Un'altra grande casa automobilistica lancia la guida autonoma: quali marchi offrono già la tecnologia di guida autonoma? È sicura?

Aggiornato:
Il colosso automobilistico Stellantis, che possiede Citroen, Peugeot e Vauxhall, ha rivelato che la sua nuova tecnologia di guida autonoma è pronta per essere implementata sui suoi nuovi modelli.
La tecnologia autonoma STLA AutoDrive, Hands-Free and Eyes-off di Stellantis è il primo sistema di guida automatizzata sviluppato internamente dall'azienda che presto consentirà ai conducenti di togliere le mani dal volante durante gli ingorghi autostradali e di guardare film mentre procedono a passo d'uomo nel traffico lento.
Allo stesso tempo, il colosso cinese dei veicoli elettrici BYD (Build Your Dreams) ha presentato un'importante modifica alla sua funzionalità di guida autonoma "God's Eye", che porta la tecnologia di guida autonoma su tutta la sua gamma di veicoli, anche sui modelli più economici.
Questi sono solo due degli ultimi esempi di aziende automobilistiche che hanno già lanciato la tecnologia di guida autonoma.
Ford, BMW, Mercedes e Tesla sono tra i produttori che hanno già sviluppato sistemi autonomi a costi elevati; il centro di ricerca e sviluppo della BMW è stato inaugurato l'anno scorso nella Repubblica Ceca, dopo un investimento di 300 milioni di euro.
Quindi, mentre le case automobilistiche competono per offrire la guida autonoma, cosa offre esattamente a te, il conducente? È più sicuro di un essere umano? È legale nel Regno Unito e quanti soldi ci stanno investendo le case automobilistiche?
La tecnologia STLA AutoDrive, Hands-Free e Eyes-off Autonomous (guida autonoma di livello 3) di Stellantis, proprietaria di Peugeot, Citroen e Fiat, è ora pronta per l'uso su tutte le sue auto
Il sistema STLA AutoDrive di Stellantis, recentemente presentato, consente agli automobilisti di togliere completamente le mani dal volante e distogliere lo sguardo dalla strada, consentendo al veicolo di controllare il viaggio in determinate condizioni.
Queste condizioni si verificano su strade autostradali con traffico lento e con continue fermate.
Ciò significa che gli utenti si dedicano temporaneamente a "attività non legate alla guida", come guardare un film, controllare la posta elettronica, leggere un libro o semplicemente guardare fuori dal finestrino, a patto che la velocità dell'auto sia inferiore a 37 miglia orarie.
I responsabili affermano che questo "riduce il carico di lavoro degli autisti nel traffico a singhiozzo, restituendo tempo prezioso" ai clienti.
Quando le condizioni del traffico e ambientali sono idonee, il conducente verrà avvisato che STLA AutoDrive è disponibile per l'uso.
Una volta attivato premendo un pulsante sul volante, il sistema assume il controllo e "mantiene le distanze di sicurezza, regola la velocità e gestisce sterzata e frenata in modo fluido in base al flusso del traffico".
Il cervello integrato dell'auto, alimentato da una serie di sensori, monitora costantemente l'ambiente circostante "per garantire un'elevata precisione di guida e un funzionamento affidabile, anche di notte o in condizioni meteorologiche difficili, come pioggia leggera o spruzzi dalla strada".
I modelli dotati di questa tecnologia saranno inoltre dotati di sensori autopulenti che rimuoveranno polvere e incrostazioni, garantendo un funzionamento "con la massima affidabilità e funzionalità", afferma il marchio.
La tecnologia arriva due anni dopo che Stellantis ha acquisito aiMotive, uno sviluppatore leader di software avanzati di intelligenza artificiale e guida autonoma, per una cifra non rivelata nel 2022, mentre cercava di sviluppare i propri sistemi di guida autonoma per competere testa a testa con i rivali.
Esistono cinque livelli (o sei se si include il Livello 0) di autonomia per la tecnologia di assistenza alla guida, una combinazione di software di intelligenza artificiale (IA) altamente complesso, tecnologia di rilevamento LiDar e RADAR:
Livello 1 - Guida assistita: richiede che il conducente mantenga sempre il controllo completo del veicolo, ma può essere coadiuvato da sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo o il Lane Keep Assist.
La maggior parte degli automobilisti avrà familiarità con questo livello perché tali sistemi di sicurezza sono considerati lo standard nelle auto nuove e un requisito per ottenere buoni punteggi di sicurezza Euro NCAP.
