Il caos in Germania dimostra che il Regno Unito non dovrebbe mai apportare questo enorme cambiamento: evitarlo a tutti i costi

Friedrich Merz è uscito vincitore dalle elezioni tedesche , e ora il suo partito formerà il prossimo governo del paese. Ecco quanto dovrebbe essere semplice.
Ma un sistema elettorale proporzionale (PR), in cui la distribuzione dei seggi corrisponde alla quota dei voti totali espressi da ciascun partito, significa che si apre la scena per un duro scontro politico mentre i politici elaborano come sarà la nuova amministrazione.
E questo nonostante l'alleanza di centro-destra CDU/CSU abbia chiaramente vinto la battaglia nazionale.
Merz ha confermato che, cosa piuttosto confusa, cercherà di formare una coalizione con il Partito Socialdemocratico (SDP) di centro-sinistra, il partito che gli elettori hanno appena bocciato in modo abbastanza netto.
Qualunque cosa accada, l'estrema destra dell'AfD sembra essere esclusa.
Anche una volta raggiunto un accordo, il nuovo governo tedesco potrebbe crollare, costringendo gli elettori a recarsi nuovamente alle urne.
Prima delle elezioni, la coalizione tripartita di Olaf Scholz era sprofondata nel caos dopo che il cancelliere aveva licenziato il suo ministro delle Finanze più conservatore, Christian Lindner del Partito Liberale Democratico (FDP), a causa di una divisione sulla spesa pubblica e sulle riforme economiche.
Nel Regno Unito, il sistema elettorale uninominale maggioritario (FPTP) prevede che i candidati vincitori nelle circoscrizioni di tutto il Paese vengano eletti come parlamentari, con il partito che idealmente ottiene la maggioranza nella Camera dei Comuni.
Di solito è evidente molto presto nelle notti delle elezioni come sarà il governo la mattina dopo. Con una maggioranza, il Primo Ministro può quindi iniziare a lavorare per mantenere le promesse del manifesto, che siate d'accordo o meno. Questa è democrazia.
Senza una crisi importante che costringa alle dimissioni il leader del partito più grande, senza l'indizione di nuove elezioni generali o una riduzione dei parlamentari che comporti la perdita della maggioranza, il governo va avanti per cinque anni.
Occasionalmente, ci sono periodi molto lunghi con un singolo Primo Ministro o partito al potere. Di nuovo, che siate d'accordo o meno con la loro filosofia, questo significa che può essere promulgata e le politiche possono essere sviluppate e avere effetto.
Più di recente, i Tories sono stati al governo per 14 anni. Prima di allora, il partito laburista ha tenuto Downing Street per 13. Tra il 1979 e il 1997, i conservatori hanno dominato il pollaio.
Alla fine di questi regni il Paese era molto diverso rispetto a quando erano iniziati.
Margaret Thatcher trasformò l'economia, Tony Blair e Gordon Brown modificarono il funzionamento di molti aspetti dello Stato e gli ultimi governi conservatori avviarono radicali riforme dell'istruzione.
Prima degli anni caotici della Brexit , il Regno Unito era noto per la sua relativa stabilità. Ciò ovviamente aiuta per quanto riguarda l'attrazione degli investimenti.
In Gran Bretagna c'è chi vorrebbe vedere un sistema di pubbliche relazioni, sostenendo che è più democratico e che un sistema FPTP significherebbe l'esclusione di molti.
Ma l'ampia maggioranza di Sir Keir Starmer , per non parlare dei numerosi problemi nazionali a cui dare priorità, fa sì che molto probabilmente la questione non verrà accantonata tanto presto.
Detto questo, l'impennata di Reform UK potrebbe rendere i risultati elettorali del Paese più incerti che mai.
Oggi, l'ultimo sondaggio sulle intenzioni di voto di YouGov/Times ha messo il partito di Nigel Farage al 25% dei voti. Labour e Conservatori sono ora rispettivamente al 24% e al 22%.
Se continua così, potremmo assistere a una battaglia a tre per il decimo posto, a un periodo di grande confusione dopo le elezioni e forse persino a una coalizione senza nemmeno passare al RP.
Daily Express