Macron cammina sul filo del rasoio con Trump mentre sostiene la causa dell'Europa sull'Ucraina

Le relazioni tra Europa e Stati Uniti sono indubbiamente in crisi, quindi il solo fatto di riuscire a tenere le cose insieme, come ha fatto il presidente francese Emmanuel Macron alla Casa Bianca lunedì, è già un risultato.
Lo ha fatto elogiando, adulando e blandendo gentilmente il presidente degli Stati Uniti mentre rispondevano alle domande nello Studio Ovale e tenevano una conferenza stampa congiunta. Questo è un manuale che molti leader in tutto il mondo ora considerano più produttivo di un discorso diretto o di una critica a Trump.
Macron è riuscito a gestire quella che avrebbe potuto essere una giornata difficile a Washington senza concedere o rivelare troppo.
Ha affermato che entrambi i Paesi desiderano la pace e, pur correggendo gentilmente una delle affermazioni di Trump sul sostegno dell'Europa all'Ucraina, ha anche concordato sul fatto che l'Europa deve assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza.
Ma Macron ha fatto un'importante concessione: Trump ha fatto bene a ristabilire un qualche tipo di relazione con il presidente russo Vladimir Putin.
Ciò è in netto contrasto con quanto finora sostenuto da Londra, Parigi e Berlino, che hanno tutte perseguito una politica di isolamento di Putin e di imposizione di sanzioni alle industrie e ai cittadini russi.
"Ci sono buone ragioni per cui il presidente Trump dovrebbe riprendere i contatti con il presidente Putin", ha affermato Macron, aggiungendo che la nuova amministrazione rappresenta "un grande cambiamento".
Macron ha prospettato la possibilità che paesi europei come Francia e Regno Unito siano disposti a svolgere un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza dell'Ucraina post-tregua, possibilmente tramite la potenza aerea e il dispiegamento di truppe lontano dalla linea del fronte.
Ma allo stesso tempo ha sottolineato l'importanza di avere una rete di sicurezza americana.
Macron, tuttavia, non ha ottenuto un impegno di sostegno da parte degli Stati Uniti dal suo incontro nello Studio Ovale. E se si aspettava una scintilla di critica al presidente russo da parte di Trump, allora non l'ha ottenuta.
Ciò che ha ottenuto è stato, almeno in una certa misura, il ritorno della voce dell'Europa al tavolo delle trattative e lui, insieme ad altri leader europei, ne trarrà un po' di conforto.
È chiaro, tuttavia, che l'ambizione di ristabilire quel tipo di stretto rapporto che Europa e Stati Uniti hanno avuto dalla fine della Seconda guerra mondiale non rientra nei piani di nessuno.
Ecco perché lo stesso Macron lavora da tempo all'idea di un'Europa più autonoma dal punto di vista strategico, accarezzando l'idea di forze di difesa europee combinate.
La sua convinzione che l'Europa debba adattarsi al drastico cambiamento nella posizione degli Stati Uniti è condivisa da Friedrich Merz, che sarà il prossimo cancelliere della Germania.
Merz ha già affermato di credere che gli Stati Uniti sotto Donald Trump siano indifferenti al destino dell'Europa e che il continente debba essere indipendente dagli Stati Uniti in termini di sicurezza.
"La mia priorità assoluta sarà rafforzare l'Europa il più rapidamente possibile affinché, passo dopo passo, possiamo davvero raggiungere l'indipendenza dagli Stati Uniti", ha affermato Merz.
Ma anche Francia, Regno Unito e Germania devono rendersi conto che non tutte le potenze europee sono così ostili alla posizione degli Stati Uniti sull'Ucraina.
L'ascesa dei partiti nazionalisti di estrema destra in Europa, in particolare in luoghi come la Germania, dove l'AfD è arrivato secondo alle elezioni di domenica, suggerisce che molti cittadini europei sono scettici anche sul continuo sostegno del continente a Kiev.
Più avanti questa settimana, il primo ministro britannico Sir Keir Starmer, che ha collaborato strettamente con il suo omologo francese, arriverà a Washington per rafforzare la loro posizione sull'Ucraina.
Anche lui, come Macron, ritiene che il suo Paese abbia un rapporto speciale con gli Stati Uniti, che può aprirgli le porte e garantirgli un'equa udienza.
Il problema è che Washington, nella persona di Donald Trump, in questo momento è in modalità trasmissione, ovvero sta promuovendo un programma che lascia poco spazio all'opinione degli altri.
E mentre l'America ha sempre avuto la capacità di flettere i muscoli e ottenere ciò che voleva, l'Europa per la maggior parte non è stata la vittima. Il fatto che ciò sia cambiato è un segno di quanto sia diventata seria questa rottura nelle alleanze consolidate.
BBC