Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Trump svela le tariffe che entreranno in vigore la prossima settimana

Trump svela le tariffe che entreranno in vigore la prossima settimana

Giovedì il presidente Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo , imponendo tariffe a molti partner commerciali degli Stati Uniti; tuttavia, i nuovi dazi entreranno in vigore tra sette giorni, non venerdì come previsto.

L'ordine esecutivo stabilisce le aliquote da applicare a circa 70 paesi, che vanno dal 10% al 41%, in quello che un funzionario dell'amministrazione Trump ha salutato come l'inizio di un "nuovo sistema di commercio".

L'ordinanza è stata resa pubblica poche ore prima della scadenza del 1° agosto, stabilita da Trump, per gli accordi commerciali tra i paesi con gli Stati Uniti, ma i dazi non entreranno in vigore immediatamente.

I paesi che subiscono le aliquote più elevate previste dall'ordine esecutivo sono Laos e Myanmar al 40% e la Siria al 41%. Tuttavia, il presidente aveva precedentemente annunciato un dazio del 40% sul Brasile, che, sommato al dazio di base del 10% previsto dal nuovo ordine, si traduce in un'aliquota del 50% sulle importazioni del paese negli Stati Uniti.

Trump aveva già annunciato in precedenza alcune tariffe, come un dazio del 35% sul Canada, svelato in un ordine esecutivo separato, e un dazio del 25% sull'India.

I paesi non elencati nell'ordine esecutivo saranno soggetti a una tariffa del 10%.

La Casa Bianca ha affermato che i tassi sono stati determinati in larga parte in base al deficit commerciale degli Stati Uniti con quei partner commerciali.

Le nuove aliquote tariffarie sono simili alle imposte imposte a più di 90 paesi il 2 aprile, sebbene vi siano alcune differenze.

Trump ha introdotto i cosiddetti dazi reciproci ad aprile, per poi rinviarli, promettendo di concludere circa 90 accordi commerciali in 90 giorni. All'inizio di luglio, Trump ha rinviato nuovamente i dazi, fissando la scadenza al 1° agosto .

Il nuovo ordine esecutivo sembra aggiungere tariffe del 15% su merci provenienti da diversi paesi inizialmente non inclusi nell'ordine esecutivo del presidente per il "Giorno della Liberazione" del 2 aprile, tra cui Bolivia, Ecuador, Ghana e Islanda.

Altre tariffe sono state abbassate, in parte grazie ad accordi commerciali precedentemente annunciati dalla Casa Bianca.

La tariffa sul Vietnam è fissata al 20%, in calo rispetto al 46%. L'aliquota per il Giappone è fissata al 15%, in calo rispetto al 24%.

L'amministrazione ha stipulato altri accordi con importanti partner commerciali degli Stati Uniti.

Dopo che i dazi del "Liberation Day" furono svelati e poi rinviati, Trump inviò lettere ai leader di circa due dozzine di paesi, delineando i livelli tariffari che sarebbero entrati in vigore se non si fosse raggiunto un accordo.

L'amministrazione Trump si è affrettata a stipulare accordi commerciali nei giorni precedenti la scadenza, nel tentativo di ottenere concessioni dai paesi presi di mira in cambio di tariffe ridotte.

Il presidente Donald Trump mostra un grafico mentre parla durante l'evento di presentazione degli scambi commerciali "Make America Wealthy Again" nel Rose Garden della Casa Bianca, il 2 aprile 2025.
Chip Somodevilla/Getty Images

In vista dell'ordine esecutivo di giovedì, Trump ha mediato accordi con Regno Unito, Indonesia, Vietnam, Filippine, Giappone, Unione Europea e Corea del Sud. La Casa Bianca ha anche raggiunto un accordo preliminare con la Cina, che ha ridotto i dazi doganali reciproci precedentemente imposti dalle due maggiori economie mondiali.

Mercoledì, Trump ha annunciato un rinvio di 90 giorni dei dazi reciproci contro il Messico, che altrimenti avrebbe dovuto pagare un dazio del 30%. Il Messico si troverà invece ad affrontare un dazio del 25% sulla maggior parte dei beni, oltre a dazi specifici per settore, che riguardano automobili, alluminio e acciaio. Tali dazi escludono i prodotti conformi all'Accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada, o USMCA.

Secondo quanto scoperto mercoledì dallo Yale Budget Lab , si prevede che le tariffe proposte finora da Trump costeranno a una famiglia media 2.400 dollari in più quest'anno.

Solitamente gli importatori scaricano una quota dell'onere fiscale legato alle tariffe sui consumatori sotto forma di aumenti dei prezzi.

Secondo il sito web della Casa Bianca, l'amministrazione Trump ha promosso i dazi come parte di un più ampio insieme di "politiche economiche America First", che hanno "generato migliaia di miliardi di dollari in nuovi investimenti nella produzione, nella tecnologia e nelle infrastrutture degli Stati Uniti".

Parlando ai giornalisti giovedì, un funzionario dell'amministrazione Trump ha elogiato il nuovo sistema tariffario come un "nuovo sistema commerciale" che mira a dare priorità a un "commercio equo ed equilibrato" rispetto all'efficienza a tutti i costi.

Da parte sua, il presidente ha insistito sul fatto che le imposte intermittenti costituiscono una parte fondamentale della sua strategia negoziale.

"Il presidente e il suo team commerciale vogliono concludere gli accordi migliori per il popolo americano e per i lavoratori americani", ha affermato il mese scorso la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, quando ha annunciato la scadenza del 1° agosto.

Jack Moore di ABC News ha contribuito a questo articolo.

ABC News

ABC News

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow