Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

America

Down Icon

Mentre i Grandi Laghi si riscaldano, i ricercatori affermano che è fondamentale approfondire la scienza invernale

Mentre i Grandi Laghi si riscaldano, i ricercatori affermano che è fondamentale approfondire la scienza invernale

Il clima sta cambiando. I modelli meteorologici stanno cambiando. Il mondo si sta riscaldando , e questo include i Grandi Laghi.

I cinque laghi d'acqua dolce interconnessi del Nord America sono oggetto di importanti studi in estate, ma non sono una grande attrazione in inverno. Un gruppo di scienziati sostiene che la situazione deve cambiare con l'aumento delle temperature dell'aria e dell'acqua, che si tradurrà in una stagione invernale più breve.

Allo stato attuale, quasi tutto il monitoraggio sui laghi viene effettuato durante i mesi primaverili, estivi e all'inizio dell'autunno, quando è più facile accedere alle navi da ricerca ealle attrezzature come le boe .

Ma, indipendentemente dalla stagione, una ricercatrice afferma che, secondo la sua esperienza, lo studio dei Grandi Laghi è considerato una scienza di seconda classe.

Cumuli di ghiaccio e neve ricoprono l'acqua nei pressi del ponte Mackinac, che attraversa lo stretto di Mackinac tra i laghi Michigan e Huron a Mackinaw City, Michigan, Stati Uniti, 25 febbraio 2024.
Cumuli di ghiaccio e neve ricoprono l'acqua nei pressi del ponte Mackinac, che attraversa lo stretto di Mackinac tra i laghi Michigan e Huron a Mackinaw City, nel Michigan. (Carlos Osorio/Reuters)

"È un po' più complicato studiare i Grandi Laghi perché sono molto grandi e sono sottofinanziati rispetto agli oceani", ha affermato Marguerite Xenopoulos, una degli autori di un nuovo rapporto su come colmare le lacune della ricerca e migliorare la scienza invernale sui Grandi Laghi.

Il rapporto, pubblicato all'inizio di maggio, illustra ai governi canadese e statunitense i prossimi passi, secondo un gruppo di scienziati ambientalisti, da intraprendere per la ricerca invernale sui Grandi Laghi.

Un comitato consultivo all'interno della Commissione mista internazionale (IJC), un'organizzazione binazionale che fornisce consulenza scientifica ai governi in materia di vie navigabili transfrontaliere, ha redatto il documento dopo due anni di studio.

Offre uno sguardo al motivo per cui la scienza invernale è necessaria e agli ostacoli che la ostacolano.

"Senza la scienza invernale, non possiamo ottenere un quadro completo della qualità dell'acqua dei Grandi Laghi. I dati invernali, in particolare quelli basati su serie temporali a lungo termine, sono necessari per comprendere meglio l'impatto delle mutevoli condizioni invernali sulla salute dei Grandi Laghi", osservano gli autori in parte del rapporto dell'IJC .

ASCOLTA | Gli scienziati sottolineano la necessità di più studi scientifici invernali sui Grandi Laghi:

Drew Gronewold è professore associato presso la facoltà di ambiente e sostenibilità dell'Università del Michigan.

Sostiene che le misurazioni invernali dei laghi sono fondamentali per salvare vite umane e proteggere l'ecosistema.

Attualmente sono disponibili alcune risorse dedicate a questo problema: informazioni satellitari e l'impiego di lettori di temperatura sottomarini chiamati termistori, ancorati al fondale dei laghi.

Confronto delle dimensioni di lunghezza e profondità dei singoli Grandi Laghi.
Viene mostrato un confronto tra le dimensioni di lunghezza e profondità dei singoli Grandi Laghi. (NOAA/Michigan Sea Grant)

Ma, sostiene, è necessario un monitoraggio più approfondito durante tutto l'anno, a causa dei cambiamenti "drammatici" che si verificano da gennaio ai mesi estivi.

"Molti grandi laghi nel mondo non subiscono gli stessi cambiamenti stagionali in termini di temperatura, formazione di ghiaccio e perfino quello che chiameremmo contenuto termico: è come una temperatura integrata nelle profondità", ha affermato Gronewold.

