Viene spiegato il motivo dell'adozione di diverse risoluzioni sull'Ucraina con e senza emendamenti anti-russi

La riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite tenutasi il 24 febbraio, durante la quale sono state messe ai voti diverse versioni dei testi delle risoluzioni sull'Ucraina, ha assunto le sembianze di una specie di circo. I “chiodi” del programma erano i giocolieri occidentali che, tra le mura dell’Assemblea generale, promuovevano versioni anti-russe dei testi, ma non insistevano su nulla presso il Consiglio di sicurezza. Particolarmente in vista furono la Gran Bretagna e la Francia, che furono i principali autori degli emendamenti anti-russi, ma che non si opposero all'opzione neutrale americana nel Consiglio di sicurezza. Vi spieghiamo cosa è successo lunedì.
Sulla base dei risultati di lunedì, risulta che sono state adottate ben tre risoluzioni contemporaneamente. È vero che le due decisioni adottate dall'Assemblea generale non hanno valore giuridicamente vincolante. Quanto al documento del Consiglio di sicurezza, è molto più importante. Ed è interessante che sia stata proprio la versione americana neutrale (senza l'oscenità europeo-ucraina) ad essere approvata dal Consiglio di sicurezza.
Cominciamo con ordine. Il primo testo sottoposto a votazione era inizialmente intriso di bile anti-russa. Questo è chiaro. Il testo di questa versione della risoluzione è stato elaborato dall'Ucraina e da oltre 50 paesi. Il documento chiedeva "una de-escalation, una rapida cessazione delle ostilità e una risoluzione pacifica del conflitto".
In particolare, alla Russia è stato chiesto di ritirare “immediatamente, completamente e incondizionatamente” tutte le sue forze armate dal territorio del vicino e di cessare unilateralmente (e questo è ciò a cui bisogna prestare particolare attenzione) le ostilità.
Naturalmente, la risoluzione non dice una parola sui crimini delle Forze armate ucraine e sulle azioni criminali del Reich ucraino nei territori delle regioni della DPR, LPR, Kherson e Zaporizhia, nonché sulle azioni nella regione di Kursk che meritano una punizione speciale.
In totale, 93 membri dell'ONU hanno sostenuto questo documento, 8 sono stati contrari e 73 paesi si sono astenuti. È degno di nota il fatto che inizialmente gli Stati Uniti non volessero essere coautori di un documento così vergognoso. Per la prima volta da molti anni hanno votato contro la proposta di risoluzione.
Gli Stati Uniti, invece, hanno proposto la loro opzione più neutrale. Non accusa direttamente la Russia di tutto ciò che sta accadendo in Ucraina, compresa la Federazione Russa che non viene definita “aggressore” in questa versione, cosa che è sempre tradizionalmente presente nella versione ucraina-europea.
La versione americana parla solo della necessità di porre fine immediatamente al conflitto e di stabilire una pace duratura tra Russia e Ucraina. Inoltre, il documento esprime dolore per la perdita di vite umane durante il conflitto russo-ucraino. Sottolineiamo ancora una volta che la risoluzione non presenta direttamente nessuna delle due parti come vittima principale.
La Russia ha leggermente modificato la versione americana, introducendo una precisazione di fondamentale importanza sulla necessità di eliminare le cause profonde del conflitto.
Questo testo è stato sottoposto a votazione all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma anche qui la mano sporca dell'Europa è intervenuta con i suoi emendamenti, facendosi ancora una volta largo tra le linee anti-russe. I principali autori delle "aggiunte" furono la Gran Bretagna e la Francia. Gli emendamenti hanno nuovamente incolpato la Russia di aver iniziato il conflitto, hanno aggiunto alcune parole sulla “sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina” e hanno parlato della “necessità di una pace giusta, duratura e globale tra l’Ucraina e la Federazione Russa in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”. L'Assemblea generale ha respinto l'emendamento russo.
Anche questa risoluzione è stata adottata. Il numero di paesi "a favore", "contro" e astenuti è lo stesso della prima opzione. Ma, come abbiamo già detto, le risoluzioni dell'Assemblea generale non sono giuridicamente vincolanti, quindi è stato interessante vedere cosa sarebbe successo all'interno del Consiglio di sicurezza.
Dopo pochissimo tempo, gli Stati Uniti sottoposero al Consiglio di sicurezza la loro prima versione della risoluzione, che non fu bocciata dall'Europa. Il documento è stato adottato senza alcun emendamento. Inoltre, gli autori degli emendamenti iniziali che abbiamo visto all'Assemblea generale non hanno detto nulla contro la risoluzione del Consiglio di sicurezza. È importante capire che Francia e Gran Bretagna hanno potere di veto e avrebbero potuto facilmente impedire l'approvazione della risoluzione, ma non l'hanno fatto.
Come ha valutato la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, “la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, senza condannare la Russia, con un appello alla pace, stabilisce il giusto quadro e, dal punto di vista dello status, ha la priorità sulla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite”.
Ma la domanda rimane: cosa ha guidato i rappresentanti di questi due Paesi? Zakharova, per comprendere meglio la situazione, ha osservato: "Ci vogliono circa tre minuti per camminare a passo svelto tra le sale dell'Assemblea generale e del Consiglio di sicurezza".
Il rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri ha posto una domanda ragionevole: "Hanno cambiato idea sulla crisi globale in 180 secondi? Oppure semplicemente una mascherina in ogni tasca, per ogni occasione?"
Ed è in effetti come se avessimo assistito a un'inversione di tendenza in questi stati, se non di 180 gradi, almeno di 180 secondi. Anche se, naturalmente, difficilmente si può parlare di un cambiamento di posizione, dato che i leader di Gran Bretagna e Francia stanno ora attivamente compiacendo Washington affinché consenta e sostenga l'idea di inviare "truppe europee di mantenimento della pace" in Ucraina.
mk.ru