La sentenza della Corte Suprema dell'UE sul deferimento antitrust ad Android Auto potrebbe accelerare le richieste di interoperabilità

La Corte di Cassazione europea è intervenuta per chiarire le norme sui requisiti di interoperabilità delle Big Tech in un deferimento su un caso relativo alla piattaforma Android Auto di Google.
Nel 2021 , il colosso della tecnologia è stato colpito da una multa antitrust di 100 milioni di euro da parte dell'autorità garante della concorrenza e del mercato italiano per essersi rifiutato di consentire a un'app di terze parti per la ricarica di auto elettriche, realizzata dalla società energetica Enel X Italia, di integrarsi con la sua piattaforma Android Auto, una versione del suo sistema operativo mobile per l'uso in auto.
Google aveva affermato che le restrizioni sull'app di Enel erano necessarie per garantire che i conducenti non fossero distratti, nonostante l'azienda avesse concesso l'interoperabilità della sua piattaforma Android Auto a migliaia di altre app.
L'autorità italiana ha ritenuto che il blocco iniziale imposto da Google a Enel dall'integrazione con Android Auto costituisse un abuso di posizione dominante che danneggiava la competitività dell'altra azienda, limitandone la capacità di attrarre consumatori. La sentenza di martedì della Corte di giustizia dell'UE (CGUE) è in linea con la valutazione dell'autorità di controllo, in quanto la corte ha affermato che un rifiuto di interoperabilità in un contesto di posizione dominante sul mercato può costituire un abuso antitrust.
Sebbene il caso Enel contro Android Auto fosse già stato risolto (in seguito al reclamo di Enel, Google aveva effettivamente sviluppato un modello per le app di ricarica per auto elettriche, di cui si è poi avvalsa), la sentenza della CGUE stabilisce delle condizioni per i giganti della tecnologia leader di mercato in termini di interoperabilità, che potrebbero avere una più ampia applicabilità per i produttori di app che cercano di collegare i loro prodotti a piattaforme chiave.
Quindi, mentre la corte ha ritenuto che un rifiuto di interoperabilità da parte di un'azienda che detiene una posizione dominante sul mercato può essere abusivo, anche quando la piattaforma stessa "non è indispensabile per il funzionamento commerciale dell'app", la sentenza afferma che un rifiuto può essere giustificato "dal fatto che non esiste un modello per la categoria di app interessata" al momento della richiesta di accesso; o quando la concessione dell'interoperabilità "comprometterebbe la sicurezza o l'integrità della piattaforma".
Anche una richiesta di accesso che sarebbe tecnicamente impossibile costituisce un motivo legittimo di rifiuto, ha affermato la CGUE.
Se nessuna di queste eccezioni è applicabile, la sentenza stabilisce che l'operatore della piattaforma deve soddisfare la richiesta di interoperabilità entro un periodo di tempo "ragionevole e necessario". A seconda delle circostanze, la corte ha anche affermato che potrebbe essere applicata una "appropriata" ricompensa finanziaria.
In caso di pagamento, il comunicato stampa emesso dal tribunale rileva che “occorre tenere conto delle esigenze dell’impresa terza che ha richiesto tale sviluppo, del costo effettivo dello sviluppo e del diritto dell’impresa in posizione dominante a trarne un vantaggio adeguato”.
Contattata per una risposta alla sentenza della CGUE, la portavoce di Google Jo Ogunleye ha inviato via email a TechCrunch una dichiarazione in cui l'azienda esprimeva il suo disappunto per la sentenza.
Con Android Auto, Google afferma di aver dato priorità allo sviluppo delle funzionalità di cui gli automobilisti hanno più bisogno, a partire dalle app multimediali e di messaggistica, il che implica che gli utenti ci rimetteranno se sarà costretta a reindirizzare risorse di sviluppo finite a "richieste di aziende specifiche".
"Sebbene abbiamo ora lanciato la funzionalità richiesta da Enel, era rilevante solo per lo 0,04% delle auto in Italia quando Enel l'ha richiesta originariamente. Diamo priorità allo sviluppo delle funzionalità di cui i conducenti hanno più bisogno perché crediamo che l'innovazione debba essere guidata dalla domanda degli utenti, non dalle richieste specifiche delle aziende", ha scritto l'azienda. "Siamo delusi da questa sentenza e ora la esamineremo in dettaglio", hanno aggiunto.
Vale la pena notare che il Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea stabilisce anche norme regionali per i requisiti di interoperabilità delle Big Tech in settori comele app di messaggistica dominanti .
Tuttavia, questa regolamentazione della concorrenza ex ante si applica solo ai giganti della tecnologia che sono stati precedentemente designati come cosiddetti gatekeeper dalla Commissione Europea, e anche solo a specifici servizi di piattaforma core (CPS) che gestiscono e che l'UE designa. Quindi, mentre Google è stata nominata gatekeeper DMA, la sua piattaforma Android Auto non è un CPS regolamentato al momento.
Tuttavia, come sottolinea questa sentenza della CGUE, i requisiti di interoperabilità potrebbero comunque applicarsi agli interessi commerciali più ampi dei leader di mercato in tutta l'UE.
techcrunch