L'Angola negozia un prestito da 950 milioni di euro con la banca spagnola BBVA

Il governo angolano sta negoziando con la banca spagnola Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) un prestito fino a un miliardo di dollari (950 milioni di euro), ha rivelato l'agenzia di informazione finanziaria "Bloomberg", citando persone coinvolte nel processo.
Il prestito, afferma l'agenzia, sarà utilizzato per finanziare investimenti pubblici in diversi settori che favoriscono la diversificazione dell'economia oltre al petrolio, che continua a essere responsabile di oltre il 90% delle esportazioni angolane.
L'accordo, che non è stato ancora approvato, non è stato confermato da BBVA, ma il governo angolano ha confermato a "Bloomberg" che esiste una proposta per finanziare progetti con denaro pubblico utilizzando fondi di origine spagnola, senza fornire ulteriori dettagli.
Il prestito, se confermato, rientra in un tentativo di diversificare le fonti di finanziamento dell'Angola oltre la Cina, il principale creditore internazionale di questo paese africano di lingua portoghese, che è il secondo produttore di petrolio dell'Africa subsahariana.
Nel 2014, la banca spagnola BBVA ha prestato 500 milioni di euro per finanziare contratti di esportazione da parte di produttori spagnoli, secondo il prospetto presentato agli investitori alla fine dell'anno scorso, che è stato utilizzato per preparare un'emissione da 2 miliardi di dollari (circa 1,9 miliardi di euro).
Nel 2020, BBVA ha nuovamente prestato 500 milioni di euro per finanziare contratti di esportazione, secondo lo stesso documento, che è un rapporto sull'attività finanziaria ed economica dell'Angola per convincere gli investitori a investire nel Paese.
Secondo Bloomberg, il governo angolano incontrerà investitori provenienti da Medio Oriente, Europa e Stati Uniti d'America per "testare il sentiment degli investitori su una questione che potrebbe ammontare fino a due miliardi di dollari di debito estero (Eurobond) quest'anno, come rivelato dal ministro di Stato e Coordinamento economico, José de Lima Massano, durante la sua visita a Davos a gennaio.
jornaleconomico