Il Portogallo assume per la prima volta il comando della forza di reazione rapida multinazionale

Il Portogallo, attraverso la Brigata Meccanizzata, assumerà per la prima volta il comando di un European Union Battlegroup (EUBG), una forza di reazione rapida multinazionale pronta a rispondere alle crisi internazionali, un momento considerato “storico” dall’Esercito.
“Si tratta, infatti, del primo e di un riconoscimento internazionale, secondo, del riconoscimento nazionale della nostra capacità, ma ancora più importante, per l'Esercito, è recuperare la conoscenza dello scaglione di brigata”, ha detto oggi a Lusa il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito (CEME), presso l'Accampamento Militare di Santa Margarida (CMSM), a Constância, (Santarém).
Il generale Mendes Ferrão ha ricordato che “questo è ciò che la NATO chiede al Portogallo di fare, di avere una brigata completa, pronta per essere utilizzata” nel quadro di questa alleanza.
Dopo aver notato che “da anni” l’Esercito “progetta unità a livello di battaglione e di compagnia”, il generale ha sottolineato la necessità di “lavorare a livello di brigata, pronte per essere utilizzate nel quadro di tale alleanza, come, di fatto, ha già fatto in passato” -
Mendes Ferrão ha parlato al termine di una visita all'esercitazione Taurus, durante la quale si prepara ad assumere il comando dell'EUBG, una forza che sarà composta da circa 1.500 soldati provenienti da diversi Paesi.
"Si tratta di una forza preparata nell'ambito dell'Unione Europea (UE) e incarna un forte impegno del Portogallo, delle Forze Armate e dell'Esercito, nel rafforzare il pilastro militare europeo di sicurezza e difesa ed è a disposizione dell'UE per svolgere missioni di stabilizzazione e operazioni di risposta alle crisi, non è una forza per operazioni di combattimento", ha osservato.
La forza è congiunta, integrando personale militare dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, e anche combinata, perché include contingenti provenienti da Italia, Romania, Spagna e Francia, con il CMSM che funge da centro di addestramento e certificazione per alcune componenti di questa forza, e che culminerà a maggio con l'esercitazione Orion, dove verrà testata la totale integrazione delle forze e delle risorse dell'EUBG.
"Trattandosi di un'esercitazione congiunta e combinata, ci offre una maggiore capacità di operare con i nostri alleati, di operare con altre forze, il che è molto importante al giorno d'oggi", ha sottolineato Mendes Ferrão, dopo aver assicurato che l'EUBG non incide sugli impegni assunti con la NATO.
"Questo impegno [per la sicurezza europea] non influisce in alcun modo sugli altri impegni che l'esercito ha con la NATO e l'ONU per altre operazioni, vale a dire con la forza che abbiamo già in Romania, una compagnia meccanizzata e un gruppo per operazioni speciali, e anche con la forza che abbiamo in Slovacchia, che attualmente ha un plotone, con circa 30 soldati, e crescerà a giugno, con circa 120 soldati", ha dichiarato.
Ciò, ha sottolineato, “dimostra chiaramente l’impegno del Portogallo, sia nei confronti dell’Unione Europea che della NATO, ma soprattutto dell’interesse portoghese e delle Forze Armate nel rafforzare la propria capacità di risposta militare nell’ambito di queste due organizzazioni e, in questo caso, nel rafforzare il pilastro europeo”.
L'esercitazione Taurus, a cui partecipano 569 soldati e 105 veicoli, è incentrata sul comando e controllo, ovvero sul posto di comando dell'EUBG che il Portogallo assumerà a luglio, con la forza comandata dal generale di brigata Luís Calmeiro, attuale comandante della Brigata meccanizzata.
L'EUBG avrà uno staff di circa 1.500 soldati, di cui 1.100 portoghesi, e comprenderà anche soldati provenienti da Spagna, Francia, Italia e Romania.
Il 1° luglio 2025, il Portogallo assume un livello di prontezza di 30 giorni e, dal 1° gennaio 2026 al 1° luglio 2026, il livello di prontezza della forza sarà compreso tra 5 e 10 giorni in vista del suo utilizzo se necessario, con il generale CEME che sottolinea l'importanza del CMSM "come polo per l'aggregazione delle capacità nel contesto della prontezza della forza, centro di prova e sviluppo di soluzioni tecnologiche nel contesto della difesa, sia a livello nazionale che internazionale".
