Ogni anno in Europa muoiono quasi 76.000 bambini prima di aver compiuto cinque anni

Ogni anno in Europa muoiono circa 76.000 bambini prima di aver compiuto cinque anni e le malattie non trasmissibili sono responsabili della morte di una persona su sei prima dei 70 anni, ha avvertito oggi l'OMS.
I dati provengono da un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che copre i paesi dell'Europa e dell'Asia centrale, e sottolinea che questa regione, nonostante abbia alcuni dei sistemi sanitari più solidi al mondo, presenta indicatori stagnanti o addirittura in calo, come la salute infantile e le malattie croniche.
Analizzando i dati più recenti sulla mortalità infantile in 53 Paesi, l'OMS ha concluso che nel 2022 75.647 bambini sono morti prima del loro quinto compleanno, principalmente a causa di complicazioni dovute a parto prematuro, asfissia neonatale, difetti cardiaci congeniti, infezioni delle basse vie respiratorie e sepsi neonatale.
Secondo il rapporto pubblicato ogni tre anni, per quanto riguarda il tasso di mortalità neonatale nel 2022, il Portogallo rientra nel gruppo con i migliori indicatori, con 1,6, molto indietro rispetto al Turkmenistan, che è in testa con 23.
Per i bambini più grandi e gli adolescenti, la salute mentale è stata identificata dall’OMS come una “priorità urgente”, dato che il cyberbullismo è diventato un problema significativo, che colpisce il 15% degli adolescenti nella regione.
Inoltre, secondo il documento pubblicato oggi, un adolescente su cinque soffre di problemi di salute mentale e il suicidio è la principale causa di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni.
La prevalenza stimata di disturbi depressivi nella popolazione della regione europea dell'OMS è aumentata dal 4,6% nel 2019 al 5,2% nel 2021, con la Grecia che presenta la prevalenza più elevata di disturbi depressivi (7,6%), seguita da Portogallo (7,1%) e Lituania (7,0%).
L'OMS avverte inoltre che una persona su sei muore prima dei 70 anni a causa di malattie cardiovascolari, cancro, diabete o malattie respiratorie croniche, mentre la regione europea registra ancora il più alto consumo di alcol al mondo, con una media di 8,8 litri di alcol puro per adulto all'anno, mentre il consumo di tabacco rimane "inaccettabilmente alto", al 25,3%.
Nel 2020, il Portogallo si collocava leggermente al di sopra della media europea per quanto riguarda il consumo di alcol, con 8,9 litri all'anno per adulto.
Sebbene una persona su sei muoia ancora prima di aver compiuto 70 anni a causa di malattie non trasmissibili, almeno 10 Stati membri hanno raggiunto l'obiettivo dell'OMS di ridurre del 25% la mortalità prematura.
Il documento sottolinea inoltre che la demenza è una delle principali cause di disabilità e colpisce oltre 14 milioni di persone; l'OMS prevede che la sua prevalenza raddoppierà entro il 2030 e avverte che molte persone di età pari o superiore a 65 anni non ricevono assistenza per la cura personale o le attività domestiche.
Secondo il rapporto, durante la pandemia di Covid-19, le lacune nella copertura vaccinale sono peggiorate in alcuni paesi e tassi di vaccinazione non ottimali hanno portato alla recrudescenza di malattie prevenibili, come il morbillo, con casi in forte aumento nel 2023 (58.000) e la pertosse, che ha raggiunto il livello più alto in un decennio.
Solo sette Stati membri, tra cui il Portogallo, hanno raggiunto una copertura del 95% o più per tutti e tre i vaccini specificati nel 2023, sottolinea anche l'OMS, evidenziando che, delle circa tre milioni di persone che vivono con l'HIV nella regione, solo il 63% riceve una terapia antiretrovirale.
L'OMS ha inoltre avvertito che i sistemi sanitari non sono sufficientemente preparati per future emergenze sanitarie, in un momento in cui l'impatto del cambiamento climatico sulla salute sta diventando sempre più significativo, citando l'esempio di oltre 61.000 decessi correlati alle ondate di calore nel 2022.
Per quanto riguarda gli operatori sanitari, l’OMS sottolinea che quasi tutti i Paesi stanno affrontando una “crisi della forza lavoro”, dovuta alla carenza e alla scarsa distribuzione tra i diversi settori che forniscono assistenza.
“La crescente domanda di servizi sanitari sta superando l’offerta di professionisti sanitari e questo è aggravato dalle imminenti riforme e dalla migrazione di professionisti sanitari dai paesi a basso reddito a quelli ad alto reddito”, afferma l’OMS, indicando l’esempio del 30% dei medici in Europa che hanno più di 55 anni.
