Al centro chi non ha voce: l'impatto globale duraturo di Papa Francesco

Secondo padre Gabriele Romanelli, parroco della chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, papa Francesco si è preso cura della popolazione sofferente di Gaza anche dal suo letto d'ospedale a Roma, dove è ricoverato per polmonite dal 14 febbraio.
In un'intervista con la piattaforma informativa ufficiale del Vaticano, Vatican News, Romanelli ha detto che Francesco ha mantenuto contatti quasi quotidiani con la sua chiesa durante 15 mesi di massacri, violenza, paura e fame a Gaza e ha continuato a fare telefonate alla parrocchia durante il suo ricovero in ospedale. "Ci ha chiesto come stavamo, com'era la situazione e ci ha inviato la sua benedizione", ha detto Romanelli.
Come dimostra il suo attaccamento alla popolazione di Gaza, Francesco crede che coloro che soffrono e che abitano le periferie esistenziali della vita riflettano il vero volto di Dio. È convinto che la logica dell'amore e della vita si comprenda meglio fissando lo sguardo sui poveri e sugli emarginati della società.
In quanto tale, molti cattolici e innumerevoli uomini e donne di buona volontà in tutto il mondo stanno pregando per la rapida guarigione del papa e il suo ritorno alla sua missione. Stanno pregando perché sanno che il nostro mondo può superare la policrisi che sta affrontando oggi solo sotto la guida di leader come lui, leader che sono spinti da una profonda preoccupazione per coloro che soffrono a causa della guerra, della povertà e dell'ingiustizia; leader che vogliono far progredire la nostra comune umanità per contrastare la pericolosa ascesa del nativismo, del protezionismo e del nazionalismo parrocchiale.
Nel corso dell'ultimo decennio, Francesco ha più volte dimostrato il suo incrollabile impegno nel promuovere la coesistenza e contrastare l'ingiustizia globale.
Nel febbraio 2019, ad esempio, ha firmato la Dichiarazione di Abu Dhabi sulla “fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” insieme al Grande Imam di al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb.
Il documento ampiamente apprezzato, nel riconoscere tutti gli esseri umani come fratelli e sorelle, serve da guida per le generazioni future per promuovere una cultura di rispetto reciproco. Richiede una "cultura di tolleranza e di convivenza in pace" in nome di "tutte le persone di buona volontà presenti in ogni parte del mondo", ma in particolare "degli orfani, delle vedove, dei rifugiati, di coloro che sono stati esiliati dalle loro case e dai loro paesi; delle vittime di guerre, persecuzioni e ingiustizie; di coloro che vivono nella paura, dei prigionieri di guerra e di coloro che vengono torturati".
Dopo il documento di Abu Dhabi è arrivata la pandemia di COVID-19, che ha dimostrato ancora una volta come tutti gli esseri umani siano tenuti insieme da un destino comune. Riunendo le persone nella sofferenza condivisa, ha contribuito a rafforzare ulteriormente l'impegno di Francesco nel diffondere il suo messaggio sulla nostra comune umanità.
Come ha spiegato Francesco nella sua enciclica post-pandemia, Fratelli Tutti, la pandemia ha dimostrato che l’economia globale non è infallibile e che il futuro del mondo non può essere costruito su ortodossie economiche dettate dalla libertà di mercato. Al contrario, ha suggerito, c’è bisogno di recuperare “una sana vita politica che non sia sottomessa ai dettami della finanza”. C’è bisogno, ha proposto, dello smantellamento delle strutture di ingiustizia e dell’irruzione di una nuova urgenza morale che “scaturisce dall’inclusione degli esclusi nella costruzione di un destino comune” e dal rispetto della dignità e dei diritti di tutte le persone ovunque nel mondo.
Il mondo, tuttavia, non ha ascoltato l'avvertimento di Francesco e purtroppo ha imparato poco dalla catastrofe del COVID-19. Infatti, le condizioni sociali, politiche ed economiche di molti sono peggiorate dopo la pandemia. Invece di una comprensione più profonda e di un maggiore apprezzamento della nostra comune umanità e del nostro destino condiviso, ciò che è arrivato a definire il mondo post-pandemia è stata più violenza, guerra, nazionalismo e intolleranza. Dopo la pandemia, le gerarchie sociali sono diventate più rigide, le identità più ristrette e il sistema globale già disfunzionale è ancora più incline ad alimentare divisione, ingiustizia, povertà e tensioni tra nazioni e popoli.
Francesco ha ripetutamente spiegato negli ultimi anni come il mondo post-pandemia stia vivendo una "terza guerra mondiale combattuta a pezzi" alimentata da una cultura di indifferenza. Ha spesso invitato le persone a piangere di fronte alle uccisioni insensate di innocenti, come ha fatto una volta mentre lanciava un appello per la fine della guerra in Ucraina. Ha pianto di nuovo sulle rive di Lampedusa, in Italia, dove sono annegate così tante persone in fuga da guerre e povertà. Come capo della Chiesa cattolica dal 2013, Francesco ha espresso instancabilmente la sua convinzione che siamo tutti figli di Dio e che ogni vita dovrebbe essere apprezzata piuttosto che prezzata.
