Previene l'accumulo di grasso nel fegato: gli esperti sottolineano 6 abitudini


Sei semplici abitudini di vita, supportate dalla ricerca scientifica, possono offrire una protezione significativa contro questa malattia, che nelle fasi iniziali progredisce senza dare alcun sintomo.

Gli esperti affermano che una dieta a base di cibi integrali, che includa frutta, verdura, cereali integrali, legumi, proteine magre e grassi sani, svolge un ruolo fondamentale nel prevenire l'accumulo di grasso nel fegato. Secondo studi di Harvard, la dieta mediterranea è due volte più efficace di altre diete nel ridurre il grasso epatico. Da evitare: carboidrati raffinati, zuccheri aggiunti e cibi trasformati. Consigli: olio d'oliva, avocado, frutta secca, pesce azzurro, alimenti naturali ricchi di fibre.

Si raccomandano almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata (camminata veloce, nuoto, ciclismo) a settimana e allenamento di resistenza due volte a settimana. Questi esercizi riducono il grasso epatico, aumentano la sensibilità all'insulina e riducono il grasso viscerale. Anche le abitudini più semplici sono efficaci: anche attività leggere come camminare dopo i pasti o salire le scale sono benefiche.

È stato scientificamente provato che le bevande zuccherate ad alto contenuto di fruttosio aumentano il fegato grasso. Invece di bibite gassate, succhi di frutta ed energy drink, si consiglia di consumare molta acqua; bevande come tè verde, caffè nero e succo di barbabietola. Parere degli esperti: 2-4 tazze di caffè nero al giorno riducono il rischio di fibrosi epatica. Il tè verde e il succo di barbabietola hanno effetti antinfiammatori. L'acqua e limone offre un delicato supporto detox grazie al suo contenuto di flavonoidi.

Dormire in modo insufficiente (<7 ore) e lo stress cronico aumentano i livelli di cortisolo e scatenano la steatosi epatica. Per affrontare lo stress, si raccomanda di prestare attenzione all'igiene del sonno e di ricorrere a tecniche di rilassamento come yoga e meditazione. Semplici accorgimenti: dormire in un ambiente lontano da dispositivi elettronici. Creare una routine notturna. Tenere un diario o mantenere l'equilibrio mentale con esercizi di respirazione.

Gli esperti raccomandano che le persone a rischio di MASLD (malattia epatica metabolica correlata) smettano completamente di bere alcol. Il fumo accelera la cicatrizzazione del fegato, aumentando la probabilità di progressione della malattia.

Poiché la NAFLD spesso progredisce senza sintomi, i controlli sanitari di routine sono fondamentali. Peso corporeo, circonferenza vita, enzimi epatici ed esami di diagnostica per immagini sono fondamentali per una diagnosi precoce. Follow-up raccomandati: perdere il 5-10% del peso corporeo riduce significativamente il grasso epatico. Controlli regolari degli enzimi epatici, della glicemia e dei livelli di colesterolo. Ecografia, FibroScan o risonanza magnetica quando necessario. Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare una grande differenza. Un'alimentazione sana, un regolare esercizio fisico, bevande salutari, un sonno di qualità, l'assenza di abitudini dannose e i controlli sanitari di routine sono forti difese contro il fegato grasso. Le autorità sanitarie globali incoraggiano le persone ad adottare queste abitudini di vita fin dalla giovane età. Consiglio: inizia cambiando solo un'abitudine a settimana e col tempo noterai la trasformazione del tuo stato di salute.
ntv