Castelo Branco diventa un punto di ricarica elettrica strategico, di grande comodità, per chi effettua spostamenti regolari o occasionali tra i due Paesi” , ha commentato Nuno Costa, direttore del Centro Commerciale. dal Forum di Castelo Branco.
Il funzionario ha aggiunto che " questo progetto rappresenta una pietra miliare nella strategia ESG del Forum Castelo Branco e rappresenta un chiaro impegno dei suoi proprietari verso la decarbonizzazione, la transizione energetica e la sostenibilità dei suoi asset, nonché il rafforzamento della rete di ricarica dei veicoli elettrici, come pilastro di una mobilità più ecologica".
Per Luís Castanheira, CEO di Mota-Engil Renewing: “Il completamento di questo progetto ci dà grande soddisfazione e riflette il nostro impegno nel modernizzare le infrastrutture e guidare la transizione energetica. Questa partnership ci consente di creare sinergie che generano benefici diretti per l'intera comunità del Forum Castelo Branco, contribuendo a un futuro più sostenibile ed efficiente".
Nuno Nunes, CIO di Square Asset Management, la società di gestione del fondo CA Património Crescente, ha ritenuto che “questo progetto dimostra il nostro impegno per la sostenibilità e la creazione di valore a lungo termine per i nostri investitori. Siamo orgogliosi di contribuire a un futuro più verde e prospero per la regione di Castelo Branco”
jornaleconomico