In questi giorni, sta inviando questo messaggio ancora una volta attraverso le sue telefonate quotidiane a Gaza. Queste chiamate, che sono continuate anche dall'ospedale, sono un atto di solidarietà con le masse ferite, impaurite e affamate di Gaza, ma anche un tentativo di ricordare al mondo la difficile situazione delle persone nelle periferie esistenziali.
Lo stesso desiderio di porre al centro dell'attenzione mondiale le persone che soffrono le conseguenze della guerra aveva spinto Francesco a compiere nel 2023 pericolosi viaggi nella Repubblica Democratica del Congo, teatro della guerra più lunga in Africa, e nel Sudan del Sud, dove la popolazione non conosceva pace, progresso o prosperità da più di un decennio.
Nella sua autobiografia, Hope, pubblicata a gennaio, Francesco spiega ulteriormente perché è così commosso dalla sofferenza delle vittime di guerra, dei rifugiati e dei migranti. Racconta la storia della sua famiglia segnata da guerre, esilio, migrazione, morti e perdite che li hanno costretti a intraprendere il pericoloso viaggio dall'Italia all'Argentina. Questa esperienza di marginalità e precarietà, spiega, ha plasmato la sua vita nel suo impegno a porre il dolore delle persone che soffrono nelle zone di guerra e l'angoscia degli immigrati al centro del suo papato.
Francesco ha anche condannato le potenze mondiali per la loro ipocrisia. Questo perché, in molte delle guerre calamitose su cui ha usato la sua posizione per fare luce, da Gaza e l'Ucraina al Sudan e al Congo, si è reso conto che i paesi che inviano aiuti umanitari alle vittime della guerra sono gli stessi paesi le cui armi vengono usate per uccidere e mutilare le stesse vittime e distruggere le loro società in primo luogo. Inoltre, i paesi che forniscono queste armi sono spesso anche quelli che si rifiutano di accogliere i rifugiati di guerra.
Oggi, il mondo ha più che mai bisogno della leadership di Francesco e del suo messaggio di pace, fraternità e solidarietà. Il mondo è in una crisi da cui può uscire solo attraverso un cambiamento di paradigma, dalla violenza a modi non violenti per sanare le relazioni, costruire fiducia e affrontare le ingiustizie storiche. Francesco è sempre stato una luce guida per coloro che spingevano per questo cambiamento di paradigma tanto necessario perché è sempre stato coerente nel suo messaggio che fede e violenza sono incompatibili e che la guerra è sempre una sconfitta dell'umanità.
In questi giorni, ci sono molte forze in tutto il mondo che spingono per più guerra, divisione, scontro e ingiustizia. Nella stessa settimana in cui Francesco ha inviato la sua benedizione alla popolazione di Gaza dal suo letto d'ospedale a Roma, ad esempio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump stava ancora promuovendo con entusiasmo il suo grande piano per la loro patria che include la loro espulsione.
Mentre Francesco inviava un messaggio di speranza a chi soffriva e pregava per la loro guarigione, Trump e i suoi simili si impegnavano a rafforzare le loro architetture di violenza e desideravano che le vittime della guerra e i poveri semplicemente sparissero.
In fin dei conti, la domanda più urgente dei nostri tempi è come noi esseri umani dovremmo trattare i nostri simili. Possiamo scegliere di trattarli come persone con pari dignità o come non-persone a causa della loro razza, cultura, posizione sociale o religione. Come spiegato eloquentemente dalla filosofa Judith Butler, ci sono così tante vittime di violenza oggi che sono considerate "non degne di lutto" perché la società in cui vivono le ha inquadrate come sacrificabili. Quando anche una sola persona è inquadrata in questo modo in una società, quella società perde il riconoscimento che ogni vita conta. Di conseguenza, piuttosto che vedere nelle vittime di guerra e oppressione la nostra "condizione condivisa di precarietà", le persone, secondo Butler, iniziano a considerare le vite di coloro che appartengono a determinate popolazioni prese di mira come "non proprio vite". "Quando tali vite vengono perse", scrive Butler, "non sono degne di lutto, poiché, nella logica contorta che razionalizza la loro morte, la perdita di tali popolazioni è ritenuta necessaria per proteggere le vite dei 'vivi'".
In un mondo in cui troppe vite, comprese quelle di Gaza, sono state considerate "irrecuperabili" da così tante persone nelle nostre società, Francesco è un faro di luce che ci ricorda la nostra comune umanità e il nostro destino condiviso. Nessuno sa per quanto tempo gli rimane ancora su questa Terra, ma è chiaro che la sua eredità di centralità dei poveri, dei deboli e dei bisognosi e di desiderio di pace, fraternità e coesistenza di fronte alle divisioni sempre più profonde e alla violenza crescente gli sopravviverà sicuramente.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.
Al Jazeera