Intrum anticipa scenari e rischi per l’economia nazionale ed europea nel 2025

Intrum ha appena pubblicato la 13a edizione del suo rapporto “Economy in Focus”, che analizza le tendenze macroeconomiche per il 2025. Le conclusioni indicano che i tagli dei tassi di interesse continueranno, ma a ritmi diversi; il restringimento fiscale potrebbe rallentare la ripresa economica; e i rischi geopolitici minacciano la stabilità.
Il rapporto evidenzia le sfide e le opportunità che caratterizzeranno l'anno in corso e il loro impatto sull'economia europea.
L'analisi, guidata dall'economista senior di Intrum Anna Zabrodzka-Averianov, evidenzia una debole crescita economica, trainata principalmente dai consumi delle famiglie, ma condizionata dalla situazione internazionale. L'inflazione persistente, il rallentamento della crescita economica e l'incertezza geopolitica globale sono evidenziati come variabili determinanti per la performance economica del Portogallo e dell'Europa.
La società di recupero crediti ritiene che l'economia globale stia affrontando un nuovo ciclo, in cui l'andamento della politica monetaria sembra relativamente prevedibile, ma la ripresa economica resta avvolta nell'incertezza. Il proseguimento dell'allentamento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea, iniziato nel 2024, potrebbe stimolare consumi e investimenti, ma l'impatto di questa mossa dipenderà dal contesto macroeconomico globale.
“Tra le principali sfide identificate dal rapporto ci sono le incertezze geopolitiche, che rimangono una variabile critica nell’equazione economica globale. “Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, l’instabilità politica in paesi chiave come Germania e Francia e i conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente sono alcuni dei fattori che potrebbero influenzare significativamente i mercati e la fiducia degli investitori”, considera Intrum.
Secondo Anna Zabrodzka-Averianov, “Sebbene una lenta ripresa dell’economia globale sembri certa entro il 2025, le incertezze geopolitiche e le sfide economiche continuano a offuscare le prospettive, dando potenzialmente origine sia a rischi significativi che a opportunità di crescita”.
Crescita debole e tagli dei tassi di interesse
Intrum cita le proiezioni del FMI secondo cui l'economia della zona euro dovrebbe crescere dell'1,2% nel 2025, rispetto allo 0,8% stimato per il 2024.
La crescita, ancora modesta, sarà condizionata da sfide strutturali, come l’invecchiamento della popolazione e il debole incremento della produttività. Inoltre, i governi europei si trovano ad affrontare il dilemma di consolidare le finanze pubbliche indebolite dallo stimolo economico degli ultimi anni, limitando lo spazio per politiche fiscali espansive.
Il risanamento fiscale previsto per il 2025 è una risposta al forte stimolo economico fornito dai governi europei negli ultimi anni, soprattutto durante e dopo la pandemia e la conseguente crisi del costo della vita.
Con le finanze pubbliche indebolite, i governi saranno costretti a ridurre la spesa nel prossimo futuro per evitare di perdere la fiducia degli investitori nella loro capacità di mantenere la stabilità fiscale. Goldman Sachs prevede che questa fase di restrizione fiscale potrebbe durare fino al 2027.
Due possibili scenari per il 2025
Il rapporto “Economy in Focus” presenta due scenari distinti per lo sviluppo dell’economia globale nel corso dell’anno. Uno scenario positivo composto da crescita guidata dai consumi e inflazione controllata; per la riduzione delle tensioni geopolitiche e la stabilizzazione delle relazioni commerciali; attraverso una gestione efficace dei tassi di interesse, consentendo la ripresa dei consumi e degli investimenti; migliorare le catene di approvvigionamento e la stabilità dei mercati energetici; e l'innovazione tecnologica stimola la produttività e la crescita sostenibile.
Lo scenario negativo prevede un'inflazione persistente e una crescita stagnante. Ma anche un aumento delle tensioni geopolitiche, un peggioramento dei conflitti e ripercussioni sui flussi commerciali. Include anche politiche protezionistiche che minano la cooperazione globale; incapacità delle banche centrali di contenere l’inflazione limitando i tagli dei tassi di interesse; e l'aumento della disoccupazione e delle difficoltà economiche nei settori strategici.
Il rapporto della società che acquista i debiti non pagati ritiene che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire le relazioni commerciali globali, con un potenziale aumento del protezionismo, in particolare attraverso l'imposizione di dazi sulle importazioni cinesi.
Lo studio parla dei rischi di una nuova guerra commerciale, che potrebbe destabilizzare le catene di approvvigionamento e penalizzare la crescita economica globale. Inoltre, l'instabilità politica in Germania e Francia minaccia la coesione dell'Unione Europea, mentre i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente continuano a provocare shock nei mercati energetici e ad alimentare l'incertezza economica.
Il 2025 sarà un anno decisivo per l'evoluzione dell'economia mondiale, con opportunità di ripresa economica, ma anche rischi significativi, conclude Intrum.
"Mentre le banche centrali cercano di bilanciare l'allentamento monetario con il controllo dell'inflazione, le aziende e gli investitori dovranno essere preparati a rispondere rapidamente ai cambiamenti nell'ambiente economico e geopolitico", ha affermato la società.
Luís Salvaterra, direttore generale di Intrum in Portogallo, sostiene che "le sfide e le opportunità presentate nell'ultimo rapporto 'Economy in Focus' di Intrum hanno un impatto diretto sull'economia portoghese".
“Nonostante la leggera accelerazione della crescita prevista per la zona euro nel 2025, il Portogallo continua ad affrontare sfide strutturali, come la bassa produttività, che rimane al 74% rispetto alla media europea, e l’invecchiamento della popolazione, che può limitare il dinamismo economico. D'altro canto, l'evoluzione dell'inflazione e della politica monetaria saranno determinanti per il potere d'acquisto delle famiglie e la competitività delle imprese nazionali. In Intrum continuiamo a monitorare l’impatto di queste dinamiche sul tessuto imprenditoriale portoghese, in particolare sulla capacità delle aziende di gestire il rischio di credito e mantenere la propria liquidità”, afferma il responsabile dei prestiti difficili da recuperare.
jornaleconomico