7 abitudini che possono ridurre il rischio di demenza: i comportamenti quotidiani sono fondamentali

Esistono prove che una dieta mediterranea (ricca di verdure, pesce, olio d'oliva, frutta secca e cereali integrali) riduca il rischio di demenza. Una ricerca pubblicata su JAMA dimostra che sane abitudini alimentari riducono significativamente questo rischio.
Un sonno inadeguato o interrotto, in particolare l'apnea notturna non trattata, aumenta il rischio di demenza. Gli esperti raccomandano di dormire 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte e di mantenere orari regolari per andare a letto.
La ricerca dimostra che le persone mentalmente attive e con forti legami sociali hanno un rischio inferiore di demenza. Gli esperti sottolineano l'importanza di leggere, risolvere enigmi, apprendere nuove competenze e impegnarsi in interazioni sociali.
Ipertensione, diabete, obesità e fumo sono tra i fattori che aumentano il rischio di demenza. Controlli sanitari regolari e cambiamenti nello stile di vita sano possono contribuire a ridurre il rischio.
La perdita dell'udito non trattata influisce negativamente sulle funzioni cognitive del cervello e aumenta l'isolamento sociale, aumentando il rischio di demenza. Gli esperti raccomandano di sottoporsi a un test dell'udito e di utilizzare apparecchi acustici quando necessario.
Fumo, consumo eccessivo di alcol e traumi cranici aumentano il rischio di demenza. La ricerca sottolinea l'importanza di semplici precauzioni come indossare il casco e la cintura di sicurezza. Gli esperti sottolineano che, sebbene nessuna singola abitudine possa prevenire completamente la demenza, queste raccomandazioni offrono un modo efficace per ridurre il rischio.
ntv