Ogni anno in Europa muoiono circa 76.000 bambini prima di aver compiuto cinque anni e le malattie non trasmissibili sono responsabili della morte di una persona su sei prima dei 70 anni, ha avvertito oggi l'OMS.
I dati provengono da un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che copre i paesi dell'Europa e dell'Asia centrale, e sottolinea che questa regione, nonostante abbia alcuni dei sistemi sanitari più solidi al mondo, presenta indicatori stagnanti o addirittura in calo, come la salute infantile e le malattie croniche.
Analizzando i dati più recenti sulla mortalità infantile in 53 Paesi, l'OMS ha concluso che nel 2022 75.647 bambini sono morti prima del loro quinto compleanno, principalmente a causa di complicazioni dovute a parto prematuro, asfissia neonatale, difetti cardiaci congeniti, infezioni delle basse vie respiratorie e sepsi neonatale.
Secondo il rapporto pubblicato ogni tre anni, per quanto riguarda il tasso di mortalità neonatale nel 2022, il Portogallo rientra nel gruppo con i migliori indicatori, con 1,6, molto indietro rispetto al Turkmenistan, che è in testa con 23.
Per i bambini più grandi e gli adolescenti, la salute mentale è stata identificata dall’OMS come una “priorità urgente”, dato che il cyberbullismo è diventato un problema significativo, che colpisce il 15% degli adolescenti nella regione.
Inoltre, secondo il documento pubblicato oggi, un adolescente su cinque soffre di problemi di salute mentale e il suicidio è la principale causa di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni.
La prevalenza stimata di disturbi depressivi nella popolazione della regione europea dell'OMS è aumentata dal 4,6% nel 2019 al 5,2% nel 2021, con la Grecia che presenta la prevalenza più elevata di disturbi depressivi (7,6%), seguita da Portogallo (7,1%) e Lituania (7,0%).
L'OMS avverte inoltre che una persona su sei muore prima dei 70 anni a causa di malattie cardiovascolari, cancro, diabete o malattie respiratorie croniche, mentre la regione europea registra ancora il più alto consumo di alcol al mondo, con una media di 8,8 litri di alcol puro per adulto all'anno, mentre il consumo di tabacco rimane "inaccettabilmente alto", al 25,3%.
Nel 2020, il Portogallo si collocava leggermente al di sopra della media europea per quanto riguarda il consumo di alcol, con 8,9 litri all'anno per adulto.
Sebbene una persona su sei muoia ancora prima di aver compiuto 70 anni a causa di malattie non trasmissibili, almeno 10 Stati membri hanno raggiunto l'obiettivo dell'OMS di ridurre del 25% la mortalità prematura.
Il documento sottolinea inoltre che la demenza è una delle principali cause di disabilità e colpisce oltre 14 milioni di persone; l'OMS prevede che la sua prevalenza raddoppierà entro il 2030 e avverte che molte persone di età pari o superiore a 65 anni non ricevono assistenza per la cura personale o le attività domestiche.
Secondo il rapporto, durante la pandemia di Covid-19, le lacune nella copertura vaccinale sono peggiorate in alcuni paesi e tassi di vaccinazione non ottimali hanno portato alla recrudescenza di malattie prevenibili, come il morbillo, con casi in forte aumento nel 2023 (58.000) e la pertosse, che ha raggiunto il livello più alto in un decennio.
Solo sette Stati membri, tra cui il Portogallo, hanno raggiunto una copertura del 95% o più per tutti e tre i vaccini specificati nel 2023, sottolinea anche l'OMS, evidenziando che, delle circa tre milioni di persone che vivono con l'HIV nella regione, solo il 63% riceve una terapia antiretrovirale.
L'OMS ha inoltre avvertito che i sistemi sanitari non sono sufficientemente preparati per future emergenze sanitarie, in un momento in cui l'impatto del cambiamento climatico sulla salute sta diventando sempre più significativo, citando l'esempio di oltre 61.000 decessi correlati alle ondate di calore nel 2022.
Per quanto riguarda gli operatori sanitari, l’OMS sottolinea che quasi tutti i Paesi stanno affrontando una “crisi della forza lavoro”, dovuta alla carenza e alla scarsa distribuzione tra i diversi settori che forniscono assistenza.
“La crescente domanda di servizi sanitari sta superando l’offerta di professionisti sanitari e questo è aggravato dalle imminenti riforme e dalla migrazione di professionisti sanitari dai paesi a basso reddito a quelli ad alto reddito”, afferma l’OMS, indicando l’esempio del 30% dei medici in Europa che hanno più di 55 anni.
