Ucraina: studio evidenzia la dimensione religiosa associata al conflitto

Un ricercatore che ha svolto una tesi di dottorato presso l'Università di Coimbra (UC) sulla Chiesa ortodossa nelle relazioni russo-ucraine ha sottolineato che è quasi impossibile comprendere la guerra senza considerare la dimensione religiosa.
La tesi di dottorato, intitolata "La Chiesa ortodossa russa e lo Stato nelle relazioni di politica estera russo-ucraina: variazioni e assenze di spazio", esplora il ruolo e il posizionamento del Patriarcato di Mosca nella politica interna ed estera e sostiene che l'idea di spazio sacro è importante per comprendere la retorica del Cremlino, soprattutto dopo l'invasione russa, ha detto l'autore, Pedro Constantino, all'agenzia di stampa Lusa.
La ricerca su questa dimensione religiosa è iniziata molto prima dell'invasione russa, con il ricercatore che voleva comprendere la relazione tra Stato e Chiesa e se la Chiesa ortodossa russa fosse uno strumento dello Stato o avesse una propria strategia diplomatica, esplorando anche la prospettiva dello spazio sacro e non sacro (composto da Russia, Bielorussia, Ucraina, Paesi baltici, Moldavia e alcuni Paesi dell'Asia centrale), ha spiegato.
Per la sua tesi ha intervistato sacerdoti ortodossi al di fuori dello spazio considerato sacro dal Patriarcato di Mosca, analizzando discorsi, resoconti e vari documenti e autori.
Dalle interviste con i sacerdoti ortodossi al di fuori dello spazio sacro, Peter Constantine ha concluso che il Patriarcato di Mosca adotta una posizione pragmatica, promuovendo le relazioni con altre religioni e chiese, cosa che non avviene all'interno dello spazio sacro.
Per il ricercatore, il Patriarcato di Mosca non è solo un'istituzione religiosa, ma un influente attore politico e diplomatico, presente alle riunioni del Ministero degli Esteri russo, assumendo talvolta il ruolo di "forza avanzata" del regime guidato da Vladimir Putin.
Per comprendere l'invasione russa, Peter Constantine fa riferimento anche allo scisma del 2019, quando la Chiesa ortodossa ucraina si è separata dal Patriarcato di Mosca e ha iniziato a rispondere a Costantinopoli.
Da quel momento di rottura, il patriarca Kirill (capo della Chiesa ortodossa russa) “ha adottato tutta quell’aggressività e assertività del Cremlino” nel suo discorso, cambiando radicalmente la sua posizione, sottolinea il ricercatore, ricordando che prima, quando Putin aveva annesso la Crimea nel 2014, il patriarcato “era rimasto più o meno in silenzio”.
“Per la Chiesa non c’erano confini, perché l’Ucraina era la continuazione del suo spazio sacro. L'annessione della Crimea, per il patriarca, probabilmente ha creato solo problemi a lui", ha detto.
Secondo Pedro Constantino, quando Putin parla di unità storica tra russi e ucraini, utilizza “un discorso ultrareligioso”, in cui la questione della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) non assume la stessa rilevanza della prospettiva identitaria, trasformando la guerra “in una questione esistenziale per la Russia”.
Sebbene il conflitto sia anche una questione geoeconomica e geopolitica, è anche una questione di identità, ha sottolineato.
Nel conflitto stesso, la religione è presente in modo molto letterale, sia con i sacerdoti ucraini assassinati o i sacerdoti ortodossi russi espulsi con l'accusa di lavorare per i servizi segreti di Mosca, sia con l'intenzione del Cremlino di bombardare le chiese associate al Patriarcato di Kiev, ha osservato.
“Non possiamo disconnettere la religione da ciò che sta accadendo”, ha sottolineato, considerando che anche questa dimensione potrebbe svolgere un ruolo nella risoluzione del conflitto, che non è solo tra Stati.
“Se analizziamo questa dimensione per altri conflitti, come nel caso di Israele, vediamo presente anche la questione dello spazio sacro”, ha affermato, considerando che la religione sostiene e giustifica, in parte, le cause imperialiste che sembrano essere tornate nel XXI secolo.
asbeiras