Il volume delle vendite delle aste elettroniche ha raggiunto i 629,3 milioni di euro nel 2024

La piattaforma di aste online e-Leilões, sviluppata dall'Ordine degli Avvocati e degli Agenti Esecutivi (OSAE), ha chiuso il 2024 con un volume di vendite di 629,3 milioni di euro, consolidandosi così come "uno strumento essenziale per il corretto funzionamento della Giustizia e il dinamismo dell'economia nazionale".
In una dichiarazione, l'OSAE afferma che si sono tenute complessivamente 10.170 sessioni d'asta, con 169.150 offerte.
Il settore immobiliare ha chiuso con un volume di compravendite pari a 593,5 milioni di euro, risultando il settore più dinamico e con una domanda elevata. In crescita invece il patrimonio legale, che ha raggiunto i 24,8 milioni di euro di vendite, con 4.559 offerte.
Il mercato dei veicoli ha totalizzato vendite per un valore di 8,08 milioni di euro, le attrezzature e i macchinari hanno raggiunto i 2,05 milioni di euro e i mobili hanno raggiunto i 769 mila euro.
Anabela Veloso, presidente dell’OSAE, afferma che i numeri sono “molto positivi e capaci di dimostrare l’impegno e l’investimento dell’OSAE”.
Creata con l'obiettivo di promuovere e semplificare la vendita dei beni sequestrati, attraverso aste elettroniche, in un processo più accessibile, efficiente e trasparente, il presidente sottolinea che "non possiamo dimenticare qual è il grande risultato di questa piattaforma: con i beni venduti a valori equi, alla luce dell'attuale mercato, l'entrata in funzione delle aste elettroniche ha comportato il rafforzamento della tutela dei diritti e degli interessi di ricorrenti e convenuti".
jornaleconomico