Contatto cuore a cuore: relazioni di guarigione


Perché la comunicazione potrebbe non avere profondità, ma le relazioni sì. Ora, a prescindere dalla tua risposta, pensa se questa relazione che hai instaurato ti tocca dall'interno, dal profondo. Eri perfetto quando questa relazione, questo legame, si è sviluppato? Non hai avuto problemi nella vita?

Recentemente, si è diffusa la convinzione che, per relazioni "Sane", "Sostenibili" e "Permanenti", entrambe le parti debbano avere un legame solido e aver risolto la maggior parte dei loro problemi interni ed esterni. Parallelamente a questa convinzione, la maggior parte delle persone ha la percezione che se entrambe le parti non hanno problemi o sono "perfette", possano sviluppare e mantenere una relazione. Tuttavia, quando consideriamo la realtà che nessuno è perfetto, proprio come la vita, possiamo comprendere che queste convinzioni e percezioni sono una sorta di strategia di fuga, difesa e consolazione.

Tutti abbiamo certe convinzioni su noi stessi e sul mondo. Queste convinzioni possono essere consce o inconsce, ma spesso giocano un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre vite senza che ce ne rendiamo conto. Di solito, un individuo riesce facilmente a vedere nell'altra persona ciò che sa e in cui crede. Tuttavia, quando intravede nell'altra persona una realtà che non è disposto ad accettare e a negare, può sabotare la relazione, consapevolmente o inconsapevolmente.
In altre parole, possiamo dire che quando un individuo vede in un'altra persona una caratteristica che non vuole cambiare o trasformare in sé stesso, desidera fuggire da quella relazione e si allontana. Quindi, come è possibile guarire in una relazione invece di fuggire?

Le relazioni sono una sorta di partnership. Una relazione può contenere sogni e problemi comuni. Gli individui si accompagnano a vicenda nella vita in una relazione, diventando amici. Pertanto, nei momenti difficili, gli individui dovrebbero puntare le loro frecce verso la relazione piuttosto che puntarle contro se stessi o l'altra parte, e cercare di comprendere la relazione e coloro che hanno causato il problema difficile, il che aiuta sia la relazione a svilupparsi sia entrambe le parti a guarire assumendosi le proprie responsabilità. Quando gli individui si assumono le proprie responsabilità e vedono il proprio sviluppo, anche la loro fiducia in se stessi e la loro autostima aumentano. Questo aumento si riflette anche nei pensieri, nei sentimenti e nei comportamenti dell'individuo. In questo modo, l'individuo può mostrare il coraggio di tenere per mano l'altra parte così come la propria.

Il coraggio nelle relazioni può essere definito il coraggio di un individuo di guardare se stesso e migliorarsi. Più un individuo è sincero e autentico verso se stesso, più può esserlo verso l'altra parte. Non sente il bisogno di recitare una parte. Può convivere con il bene e con il male ed essere aperto al cambiamento.

Ci sono giorni felici e giorni difficili nella vita. Tuttavia, quando entrambi i momenti vengono condivisi, assumono un significato diverso. Siamo tutti umani ed è naturale per noi desiderare supporto e aver bisogno dell'amore di qualcuno. Ciò che conta: il coraggio di guardare dentro noi stessi. Se stai attraversando un momento difficile e hai bisogno di supporto, chiedere aiuto a un esperto con cui ti sentirai inizialmente al sicuro può essere efficace per il tuo rapporto con te stesso e per le tue relazioni future.
ntv