Livello 2 – Guida parzialmente automatizzata: richiede che il conducente abbia il pieno controllo del veicolo, ma può essere assistito da sistemi di guida longitudinale o laterale (sistemi che controllano la velocità del veicolo e la distanza dagli altri veicoli e aiutano il veicolo a rimanere nella corsia o su un percorso designato) durante il viaggio o durante il parcheggio.
La differenza principale con il Livello 1 è che quest'ultimo esegue una sterzata parzialmente automatizzata.
Un esempio del Livello 2 è il BlueCruise di Ford, che consente di provare la guida senza mani in autostrada.
Livello 3 – Guida condizionatamente automatizzata: assume il controllo di attività di guida dinamiche come sterzare, frenare e accelerare in determinate condizioni.
Il Drive Pilot di Mercedes è un sistema autonomo di livello 3 che, in determinate condizioni, consente di togliere le mani dal volante e distogliere lo sguardo dalla strada, ad esempio per giocare a un videogioco sullo schermo.
Livello 4 – Guida altamente automatizzata: la fase precedente alla guida autonoma, in cui l'auto può gestire autonomamente la maggior parte del viaggio. Il conducente non è necessariamente necessario (navetta passeggeri) e il conducente e il passeggero possono trascorrere il viaggio concentrandosi su altre cose, come guardare la TV.
Il conducente non è più responsabile degli incidenti o delle infrazioni stradali.
Livello 5 – Guida autonoma: quando l'auto esegue autonomamente tutte le funzioni di guida e il conducente non guida affatto né presta attenzione a ciò che accade sulla strada. Tecnicamente il conducente non è più un conducente, ci sono solo passeggeri.
Mercedes è stata la prima casa automobilistica ad aver approvato legalmente la tecnologia di guida autonoma di Livello 3 nei suoi modelli EQS e Classe S
La Mercedes EQS non solo ha una delle autonomie più lunghe tra tutti i veicoli elettrici, 481 miglia, ma è anche dotata di tecnologia di guida autonoma di livello 3
Tutte le case automobilistiche, in generale, offrono già livelli inferiori di tecnologia di guida autonoma, ma negli ultimi anni alcuni marchi hanno dato il via alla corsa agli armamenti.
Nell'aprile 2023, Ford ha lanciato la propria funzione di guida a mani libere, la prima del suo genere nel Regno Unito dopo aver ricevuto il via libera dal governo .
Il sistema BlueCruise del marchio, disponibile sul SUV elettrico Mustang Mach-E, aiuta il conducente a togliere le mani dal volante, consentendo al veicolo di sterzare da solo, accelerare e rallentare.
Si è trattato del primo dispositivo di guida assistita "parzialmente automatizzato" legalmente approvato per l'uso sulle strade europee, dopo aver ricevuto l'approvazione del Dipartimento dei trasporti.
È dotato di restrizioni integrate per garantire che i conducenti non abusino del sistema; la tecnologia geofencing fa sì che possa essere attivato solo quando l'auto è in autostrada e le telecamere nell'abitacolo monitorano l'utente per assicurarsi che presti sempre attenzione e frenano automaticamente il veicolo se non riesce a riprenderne il controllo.
Il sistema Ford BlueCruise è progettato come sistema di automazione di Livello 2, il che significa che i conducenti possono togliere le mani dal volante, ma devono tenere sempre gli occhi sulla strada ed essere in grado di riprendere immediatamente il controllo del veicolo, se richiesto.
Tuttavia, altre aziende sono più avanti nella corsa alla fornitura di auto completamente autonome e hanno lanciato sul mercato la guida autonoma di Livello 3.
Drive Pilot, disponibile sulla Classe S e EQS in Germania e negli Stati Uniti, consente la guida a mani libere e con gli occhi distratti su autostrade e superstrade fino a 40 mph. Gioca a un gioco o guarda un film: non devi "guidare" nel senso tipico.
Due anni dopo, nel 2024, la BMW è diventata la prima casa automobilistica al mondo a ricevere l'approvazione per una combinazione di un sistema di assistenza alla guida di livello 2 (BMW Highway Assistant) e di un sistema di livello 3 (BMW Personal Pilot L3) nello stesso veicolo, la BMW Serie 7.
In determinate condizioni, a velocità fino a 60 km/h, come nel traffico autostradale, i conducenti della Serie 7 possono tenere le mani libere e gli occhi lontani.