“Il primo riguarda le risorse umane e fortunatamente stiamo riuscendo a invertire il ciclo di riduzione del personale. L’altra sfida che si presenta riguarda il riequipaggiamento, sia nell’ambito della legge sulla programmazione militare, sia ora in questo contesto di aumento della spesa per la difesa, fino al 2% del PIL”, ha sottolineato.
"L'esercito ha ben chiare le sue esigenze e ha alcune capacità critiche che devono essere rafforzate il più rapidamente possibile, nell'area della protezione con l'artiglieria antiaerea, nell'area degli incendi, nel rinnovamento della sua capacità di artiglieria da campo, nell'area delle comunicazioni e dei sistemi informativi e anche nell'area della sostituzione dei veicoli blindati", ha elencato.
Invitato a commentare i tre anni trascorsi dall’invasione dell’Ucraina, il CEME ha detto di “rammaricarsi per la guerra” (…) un “fenomeno molto doloroso per tutti” e ha affermato il suo “sostegno incondizionato” a Kiev e ha detto di “seguire molto da vicino ciò che stava accadendo lì”.
"Abbiamo imparato e introdotto molte lezioni che, da un punto di vista tecnico e tattico, sono state raccolte durante questo conflitto", ha concluso.
Il Portogallo, attraverso la Brigata Meccanizzata, assumerà per la prima volta il comando di un European Union Battlegroup (EUBG), una forza di reazione rapida multinazionale pronta a rispondere alle crisi internazionali, un momento considerato “storico” dall’Esercito.
“Si tratta, infatti, del primo e di un riconoscimento internazionale, secondo, del riconoscimento nazionale della nostra capacità, ma ancora più importante, per l'Esercito, è recuperare la conoscenza dello scaglione di brigata”, ha detto oggi a Lusa il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito (CEME), presso l'Accampamento Militare di Santa Margarida (CMSM), a Constância, (Santarém).
Il generale Mendes Ferrão ha ricordato che “questo è ciò che la NATO chiede al Portogallo di fare, di avere una brigata completa, pronta per essere utilizzata” nel quadro di questa alleanza.
Dopo aver notato che “da anni” l’Esercito “progetta unità a livello di battaglione e di compagnia”, il generale ha sottolineato la necessità di “lavorare a livello di brigata, pronte per essere utilizzate nel quadro di tale alleanza, come, di fatto, ha già fatto in passato” -
Mendes Ferrão ha parlato al termine di una visita all'esercitazione Taurus, durante la quale si prepara ad assumere il comando dell'EUBG, una forza che sarà composta da circa 1.500 soldati provenienti da diversi Paesi.
"Si tratta di una forza preparata nell'ambito dell'Unione Europea (UE) e incarna un forte impegno del Portogallo, delle Forze Armate e dell'Esercito, nel rafforzare il pilastro militare europeo di sicurezza e difesa ed è a disposizione dell'UE per svolgere missioni di stabilizzazione e operazioni di risposta alle crisi, non è una forza per operazioni di combattimento", ha osservato.
La forza è congiunta, integrando personale militare dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, e anche combinata, perché include contingenti provenienti da Italia, Romania, Spagna e Francia, con il CMSM che funge da centro di addestramento e certificazione per alcune componenti di questa forza, e che culminerà a maggio con l'esercitazione Orion, dove verrà testata la totale integrazione delle forze e delle risorse dell'EUBG.
"Trattandosi di un'esercitazione congiunta e combinata, ci offre una maggiore capacità di operare con i nostri alleati, di operare con altre forze, il che è molto importante al giorno d'oggi", ha sottolineato Mendes Ferrão, dopo aver assicurato che l'EUBG non incide sugli impegni assunti con la NATO.
"Questo impegno [per la sicurezza europea] non influisce in alcun modo sugli altri impegni che l'esercito ha con la NATO e l'ONU per altre operazioni, vale a dire con la forza che abbiamo già in Romania, una compagnia meccanizzata e un gruppo per operazioni speciali, e anche con la forza che abbiamo in Slovacchia, che attualmente ha un plotone, con circa 30 soldati, e crescerà a giugno, con circa 120 soldati", ha dichiarato.
