Il tribunale si pronuncia parzialmente a favore di CTT e riduce la multa di Anacom a 275mila euro

La Corte d'appello si è pronunciata in parte a favore della CTT, che ha impugnato la sentenza della Corte per la concorrenza, la regolamentazione e la vigilanza, e ha ridotto la sanzione inflitta alla società a 275 mila euro per violazione degli obblighi del servizio postale universale.
Secondo una sentenza, a cui Lusa ha avuto accesso, la Corte d'appello ha deciso di "accogliere parzialmente il ricorso presentato dalla società CTT - Correios de Portugal" e condannarla a una multa unica di 275 mila euro, rispetto ai 400 mila euro stabiliti dal Tribunale della concorrenza.
La Corte d’appello ha considerato “il quadro complessivo dei fatti in esame, il grado di colpevolezza e di illiceità da essi derivante, la sussistenza di particolari esigenze di prevenzione (la società è già stata condannata per altri reati di mero ordine sociale), la mancata acquisizione di vantaggi economici (non è stato dimostrato che abbia ottenuto o abbia inteso ottenere vantaggi conseguenti alla pratica di tali reati)”, nonché “la sua situazione economica”, e ha concluso che appare “opportuno e proporzionato ai fatti” giudicare “parzialmente ammissibile il presente ricorso, e, conseguentemente, condannare la società” alla sanzione unitaria di 275 mila euro.
Nella sentenza si ricorda che il Tribunale della Concorrenza ha condannato CTT, con sentenza del 30 ottobre dello scorso anno, a una sanzione pecuniaria di 400 mila euro per violazioni degli obblighi del servizio postale universale, anche nella misurazione dei livelli di qualità del servizio.
In precedenza, nel maggio 2024, l'Autorità nazionale per le comunicazioni (Anacom) aveva segnalato l'irrogazione di una sanzione di circa 400 mila euro, con la CTT che aveva dichiarato che avrebbe presentato ricorso contro la decisione.
jornaleconomico