Trattamenti medici essenziali per l'uomo scoperti dagli animali: dalla cura per il virus intestinale degli scimpanzé al sollievo dal dolore degli orsi!

Di JAAP DE ROODE
Pubblicato: | Aggiornato:
Gli animali potrebbero non scrivere ricette mediche, non capire il latino né avere un buon rapporto con i pazienti, ma sono esperti in medicina.
Inoltre, studiare le sofisticate tecniche di automedicazione degli animali promette di svelare nuovi modi per migliorare la salute umana, dalla difesa dalle malattie trasmesse dalle zanzare allo sviluppo di nuovi farmaci contro il cancro .
Prendete Chausiku, lo scimpanzé. Michael Huffman, professore associato di primatologia alla Kyoto University, in Giappone , stava seguendo un gruppo di scimpanzé in Tanzania, studiandone il comportamento, quando notò la femmina di 29 anni fare qualcosa a cui non aveva mai assistito.
Chausiku, che sembrava non stare bene, staccò un ramo da un particolare cespuglio frondoso, ne staccò la corteccia e le foglie e, dopo averlo masticato per qualche secondo, ne succhiò il midollo (la parte interna del ramo) e ne ingoiò il succo, sputando le parti fibrose.
Conosciuta dagli scienziati come Vernonia amygdalina, il nome comune della pianta è foglia amara. Come suggerisce il nome, è decisamente immangiabile e il professor Huffman non aveva mai visto nessuno scimpanzé nutrirsene.
Gli venne un'idea nuova: Chausiku poteva usare la pianta come medicina?
Insieme a Mohamedi Seifu Kalunde, un funzionario di alto livello addetto alla caccia presso i parchi nazionali della Tanzania, il professor Huffman ha visto Chausiku arrampicarsi su un albero e costruire un nido, in un momento diverso da quello in cui normalmente avviene.
Dopo un lungo riposo, Chausiku lasciò l'albero e si fermò a masticare la pianta dalle foglie amare.
Gli animali potrebbero non scrivere ricette, non capire il latino o non avere un buon modo di fare con i pazienti, ma sono esperti in medicina
"I miei colleghi dicevano che gli scimpanzé non si ammalano", dice il professor Huffman. "Ma tutti i segnali hanno iniziato ad avere senso per me. Rifare il letto, passarci del tempo. Non riusciva a camminare a lungo senza fermarsi a riposare".
Inoltre non aveva appetito e produceva urina scura. Chausiku era chiaramente malata.
La mattina dopo, Chausiku si muoveva ancora lentamente. Ma dopo il riposino pomeridiano del gruppo, all'improvviso si alzò e partì.
Dalle loro osservazioni risultò chiaro che Chausiku si era ammalato di un'infezione da parassiti allo stomaco, aveva poi utilizzato una pianta specifica come trattamento ed era guarito entro 20 ore.
Ma il professor Huffman aveva bisogno di prove per convincere i suoi colleghi che Chausiku stava davvero utilizzando la pianta come medicina.
Era il 1987 e l'idea che gli animali si automedicassero consapevolmente era vista con un certo scetticismo.
Alcuni scienziati usano il termine "zoofarmacognosia", le cui radici sono zoo (animale), pharma (farmaco) e gnosy (conoscenza). Le osservazioni del professor Huffman hanno rappresentato una svolta fondamentale in questo campo.
Al suo ritorno in Giappone, il professore consegnò un sacchetto di foglie secche di Vernonia amygdalina agli esperti di chimica vegetale dell'Università di Kyoto.
L'estrazione di sostanze chimiche dalle foglie ha rivelato una serie di lattoni sesquiterpenici. Si tratta di una classe di sostanze chimiche note per la loro tossicità e il loro valore medicinale contro vermi parassiti, amebe e batteri, come riportato dagli esperti di Kyoto sulla rivista Bioscience, Biotechnology and Biochemistry nel 1993.
