Bambini a un prezzo ragionevole

Sei persone accusate di traffico di neonati sono comparse in tribunale a Karaganda
Il caso penale di alto profilo è attualmente all'esame del tribunale interdistrettuale regionale specializzato per i minori. Sul banco degli imputati ci sono una madre di numerosi figli, un'infermiera di un centro perinatale e due coppie sposate.
Il dibattimento principale è iniziato con il discorso del procuratore Saule ZHILKIBAEVA. Ha riferito che, secondo le indagini, la madre di numerosi bambini, insieme a un'infermiera di uno dei centri perinatali di Karaganda, ha organizzato la vendita di neonati a coppie sposate senza figli.
Secondo il procuratore, la coppia criminale ha effettuato la sua prima operazione di compravendita nel 2022. A gennaio hanno trovato una coppia senza figli che sognava di averne uno e hanno venduto loro il loro neonato per tre milioni di tenge.
- Subito dopo essere stata dimessa dalla maternità, la madre biologica, insieme ai coniugi senza figli, si è recata all'Ufficio di Stato Civile, dove ha chiesto di accertare la paternità del bambino e di ottenere un certificato di nascita. Nella colonna “Padre”, la madre ha indicato il marito della donna a cui ha venduto il bambino. Dopo aver completato la documentazione, consegnò il bambino agli acquirenti. E loro, a loro volta, trasferivano una certa somma di denaro sul conto dell'infermiera tramite la quale era stata effettuata la transazione. Il resto venne poi trasferito in contanti. Sulla base del certificato di nascita, il coniuge dell'acquirente ha presentato domanda di adozione del bambino tramite il tribunale, ha osservato il pubblico ministero.
Il secondo accordo è stato concluso un anno e mezzo dopo, nell'agosto 2023. Dopo essere rimasta nuovamente incinta, la donna con molti figli ha trovato un'altra coppia senza figli tramite la stessa infermiera. I futuri genitori, sognando un bambino, pagarono una stanza nella maternità per la madre in travaglio e parteciparono al parto. Da allora in poi tutto si è svolto secondo lo stesso vecchio schema: soldi in cambio del bambino. Questa volta, però, la madre non ha avuto il tempo di adottare il bambino tramite il tribunale. Le autorità inquirenti sono intervenute nel caso.
Gli imputati sono stati accusati di diversi capi d'imputazione previsti dall'articolo penale "tratta di minori commessa da un gruppo di persone tramite una precedente cospirazione".
Gli stessi imputati non sono d'accordo con l'articolo di cui sono accusati. Affermano che non esisteva alcuna compravendita di bambini. Si dice che la madre biologica abbia regalato i neonati alle coppie senza figli e che l'infermiera li abbia semplicemente fatti incontrare per una buona causa.
Entrambe le coppie sognavano di avere figli da 15 anni. Ma tutti i tentativi di avere figli furono vani. Poi hanno iniziato a cercare bambini negli orfanotrofi e hanno seguito una formazione nelle scuole per genitori adottivi. Ma anche qui la delusione fu grande. I neonati e i bambini sani degli orfanotrofi venivano portati via da altre persone.
- Questa donna (la madre biologica dei bambini. - D.C.) ci ha dato felicità, le sono molto grata per aver dato alla luce mia figlia. Si trovava in una situazione difficile, era single e aveva molti figli. Rendendosi conto che non poteva permettersi un altro bambino, cercò persone che potessero garantire a suo figlio una vita dignitosa. Non chiedeva soldi, solo di amare e prendersi cura del bambino, che è quello che abbiamo fatto fino a quando non è iniziato questo orrore. Da un anno e mezzo siamo accusati di traffico di neonati: mia figlia è stata portata via alla sua famiglia quando aveva 8 mesi e mezzo per influenzarci. Siamo riusciti a malapena a riportarla a casa. All'epoca aveva solo due anni. A causa della lunga separazione, la donna si è chiusa in se stessa, ha smesso di parlare e ha persino iniziato a ingrigire, ha raccontato uno degli imputati alla corte.
Gli imputati ritengono inoltre infondate le argomentazioni dell’indagine in merito ai trasferimenti di denaro. Nonostante la procura abbia annunciato la vendita di due bambini per 6 milioni di tenge, l'atto di accusa include assegni per trasferimenti sui conti dell'infermiera, di un suo parente e della madre biologica dei bambini per importi molto inferiori.
- In futuro dimostreremo che questi trasferimenti non erano destinati all'acquisto di un bambino. Lì non ci sono tre milioni di tenge. L'indagine ha portato alla luce diversi assegni validi per quattro anni, afferma la donna.
Pur non ammettendo la colpevolezza nell'acquisto e nella vendita dei neonati, una delle coppie ha espresso il desiderio di raggiungere un accordo con il procuratore. E questo implica almeno un'ammissione di colpa parziale.
- Abbiamo preso questa decisione affinché nostro figlio non ci venisse più portato via. Non augurerei a nessuno di provare ciò che abbiamo provato noi durante l'intera indagine. Abbiamo un solo desiderio:
affinché nostra figlia vivesse con noi e tutto finisse bene. Stiamo ancora lavorando per riabilitare nostra figlia dopo che ci hanno portato via. Vorrei che la legge sull'adozione venisse rivista. In questo modo diminuirebbero il numero degli orfanotrofi e i casi in cui i bambini vengono abbandonati nei bidoni della spazzatura e nei bagni, ha aggiunto l'imputato.
Il giudice Dulat Burabaev ha annunciato una pausa per consentire agli imputati di stipulare un accordo procedurale con la procura. La prossima udienza su questo caso si terrà a marzo.
Aida DASTAN, foto di Vladimir ZAIKIN, Karaganda
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz