Il Galles ci ha insegnato che l'ultima cosa di cui i giocatori hanno bisogno è PIÙ allenamento... ma non aspettatevi che Steve Borthwick se ne accorga, scrive CHRIS FOY

Pubblicato: | Aggiornato:
Un sentito ringraziamento va a Matt Sherratt e Lee Blackett per aver dimostrato lo scorso weekend, rispettivamente con Galles e Inghilterra A, che meno può essere meglio quando si tratta di allenare squadre di rugby. Così facendo, hanno smascherato alcuni miti noiosi.
In questo caso, il "meno" è il tempo trascorso insieme e il "di più" è il risultato della performance. Entrambi gli uomini hanno dovuto lavorare velocemente per avere un impatto positivo e ci sono riusciti entrambi con grande stile.
Sherratt fu giustamente e ampiamente acclamato per aver trasformato il Galles da una marmaglia distrutta in una squadra che per poco non sconvolse l'Irlanda, mentre Blackett, l'apprezzato allenatore d'attacco del Bath, radunò rapidamente la seconda squadra inglese e organizzò un'eclissi astuta delle controparti irlandesi.
Parlando alla BBC , l'ex capitano del Galles Sam Warburton è rimasto impressionato e quasi incredulo riguardo alla rapida revisione dell'allenatore del Cardiff Sherratt, dicendo: "Ha rinfrescato i ragazzi, così erano pieni di energia per la partita e ha impresso, così rapidamente e in modo impressionante, il suo piano di gioco offensivo. Non riesco a credere che abbia apportato così tanti cambiamenti positivi in una settimana".
Dovrebbe esserci una lezione da imparare per il gioco professionistico in generale. Basta complicare troppo uno sport già complicato. Ciò che Sherratt e Blackett hanno dimostrato è che non servono mesi e anni per creare coesione, fluidità e potenza letale in una squadra piena di buoni giocatori.
Hanno dimostrato che si può ottenere molto fidandosi del talento e non appesantindo il lavoro con un fiume di dati e dettagli, strutture e catene metaforiche.
L'allenatore ad interim del Galles Matt Sherratt (sopra) merita profondi ringraziamenti e lodi per aver dimostrato che a volte meno può essere di più quando si tratta di allenare squadre di rugby
Il Galles è migliorato molto nel fine settimana e ha quasi ottenuto una sorpresa a sorpresa contro l'Irlanda
Sherratt ha dimostrato che non servono mesi e anni per stabilire coesione e fluidità
Iscriviti a Mail+ per leggere il World of Rugby di Chris Foy ogni lunedì e scoop esclusivi su Rugby Confidential ogni mercoledì
Che messaggio incoraggiante: scegliete i giocatori nei loro ruoli preferiti, fornite loro uno schema semplice delle aspettative, della mentalità e del sistema e, in una certa misura, lasciateli fare.
Ma non aspettatevi che questo atteggiamento prenda piede con Steve Borthwick. Il meticoloso allenatore dell'Inghilterra è a quanto si dice indignato per aver perso una settimana di allenamento prima della prossima campagna autunnale, ma più tempo in ritiro equivale sempre a progressi chiari e indiscutibili? No. Diavolo, no.
È ironico, ma sarebbe meglio se eliminassero tutti i filmati dei droni, le infinite ore passate dietro i computer portatili, le analisi forensi e il pensare troppo a ogni piccolo elemento di come giocano i prossimi avversari e liberassero semplicemente i buoni giocatori con ordini concisi. O magari vietando loro di riunirsi fino a sette giorni prima di un Test, così non hanno abbastanza tempo per farsi venire i crampi.
Naturalmente, questo tipo di visione unirebbe senza dubbio la confraternita degli allenatori, forse anche Sherratt e Blackett, in un'indignazione da sbuffo. Sarebbe visto come un verdetto ignorante sulla grande quantità di lavoro che serve per far funzionare bene una squadra con la palla, in un'epoca in cui le difese sono così soffocanti.
Ma c'è qualcosa di meglio nel rugby come prodotto quando è giocato in modo naturale, testa a testa. Guardate la prestazione della Francia a Roma. Dopo che il loro assalto di rotta-uno ha ammorbidito gli italiani troppo potenti; è stato tutto "joue, joue" - giocando ciò che vedevano e usando istinti ben affinati per cercare e sfruttare lo spazio. Immaginate l'Inghilterra che fa lo stesso? No, nemmeno io. Non adesso, comunque.
Si supponeva che Fabien Galthie fosse sull'orlo di una tipica implosione gallica, dopo la sconcertante sconfitta della sua squadra a Twickenham e le amare recriminazioni scoppiate in seguito. Tanto per quella teoria. Invece, la sua squadra francese ha prodotto un rugby paradisiaco.
Forse è successo tutto perché ha passato giorno e notte a esaminare i dati su un computer portatile e ha caricato più dettagli sui suoi giocatori, o forse - solo forse - si è fidato del suo istinto per modificare la selezione e semplificare le tattiche.
Nel frattempo, se Sherratt mantiene il suo impatto miracoloso, la WRU dovrebbe renderlo il loro unico obiettivo per sostituire Warren Gatland, qualunque cosa dica sul fatto di non volere il lavoro. Perché no? La sua mancanza di profilo e di pedigree nei test non dovrebbe avere importanza se dimostra di poter fare il lavoro. La soluzione non deve essere dall'altra parte del mondo, può essere nascosta in bella vista.
Lee Blackett dovrebbe essere lodato per lo stesso motivo con l'Inghilterra A, che ha battuto l'Irlanda A 28-12
Sherratt è stato nominato capo allenatore ad interim dopo che il Galles si è separato da Warren Gatland (sopra)
Che sfida serrata per il titolo si prospetta quando Irlanda e Francia si incontreranno a Dublino l'8 marzo!
Promette di essere un intrigante scontro di culture; efficienza, intelligenza e organizzazione irlandesi contro la potenza e la brillantezza improvvisata dei francesi. È la partita che venderà il torneo al resto del mondo. È la partita che dovrebbe far fare la fila alle emittenti per fare offerte per il prossimo accordo televisivo del Sei Nazioni dopo la fine del campionato di quest'anno (una volta che i funzionari avranno FINALMENTE risolto la Nations League, per completare il pacchetto dei diritti).
È la partita che dovrebbe ricordare alle superpotenze del sud che anche le migliori del nord possono raggiungere i loro vertici, nonostante le numerose prove del contrario ottenute in Coppa del Mondo.
Chiariamo subito che la maggior parte dei giocatori neutrali desidererebbe una vittoria francese, poiché ciò costituirebbe il glorioso culmine del Super Saturday nell'annuale evento europeo, con tre squadre potenzialmente in lizza per aggiudicarsi il titolo.
Trofei replica in varie location, nastri di diversi colori organizzati e pronti, molteplici scorte di emergenza di champagne su ghiaccio e fuochi d'artificio celebrativi, più tensione alle stelle e dramma contorto e mutevole per tutto il giorno e la notte. Sì, per favore, a quello scenario.
L'Irlanda accoglierà la Francia l'8 marzo, una partita che sarà sicuramente decisiva per il titolo
Da come stanno andando le cose, difficilmente ci saranno accenti britannici e irlandesi tra i potenziali difensori dei Lions nei test down under quest'estate.
Nel fine settimana, il contingente Kiwi irlandese ha ulteriormente aumentato le sue possibilità di essere protagonista nella serie contro i Wallabies, con James Lowe, Bundee Aki e Jamison Gibson-Park protagonisti della sofferta vittoria contro il Galles.
A Twickenham, il gigante sudafricano della Scozia, Duhan van der Merwe, è stato nominato uomo partita contro l'Inghilterra e Tom Jordan di Auckland si è distinto a centrocampo, in assenza del capitano australiano della squadra e futuro Leone, Sione Tuipulotu.
Nel frattempo, c'è una vasta gamma di talenti locali in campo aperto, dove Ben Curry ha dimostrato di poter diventare un contendente al tour, insieme al fratello gemello Tom, mentre Jac Morgan ha rilasciato un'altra affermazione epica sulla sua classe a tutto campo e Rory Darge ha co-capitano la Scozia con distinzione.
Buona fortuna ad Andy Farrell per aver esaminato attentamente tutto questo, senza dimenticare Sam Underhill, Tommy Reffell, Josh van der Flier e persino Jack Willis, a Tolosa.
Il neozelandese James Lowe (al centro) è uno dei principali contendenti per partecipare al tour dei Lions quest'anno
Se si vogliono apportare dei cambiamenti alle divise per aiutare le persone daltoniche a distinguere le squadre (il che è ovviamente un'iniziativa ben intenzionata), allora le maglie alternative dovrebbero essere soggette a standard rigorosi.
Purtroppo, quella di Ireland è stata una catastrofe sartoriale, con quello che sembravano striature di vernice verde su uno sfondo bianco. Non sarebbe esagerato immaginare che, dopo essere subentrato come sostituto, Aki abbia volontariamente versato una grande quantità del suo stesso sangue per coprire in parte l'atrocità che era stato costretto a indossare.
Almeno la Francia è stata meno offensiva per gli occhi degli spettatori con le sue semplici maglie bianche da cambio, con le strisce tipiche dei fornitori in cima. Non era solo il loro gioco d'attacco a essere stiloso.
Il capitano della Francia Antoine Dupont e i suoi compagni di squadra si sono comportati alla perfezione con la loro maglia da trasferta contro l'Italia
Dopo l'incontro ravvicinato della Calcutta Cup a Twickenham, è arrivata la sconvolgente rivelazione che lo scozzese Finn Russell è stato costretto a tirare il suo tiro vincente dal posto sbagliato.
In quel momento sembrava che stesse cercando di "rubare" un paio di metri dalla linea laterale sinistra, ma quando sono state visionate le riprese si è scoperto che gli era stato erroneamente ordinato dall'arbitro Pierre Brousset di posizionare il tee due metri più largo.
Come diavolo è possibile che ciò accada, come atto decisivo in una partita importante, di fronte a 82.000 spettatori e milioni di telespettatori?
Si tratta di una svista del tutto inaccettabile, quando esiste un TMO che può usare le riprese delle telecamere per fornire indicazioni all'arbitro nei momenti cruciali, come sicuramente è stato il tiro trasformato da Russell per vincere la partita allo scadere.
Questo episodio è avvenuto dopo che la meta di Tommy Freeman è stata convalidata, nonostante anche la più superficiale occhiata ai replay. Non è stata una grande occasione per l'ufficialità del rugby e richiede un'azione.
Russell avrebbe dovuto avere il diritto di appellarsi contro il piazzamento impostogli, ma ciò avrebbe richiesto la sospensione del cronometro dei tiri. È necessario mettere in atto un meccanismo per impedire che si ripeta il tipo di errore che danneggia ingiustamente le prospettive di una squadra e mina la credibilità dello sport.
Daily Mail