Ogni anno in Europa muoiono circa 76.000 bambini prima di aver compiuto cinque anni e le malattie non trasmissibili sono responsabili della morte di una persona su sei prima dei 70 anni, ha avvertito oggi l'OMS.
I dati provengono da un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che copre i paesi dell'Europa e dell'Asia centrale, e sottolinea che questa regione, nonostante abbia alcuni dei sistemi sanitari più solidi al mondo, presenta indicatori stagnanti o addirittura in calo, come la salute infantile e le malattie croniche.
Analizzando i dati più recenti sulla mortalità infantile in 53 Paesi, l'OMS ha concluso che nel 2022 75.647 bambini sono morti prima del loro quinto compleanno, principalmente a causa di complicazioni dovute a parto prematuro, asfissia neonatale, difetti cardiaci congeniti, infezioni delle basse vie respiratorie e sepsi neonatale.
Secondo il rapporto pubblicato ogni tre anni, per quanto riguarda il tasso di mortalità neonatale nel 2022, il Portogallo rientra nel gruppo con i migliori indicatori, con 1,6, molto indietro rispetto al Turkmenistan, che è in testa con 23.
Per i bambini più grandi e gli adolescenti, la salute mentale è stata identificata dall’OMS come una “priorità urgente”, dato che il cyberbullismo è diventato un problema significativo, che colpisce il 15% degli adolescenti nella regione.
Inoltre, secondo il documento pubblicato oggi, un adolescente su cinque soffre di problemi di salute mentale e il suicidio è la principale causa di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni.
La prevalenza stimata di disturbi depressivi nella popolazione della regione europea dell'OMS è aumentata dal 4,6% nel 2019 al 5,2% nel 2021, con la Grecia che presenta la prevalenza più elevata di disturbi depressivi (7,6%), seguita da Portogallo (7,1%) e Lituania (7,0%).
L'OMS avverte inoltre che una persona su sei muore prima dei 70 anni a causa di malattie cardiovascolari, cancro, diabete o malattie respiratorie croniche, mentre la regione europea registra ancora il più alto consumo di alcol al mondo, con una media di 8,8 litri di alcol puro per adulto all'anno, mentre il consumo di tabacco rimane "inaccettabilmente alto", al 25,3%.
Nel 2020, il Portogallo si collocava leggermente al di sopra della media europea per quanto riguarda il consumo di alcol, con 8,9 litri all'anno per adulto.
Sebbene una persona su sei muoia ancora prima di aver compiuto 70 anni a causa di malattie non trasmissibili, almeno 10 Stati membri hanno raggiunto l'obiettivo dell'OMS di ridurre del 25% la mortalità prematura.
Il documento sottolinea inoltre che la demenza è una delle principali cause di disabilità e colpisce oltre 14 milioni di persone; l'OMS prevede che la sua prevalenza raddoppierà entro il 2030 e avverte che molte persone di età pari o superiore a 65 anni non ricevono assistenza per la cura personale o le attività domestiche.
Secondo il rapporto, durante la pandemia di Covid-19, le lacune nella copertura vaccinale sono peggiorate in alcuni paesi e tassi di vaccinazione non ottimali hanno portato alla recrudescenza di malattie prevenibili, come il morbillo, con casi in forte aumento nel 2023 (58.000) e la pertosse, che ha raggiunto il livello più alto in un decennio.
Solo sette Stati membri, tra cui il Portogallo, hanno raggiunto una copertura del 95% o più per tutti e tre i vaccini specificati nel 2023, sottolinea anche l'OMS, evidenziando che, delle circa tre milioni di persone che vivono con l'HIV nella regione, solo il 63% riceve una terapia antiretrovirale.
L'OMS ha inoltre avvertito che i sistemi sanitari non sono sufficientemente preparati per future emergenze sanitarie, in un momento in cui l'impatto del cambiamento climatico sulla salute sta diventando sempre più significativo, citando l'esempio di oltre 61.000 decessi correlati alle ondate di calore nel 2022.
Per quanto riguarda gli operatori sanitari, l’OMS sottolinea che quasi tutti i Paesi stanno affrontando una “crisi della forza lavoro”, dovuta alla carenza e alla scarsa distribuzione tra i diversi settori che forniscono assistenza.
“La crescente domanda di servizi sanitari sta superando l’offerta di professionisti sanitari e questo è aggravato dalle imminenti riforme e dalla migrazione di professionisti sanitari dai paesi a basso reddito a quelli ad alto reddito”, afferma l’OMS, indicando l’esempio del 30% dei medici in Europa che hanno più di 55 anni.
diariocoimbra