E il denaro investito è in somme ridicole: la VW ha investito 2,3 miliardi di dollari nella tecnologia autonoma dell'azienda di robotica di Pechino Horizon, mentre la Toyota ha promesso 2,2 miliardi di sterline per sviluppare un software di guida autonoma.
La BMW offre anche la tecnologia di guida autonoma di livello 3 nella sua Serie 7, che può essere utilizzata negli ingorghi sulle autostrade fino a 37 mph e consente di essere a mani libere e occhi liberi
Il Regno Unito è teoricamente in grado di avere auto completamente autonome sulle sue strade già nel 2026, ma sembra altamente improbabile che ciò accada.
L' Autonomous Vehicles (AV) Act del Regno Unito è entrato in vigore il 20 maggio 2024 .
L'allora Segretario ai Trasporti Mark Harper affermò che ciò avrebbe significato che "i veicoli a guida autonoma potranno essere introdotti sulle strade britanniche già nel 2026".
L'AV Acts copre numerosi punti, tra cui l'obbligo per i veicoli a guida autonoma di superare un test di sicurezza per dimostrare che sono altrettanto efficienti dei conducenti umani e la definizione di un quadro giuridico per la responsabilità in caso di incidenti con guida autonoma.
Tuttavia, attualmente nel Regno Unito sono disponibili solo auto a guida autonoma di Livello 3, tra cui la Nissan Ariya con il suo sistema ProPilot, la Mercedes EQS e Classe S con Drive Pilot e la BMW Serie 7 con Personal Pilot L3: siamo a un passo dalle aspettative di guida autonoma del 2026.
Uno studio del 2024 condotto dall'Università della Florida Centrale ha rilevato che i veicoli autonomi o a guida autonoma hanno avuto tassi di incidenti inferiori rispetto agli esseri umani nelle zone di lavoro, negli eventi del traffico e nei "movimenti precedenti all'incidente".
Tuttavia, i dati sugli incidenti di 2.100 veicoli autonomi e 35.113 veicoli guidati da esseri umani in California tra il 2016 e il 2022 hanno anche evidenziato che le auto a guida autonoma hanno difficoltà a circolare in condizioni di scarsa illuminazione, come all'alba o al tramonto, su strade con molte curve.
L'altra fonte principale di ricerca sulla sicurezza in materia sono le sperimentazioni sui taxi a guida autonoma negli Stati Uniti.
Sia Waymo che Cruise, un'altra azienda specializzata in guida autonoma, hanno dichiarato che le auto a guida autonoma sono coinvolte in meno incidenti rispetto ai veicoli di trasporto con conducente.
Cruise, in collaborazione con l'University of Michigan Transportation Research Institute (UMTRI), ha analizzato 5,6 milioni di miglia di dati di ride hail come parametro di riferimento per confrontare i veicoli autonomi. Cruise ha scoperto che i suoi veicoli sono stati coinvolti nel 65 percento in meno di collisioni complessive.
D'altro canto, la National Highway Transportation Safety Administration (NHTSA) ha scoperto che l'errore umano è responsabile del 94-96 percento di tutti gli incidenti automobilistici.
Tuttavia, anche statistiche sulla sicurezza potenzialmente incoraggianti non sembrano essere sufficienti a convincere molte persone: uno studio del 2023 dell'Institute of Mechanical Engineers ha suggerito che sette persone su dieci si sentirebbero a disagio a viaggiare in un veicolo autonomo senza controllo umano.
Quasi un terzo delle persone si preoccupa del comportamento dell'auto in caso di incidente.
Michelle Breffitt, co-fondatrice del gruppo Facebook Women Drive Electric, capisce come la tecnologia autonoma possa creare divisioni, ma ritiene anche che sia "entusiasmante": "Capisco perché questo passo futuristico possa sembrare rischioso nel passaggio verso l'ascesa delle macchine, consentendo loro di pensare per noi anziché limitarsi a 'fare' per noi, ma la tecnologia dei veicoli elettrici autonomi è già stata accolta calorosamente nelle nostre abitudini di guida con funzionalità come il pilota automatico e gli avvisi di rilevamento degli incidenti".
Alcuni link in questo articolo potrebbero essere link di affiliazione. Se clicchi su di essi potremmo guadagnare una piccola commissione. Ciò ci aiuta a finanziare This Is Money e a mantenerlo gratuito. Non scriviamo articoli per promuovere prodotti. Non permettiamo che alcun rapporto commerciale influenzi la nostra indipendenza editoriale.
This İs Money