Da allora, i laboratori negli Stati Uniti e in Malesia hanno scoperto che la vernodalina, estratta dalla pianta amara usata da Chausiku, ha anche effetti antitumorali che potrebbero renderla un potente farmaco antitumorale. Un brevetto per la sua applicazione per il trattamento del cancro al seno è stato concesso nel 2004, anche se un farmaco clinico deve ancora essere sviluppato.
L'anno scorso un team internazionale di scienziati, la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLOS One, ha ipotizzato che gli scimpanzé potrebbero aiutarci nella ricerca di nuovi farmaci.
Hanno testato 17 campioni di 13 diverse specie di piante utilizzate da scimpanzé feriti o malati in natura e hanno scoperto che quasi il 90 percento degli estratti inibiva la crescita batterica. Un terzo aveva proprietà antinfiammatorie.
Qualcuno potrebbe sostenere che la nostra chimica e tecnologia moderne dovrebbero fornirci gli strumenti sufficienti per ideare nuovi farmaci partendo da zero.
Ma considerate questo: negli ultimi 40 anni, più della metà dei nuovi farmaci antibatterici e il 45 per cento dei farmaci antiparassitari immessi sul mercato derivano da prodotti naturali.
Tra questi rientrano composti provenienti da piante, batteri e funghi, tutti utilizzati da ogni genere di animale per combattere le infezioni e alleviare le malattie.
Da molto tempo gli uomini osservano gli animali per trarne saggezza medica.
Secondo la leggenda, nell'850 d.C., in quella che oggi è l'Etiopia, un pastore notò che le sue capre diventavano più vivaci dopo aver mangiato bacche di caffè.
Ciò spinse un abate di un monastero vicino ad arrostire le bacche e a trasformarle in una bevanda che molti di noi ora utilizzano con piacere per arrivare a fine giornata.
Allo stesso modo, potresti aver sentito parlare dell'erba cornea di capra, un'erba del genere Epimedium. La leggenda narra che un pastore cinese di capre notò che le capre che mangiavano questa erba diventavano, beh, puoi indovinarlo.
Studi di laboratorio hanno infatti dimostrato che quando i ratti si nutrono di icariina, un flavonoide estratto da questa erba, producono più sperma.
Secondo studi di laboratorio condotti da scienziati del Primo Ospedale dell'Università di Pechino e dell'Università Medica di Chongqing, entrambi in Cina, anche i ratti castrati, che quindi dovrebbero essere impotenti, riescono ad avere erezioni adeguate quando viene somministrata loro l'icariina.
L'erba è stata registrata per la prima volta come trattamento per l'impotenza in Cina 400 anni fa. E sebbene ci siano pochi studi clinici a supporto, ora è venduta come integratore erboristico per la libido.
Sappiamo che gli animali ci hanno preceduto nella scoperta di alcuni dei farmaci più importanti al mondo.
Sembra che da migliaia di anni gli orsi di tutto il mondo utilizzino un comune antidolorifico per svegliarsi doloranti dopo lunghi mesi di letargo.
In primavera, quando lasciano le loro tane, iniziano a mangiare la corteccia del salice, le gemme del salice e i germogli di olmaria, che contengono acido salicilico, il composto chimico alla base dell'aspirina.
Oltre a ridurre il dolore causato dallo stare sdraiati immobili per così tanto tempo, l'acido salicilico può eliminare l'eccesso doloroso di acido urico che si è accumulato nel sangue e nei tessuti. La civiltà moderna ha scoperto l'acido salicilico solo quando Edward Stone, un vicario inglese, ha riferito che la corteccia di salice poteva essere un efficace agente antipiretico nel 1763. La società farmaceutica tedesca Bayer ha infine lanciato il farmaco miracoloso aspirina nel 1899.
Quindi, cos'altro sanno gli animali che potrebbe aiutarci?
Molto più vicini a casa degli orsi selvatici, i farmaci preferiti dai nostri gatti domestici potrebbero offrirci una nuova arma nella lotta contro le malattie trasmesse dalle zanzare, come la malaria, la febbre gialla e la dengue.