Ciò, ha sottolineato, “dimostra chiaramente l’impegno del Portogallo, sia nei confronti dell’Unione Europea che della NATO, ma soprattutto dell’interesse portoghese e delle Forze Armate nel rafforzare la propria capacità di risposta militare nell’ambito di queste due organizzazioni e, in questo caso, nel rafforzare il pilastro europeo”.
L'esercitazione Taurus, a cui partecipano 569 soldati e 105 veicoli, è incentrata sul comando e controllo, ovvero sul posto di comando dell'EUBG che il Portogallo assumerà a luglio, con la forza comandata dal generale di brigata Luís Calmeiro, attuale comandante della Brigata meccanizzata.
L'EUBG avrà uno staff di circa 1.500 soldati, di cui 1.100 portoghesi, e comprenderà anche soldati provenienti da Spagna, Francia, Italia e Romania.
Il 1° luglio 2025, il Portogallo assume un livello di prontezza di 30 giorni e, dal 1° gennaio 2026 al 1° luglio 2026, il livello di prontezza della forza sarà compreso tra 5 e 10 giorni in vista del suo utilizzo se necessario, con il generale CEME che sottolinea l'importanza del CMSM "come polo per l'aggregazione delle capacità nel contesto della prontezza della forza, centro di prova e sviluppo di soluzioni tecnologiche nel contesto della difesa, sia a livello nazionale che internazionale".
“Il primo riguarda le risorse umane e fortunatamente stiamo riuscendo a invertire il ciclo di riduzione del personale. L’altra sfida che si presenta riguarda il riequipaggiamento, sia nell’ambito della legge sulla programmazione militare, sia ora in questo contesto di aumento della spesa per la difesa, fino al 2% del PIL”, ha sottolineato.
"L'esercito ha ben chiare le sue esigenze e ha alcune capacità critiche che devono essere rafforzate il più rapidamente possibile, nell'area della protezione con l'artiglieria antiaerea, nell'area degli incendi, nel rinnovamento della sua capacità di artiglieria da campo, nell'area delle comunicazioni e dei sistemi informativi e anche nell'area della sostituzione dei veicoli blindati", ha elencato.
Invitato a commentare i tre anni trascorsi dall’invasione dell’Ucraina, il CEME ha detto di “rammaricarsi per la guerra” (…) un “fenomeno molto doloroso per tutti” e ha affermato il suo “sostegno incondizionato” a Kiev e ha detto di “seguire molto da vicino ciò che stava accadendo lì”.
"Abbiamo imparato e introdotto molte lezioni che, da un punto di vista tecnico e tattico, sono state raccolte durante questo conflitto", ha concluso.
Il Portogallo, attraverso la Brigata Meccanizzata, assumerà per la prima volta il comando di un European Union Battlegroup (EUBG), una forza di reazione rapida multinazionale pronta a rispondere alle crisi internazionali, un momento considerato “storico” dall’Esercito.
“Si tratta, infatti, del primo e di un riconoscimento internazionale, secondo, del riconoscimento nazionale della nostra capacità, ma ancora più importante, per l'Esercito, è recuperare la conoscenza dello scaglione di brigata”, ha detto oggi a Lusa il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito (CEME), presso l'Accampamento Militare di Santa Margarida (CMSM), a Constância, (Santarém).
Il generale Mendes Ferrão ha ricordato che “questo è ciò che la NATO chiede al Portogallo di fare, di avere una brigata completa, pronta per essere utilizzata” nel quadro di questa alleanza.
Dopo aver notato che “da anni” l’Esercito “progetta unità a livello di battaglione e di compagnia”, il generale ha sottolineato la necessità di “lavorare a livello di brigata, pronte per essere utilizzate nel quadro di tale alleanza, come, di fatto, ha già fatto in passato” -
Mendes Ferrão ha parlato al termine di una visita all'esercitazione Taurus, durante la quale si prepara ad assumere il comando dell'EUBG, una forza che sarà composta da circa 1.500 soldati provenienti da diversi Paesi.