Fa riferimento alla copertura di ghiaccio in inverno e al suo impatto sull'evaporazione che avviene in primavera e in estate, affermando: "Ciò può quindi influire sul grado di diminuzione dei livelli dell'acqua nell'autunno successivo".

Definendola una "variabile principale" dei Grandi Laghi, Xenopoulos, professore di biologia alla Trent University e membro dell'IJC, sostiene che la copertura di ghiaccio controlla numerosi fattori, come ad esempio l'ossigeno nell'acqua.

Una minore quantità di ghiaccio può anche comportare un aumento della temperatura dell'acqua e una maggiore probabilità di bassi livelli di ossigeno disciolto, fenomeno noto come ipossia.

"Certo, ai pesci non piace la mancanza di ossigeno. Questo è uno dei motivi per cui dobbiamo continuare a studiare l'inverno e collegarlo alle condizioni estive."

Un'auto percorre la strada ghiacciata sul Lago Superiore tra Bayfield, Wisconsin, e Madeline Island, il 15 febbraio 2014. Secondo il Laboratorio di Ricerca Ambientale dei Grandi Laghi della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), circa il 94% del Lago Superiore è ricoperto di ghiaccio. I Grandi Laghi, che contengono un quinto dell'acqua dolce superficiale mondiale, sono coperti di ghiaccio per l'88%. Foto scattata il 15 febbraio 2014.
Un'auto percorre la strada ghiacciata sul Lago Superiore tra Bayfield, Wisconsin, e Madeline Island durante l'inverno del 2014. (Eric Miller/Reuters)

Gli inverni più caldi non incidono solo sulla quantità di ghiaccio sui laghi, ma anche sulla quantità di acqua che vi affluisce, apportando più fosforo, il nutriente più biodisponibile, afferma.

"Sebbene non sia ancora stato direttamente collegato, potrebbe essere uno dei motivi per cui stiamo assistendo a una maggiore proliferazione di alghe sul Lago Superiore , il che è davvero inaspettato", ha affermato. "È un lago molto incontaminato."

Nuovo studio scientifico invernale

Xenopoulos afferma che è costoso catturare la variabilità spaziale dei Grandi Laghi e che i laghi richiedono infrastrutture molto complesse, a maggior ragione nel periodo invernale.

Le oche canadesi nuotano nelle fredde acque del lago Ontario, con vista sullo skyline di Toronto a Mississauga, Ontario, giovedì 24 gennaio 2019.
Le oche canadesi nuotano nelle fredde acque del lago Ontario durante l'inverno, ammirando lo skyline di Toronto. (Nathan Denette/The Canadian Press)

"Non c'è necessariamente l'infrastruttura, quindi abbiamo bisogno di capacità di rompere il ghiaccio per effettuare i campionamenti... Non è sicuro e richiede una formazione speciale."

Xenopoulos ha affermato che l'aumento dei pericoli legati alla scienza invernale rappresenta un ulteriore ostacolo all'espansione della sorveglianza.

"Alcuni dei primi dati che stiamo esaminando in questo momento e che speriamo di pubblicare presto mostrano che ci sono più annegamenti invernali che estivi. E questo perché il ghiaccio può sembrare sicuro, ma non lo è. Il ghiaccio è una cosa bellissima, ma è molto pericoloso."

Una famiglia pesca nel lago Erie durante una fioritura algale, mercoledì 4 settembre 2024, a Toledo, Ohio.
Una famiglia pesca nel lago Erie durante una fioritura algale del 2024 a Toledo, Ohio. (Joshua A. Bickel/The Associated Press)

Secondo Xenopoulos, negli ultimi cinque anni circa si è assistito anche a un'impennata della limnologia invernale, ovvero lo studio dei laghi e di altri specchi d'acqua dolce.

Per molto tempo abbiamo pensato che i laghi fossero inattivi in ​​inverno. La vita era ferma o addirittura addormentata. Credo che [in parte] sia per questo motivo che l'inverno è stato poco studiato.

Monitoraggio della salute del lago e delle variazioni climatiche

Mike McKay sostiene che l'inverno è la stagione di cui sappiamo meno, ma è anche quella che cambia più rapidamente.