Gli amanti dei gatti saranno abituati a vedere la risposta frenetica dei loro animali domestici all'erba gatta (Nepeta cataria) e all'Actinidia polygama. Inizieranno a rotolarsi e a strofinarsi le foglie sul muso e sulla pelliccia in un gioco gioioso.
All'Università di Iwate in Giappone, Masao Miyazaki, professore di biologia chimica, ha iniziato a studiare il motivo per cui le foglie della vite argentata eccitano così tanto i gatti.
Nel 2013, il professor Miyazaki ha estratto le sostanze chimiche dalle foglie di vite argentea, separandole in sei campioni, ciascuno contenente diverse miscele di composti costituenti.
La maggior parte non ha fatto impazzire i gatti, ma uno ha suscitato una risposta molto forte. Ulteriori analisi hanno suggerito che il composto responsabile era una sostanza chimica chiamata nepetalactol. Successivamente, nel 2018, il professor Miyazaki e la studentessa Reiko Uenoyama hanno studiato i sistemi oppioidi dei gatti, che regolano i sentimenti di ricompensa ed euforia nei mammiferi.
I risultati hanno dimostrato che quando i gatti vengono esposti al nepetalattolo, il loro rotolamento e strofinamento, nonché i livelli di sostanze chimiche del cervello che danno benessere, aumentano in modo significativo.
Il professor Miyazaki convinse i collaboratori dello zoo locale a condurre test simili su un leopardo, due giaguari e due linci.
Tutti questi grandi felini si strofinavano allegramente il muso sui campioni di nepetalactol e ci rotolavano dentro.
I gatti domestici e i grandi felini selvatici condividono un antenato comune che visse circa dieci milioni di anni fa. Questi risultati suggeriscono che la risposta al nepetalactol si è evoluta precocemente, suggerendo che fosse importante per la sopravvivenza dei gatti.
Ma perché? Il professor Miyazaki ha ipotizzato che i gatti si strofinassero la sostanza chimica sulla pelle per proteggersi dalle punture di insetti.
In particolare, le zanzare potevano trasmettere agenti patogeni pericolosi e rappresentavano quindi la minaccia più probabile per la sopravvivenza dei gatti.
In natura, questi insetti succhiatori di sangue trasmettono numerosi parassiti, tra cui la filariosi, che causa infezioni potenzialmente fatali ai polmoni e al cuore.
Il professor Miyazaki ha poi scoperto che i gatti che si erano spalmati il nepetalattol sul pelo avevano subito solo la metà delle punture di zanzara rispetto ai gatti non protetti.
Ha ritenuto giusto ripetere l'esperimento sugli esseri umani, incluso se stesso. "Abbiamo fatto l'esperimento con le nostre braccia", dice. "Solo un braccio aveva nepetalactol. Abbiamo messo entrambe le braccia in una gabbia piena di zanzare. Abbiamo scoperto che il nepetalactol protegge anche la nostra pelle dalle punture di zanzara".
Convinte dalle loro scoperte, l'Università di Iwate e l'Università di Nagoya hanno depositato un brevetto per la sostanza appena scoperta.
Ora stanno cercando un'azienda farmaceutica che possa trasformare le sostanze chimiche scoperte dai gatti in un repellente per zanzare efficace anche per gli esseri umani.
Come hanno dimostrato il professor Miyazaki e Reiko Uenoyama, studiando in dettaglio i comportamenti degli animali potremmo scoprire nuovi tipi di sostanze chimiche che noi esseri umani possiamo utilizzare per proteggerci da alcune delle malattie più pericolose al mondo.
- Adattato da Doctors by Nature di Jaap de Roode (Princeton University Press, £22), pubblicato il 4 marzo.
- © Jaap de Roode 2025. Per ordinare una copia a £ 19,80 (offerta valida fino al 03/11/25; spedizione e imballaggio nel Regno Unito gratuite per ordini superiori a £ 25) vai su mailshop.co.uk/books o chiama lo 020 3176 2937.
Daily Mail