"Si tratta di una forza preparata nell'ambito dell'Unione Europea (UE) e incarna un forte impegno del Portogallo, delle Forze Armate e dell'Esercito, nel rafforzare il pilastro militare europeo di sicurezza e difesa ed è a disposizione dell'UE per svolgere missioni di stabilizzazione e operazioni di risposta alle crisi, non è una forza per operazioni di combattimento", ha osservato.
La forza è congiunta, integrando personale militare dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, e anche combinata, perché include contingenti provenienti da Italia, Romania, Spagna e Francia, con il CMSM che funge da centro di addestramento e certificazione per alcune componenti di questa forza, e che culminerà a maggio con l'esercitazione Orion, dove verrà testata la totale integrazione delle forze e delle risorse dell'EUBG.
"Trattandosi di un'esercitazione congiunta e combinata, ci offre una maggiore capacità di operare con i nostri alleati, di operare con altre forze, il che è molto importante al giorno d'oggi", ha sottolineato Mendes Ferrão, dopo aver assicurato che l'EUBG non incide sugli impegni assunti con la NATO.
"Questo impegno [per la sicurezza europea] non influisce in alcun modo sugli altri impegni che l'esercito ha con la NATO e l'ONU per altre operazioni, vale a dire con la forza che abbiamo già in Romania, una compagnia meccanizzata e un gruppo per operazioni speciali, e anche con la forza che abbiamo in Slovacchia, che attualmente ha un plotone, con circa 30 soldati, e crescerà a giugno, con circa 120 soldati", ha dichiarato.
Ciò, ha sottolineato, “dimostra chiaramente l’impegno del Portogallo, sia nei confronti dell’Unione Europea che della NATO, ma soprattutto dell’interesse portoghese e delle Forze Armate nel rafforzare la propria capacità di risposta militare nell’ambito di queste due organizzazioni e, in questo caso, nel rafforzare il pilastro europeo”.
L'esercitazione Taurus, a cui partecipano 569 soldati e 105 veicoli, è incentrata sul comando e controllo, ovvero sul posto di comando dell'EUBG che il Portogallo assumerà a luglio, con la forza comandata dal generale di brigata Luís Calmeiro, attuale comandante della Brigata meccanizzata.
L'EUBG avrà uno staff di circa 1.500 soldati, di cui 1.100 portoghesi, e comprenderà anche soldati provenienti da Spagna, Francia, Italia e Romania.
Il 1° luglio 2025, il Portogallo assume un livello di prontezza di 30 giorni e, dal 1° gennaio 2026 al 1° luglio 2026, il livello di prontezza della forza sarà compreso tra 5 e 10 giorni in vista del suo utilizzo se necessario, con il generale CEME che sottolinea l'importanza del CMSM "come polo per l'aggregazione delle capacità nel contesto della prontezza della forza, centro di prova e sviluppo di soluzioni tecnologiche nel contesto della difesa, sia a livello nazionale che internazionale".
“Il primo riguarda le risorse umane e fortunatamente stiamo riuscendo a invertire il ciclo di riduzione del personale. L’altra sfida che si presenta riguarda il riequipaggiamento, sia nell’ambito della legge sulla programmazione militare, sia ora in questo contesto di aumento della spesa per la difesa, fino al 2% del PIL”, ha sottolineato.
"L'esercito ha ben chiare le sue esigenze e ha alcune capacità critiche che devono essere rafforzate il più rapidamente possibile, nell'area della protezione con l'artiglieria antiaerea, nell'area degli incendi, nel rinnovamento della sua capacità di artiglieria da campo, nell'area delle comunicazioni e dei sistemi informativi e anche nell'area della sostituzione dei veicoli blindati", ha elencato.
Invitato a commentare i tre anni trascorsi dall’invasione dell’Ucraina, il CEME ha detto di “rammaricarsi per la guerra” (…) un “fenomeno molto doloroso per tutti” e ha affermato il suo “sostegno incondizionato” a Kiev e ha detto di “seguire molto da vicino ciò che stava accadendo lì”.
"Abbiamo imparato e introdotto molte lezioni che, da un punto di vista tecnico e tattico, sono state raccolte durante questo conflitto", ha concluso.
diariocoimbra