La mappa mostra i paesi a cui il Regno Unito sta inviando milioni di aiuti - elenco completo

Il primo ministro Sir Keir Starmer ha annunciato un aumento della spesa per la difesa del Regno Unito , ma tale incremento andrà a discapito del bilancio degli aiuti.
La mossa ha suscitato forti critiche da parte delle organizzazioni benefiche, ma Sir Keir ha difeso la sua decisione, affermando che non esiste "nessuna causa" di povertà come il conflitto.
Si prevede che la spesa per la difesa aumenterà dal 2,3% al 2,5% del PIL entro il 2027 in risposta al "tiranno" Vladimir Putin e alle preoccupazioni circa l'impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea.
Sir Keir afferma che l'aumento comporterà una spesa aggiuntiva di 13,4 miliardi di sterline all'anno per la difesa a partire dal 2027, ma sarà finanziato tagliando gli aiuti allo sviluppo.
L'attuale livello dello 0,5% del reddito nazionale lordo sarà ridotto allo 0,3% nei prossimi due anni.
Sir Keir ha detto ai giornalisti che "non era una decisione che volevo prendere", ma una decisione "necessaria per la protezione del nostro Paese".
Ma dove vanno a finire gli aiuti esteri del Regno Unito e quanto vengono spesi?
Il Regno Unito fornisce aiuti a decine di paesi in tutto il mondo; la mappa sottostante mostra quanti di questi erano previsti per il 2024/25 prima dell'annuncio di Sir Keir.
Tra le nazioni che si prevede riceveranno la maggior parte degli aiuti britannici ci sono l'Ucraina (£ 236.750.000), l'Etiopia (£ 216.900.000), l'Afghanistan (£ 171.000.000), la Siria (£ 145.542.000), il Sudan (£ 140.315.000) e la Palestina (£ 129.000.000).
Anche alcune nazioni ricevono importi meno considerevoli, come il Brasile (87.000 sterline), la Colombia (1.295.000 sterline) e l'India (2.000.000 di sterline).
Le organizzazioni benefiche hanno dichiarato di essere “scioccate” e “sbalordite” dalla mossa.
David Miliband, ex ministro degli esteri del partito laburista e ora presidente e amministratore delegato dell'organizzazione umanitaria International Rescue Committee, ha affermato che il taglio è un "danno alla fiera reputazione della Gran Bretagna come leader mondiale in campo umanitario e di sviluppo".
Il leader conservatore Kemi Badenoch ha appoggiato il taglio del governo al bilancio degli aiuti per finanziare l'aumento della difesa.
Ha inoltre incoraggiato il Primo Ministro ad accogliere la sua proposta di tagliare anche il bilancio del welfare per aumentare la spesa militare.
Daily Express