Gli scienziati sfidano la teoria consolidata sul perché Marte sia rosso

Il quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole è notoriamente di colore rosso ruggine, ma ora gli scienziati ritengono che ci sbagliavamo sull'origine di questa tonalità così particolare.
La colorazione rossa deriva dai minerali di ferro nella polvere di Marte, il che non sorprende. Ma un team di scienziati dell'ESA e della NASA ora pensa che Marte si sia arrugginito prima nel suo antico passato di quanto si sapesse in precedenza, quando l'acqua liquida era diffusa sulla superficie del pianeta.
L'ossido di ferro, che ora è disperso su Marte, può formarsi in condizioni diverse. In precedenza gli scienziati pensavano che l'ossido di ferro sulla superficie di Marte fosse ematite, che probabilmente si era formata tramite interazioni con l'atmosfera del pianeta quando la superficie di Marte era asciutta.
Ma la nuova analisi offre un'origine diversa: il rossore distinto di Marte sembra corrispondere di più al colore degli ossidi di ferro che contengono acqua, o ferridrite. La ferridrite mantiene la sua firma d'acqua molto tempo dopo che l'acqua presente durante la sua formazione scompare, e il team di ricerca ha rilevato le sue firme nella polvere rossastra dispersa sul pianeta.
Nello studio , pubblicato oggi su Nature Communications , gli scienziati hanno tentato di riprodurre la polvere marziana in laboratorio, per farla corrispondere a quella osservata nelle osservazioni del pianeta da parte delle sonde spaziali.
"Stavamo cercando di creare una replica della polvere marziana in laboratorio usando diversi tipi di ossido di ferro. Abbiamo scoperto che la ferridrite mescolata al basalto, una roccia vulcanica, si adatta meglio ai minerali visti dalle sonde spaziali su Marte", ha affermato Adomas Valantinas, ricercatore presso la Brown University e autore principale dello studio che descrive i risultati, in un comunicato dell'ESA. "Marte è ancora il Pianeta Rosso. È solo che la nostra comprensione del perché Marte sia rosso è stata trasformata".
Sebbene ricerche precedenti suggerissero che la ferridrite potesse esistere nella polvere marziana, gli esperimenti di laboratorio del team hanno combinato dati provenienti da missioni con test pratici per corroborare l'idea. I ricercatori hanno macinato il ferro in laboratorio fino a ottenere dimensioni simili alle particelle di polvere marziana e hanno analizzato la polvere di laboratorio con le stesse tecniche utilizzate dalle sonde spaziali in orbita attorno al Pianeta Rosso.
"Aspettiamo con ansia i risultati delle prossime missioni, come il rover Rosalind Franklin dell'ESA e il NASA-ESA Mars Sample Return, che ci consentiranno di indagare più a fondo su ciò che rende rosso Marte", ha affermato Colin Wilson, scienziato del progetto Trace Gas Orbiter (TGO) e Mars Express dell'ESA, nello stesso comunicato.
"Alcuni dei campioni già raccolti dal rover Perseverance della NASA e in attesa di essere riportati sulla Terra includono polvere; una volta che avremo questi preziosi campioni in laboratorio, saremo in grado di misurare esattamente quanta ferridrite contiene la polvere e cosa questo significa per la nostra comprensione della storia dell'acqua, e della possibilità di vita, su Marte".
Potrebbe volerci del tempo prima di conoscere l'esatta composizione di Marte, ma grazie alle osservazioni degli scienziati dalla sua superficie e nei laboratori sulla Terra, ci stiamo avvicinando alla verità di base.
gizmodo