Tuttavia, il ricercatore ambientale dell'Università di Windsor, che ha anche fatto parte del comitato consultivo dell'IJC per la scienza invernale, afferma che sono già in corso alcuni esempi di campionamenti invernali, tra cui l'utilizzo di rompighiaccio della guardia costiera nell'area di Windsor, Ontario.

Una nave è congelata nel porto di Superior, nel Wisconsin, nel Lago Superiore, il 15 febbraio 2014.
Una nave congelata nel porto di Superior, nel Wisconsin, nel febbraio 2014. (Eric Miller/Reuters)

Afferma che ciò avviene dal 2009 e fornisce uno scorcio su come potrebbe apparire il lago in futuro.

"Abbiamo questa estrema variabilità e con quegli anni con bassi livelli di ghiaccio che si verificano con maggiore frequenza ora stiamo iniziando a vedere... una finestra su quello che molti pensano sarà un futuro lago Erie libero dai ghiacci", ha detto McKay alla conduttrice del Windsor Morning, Amy Dodge.

Xenopoulos afferma che quando laghi come l'Erie non ghiacciano più in modo costante come in passato, ciò può comportare anche una maggiore umidità nell'aria, con conseguente formazione di neve "effetto lago".

"Questo può causare grandi nevicate ghiacciate. Soprattutto in zone come Buffalo... quindi c'è anche questo di cui preoccuparsi."

Una tempesta di neve con effetto lago e temperature gelide crea un muro di neve che attraversa il lago Erie fino a Buffalo, New York. 18 novembre 2014. Un vortice di aria gelida e densa noto come
Una tempesta di neve con temperature gelide ha creato un muro di neve che ha attraversato il lago Erie fino a Buffalo, New York, nel 2014. (Gary Wiepert/Reuters)

Quando i laghi ghiacciano, afferma Gronewold, fungono anche da barriera, proteggendo le coste delle comunità costiere.

"Quando in inverno c'è meno ghiaccio, quando si verificano queste tempeste, l'erosione può notevolmente aggravarsi."

Secondo Gronewold, la copertura di ghiaccio può anche fungere da stabilizzatore per proteggere gli habitat di riproduzione del coregone e di altri organismi.

Finanziamenti scientifici governativi

I canadesi hanno rieletto un governo liberale nelle recenti elezioni federali, seppur minoritario, anche se al momento non è chiaro cosa ciò potrebbe significare, se significa qualcosa, per i finanziamenti alla ricerca sui Grandi Laghi.

Nella parte statunitense dei Grandi Laghi, centinaia di meteorologi e altri dipendenti della National Ocean and Atmospheric Administration (NOAA) sono stati licenziati a fine febbraio .

McKay afferma che queste misure lo preoccupano per altri possibili tagli alla scienza da parte dell'amministrazione Trump.

Ogni primavera, il Great Lakes Environmental Research Laboratory (GLERL) della NOAA conduce un'analisi dell'evoluzione delle condizioni del ghiaccio dei Grandi Laghi durante l'inverno precedente.
Ogni primavera, il Great Lakes Environmental Research Laboratory (GLERL) della NOAA conduce un'analisi dell'evoluzione delle condizioni del ghiaccio dei Grandi Laghi durante l'inverno precedente. (NOAA)

"Purtroppo, il monitoraggio della sorveglianza è spesso una delle prime cose a essere tagliate quando i budget sono limitati, soprattutto quando non si ha a che fare con un grosso problema, una crisi", ha affermato McKay.

Gronewold afferma che le informazioni scientifiche contenute nel rapporto dell'IJC si basano in gran parte sui finanziamenti esistenti tramite agenzie federali.

Xenopoulos afferma che sta cercando di restare ottimista riguardo ai finanziamenti futuri e al monitoraggio invernale: "Vogliamo farlo e vogliamo collaborare".

Anche Matthew Child, fisico dell'IJC, nutre speranze per quanto riguarda i progressi a lungo termine nella scienza invernale.

"La consapevolezza è aumentata", ha detto. "Il progetto in sé è un po' noioso, ma il risultato intellettuale... Sia dal punto di vista dell'agenzia che da quello accademico, le capacità del personale si stanno sviluppando e credo che molti di noi lo abbiano trovato piuttosto incoraggiante".

cbc.ca

cbc.ca

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow