Un team di donne fondatrici sta lanciando una tecnologia di sicurezza cloud che potrebbe rivoluzionare la protezione dell'intelligenza artificiale

Mentre lavorava sulla sicurezza dell'Internet of Things a metà degli anni 2010, Alex Zenla si rese conto di qualcosa di inquietante.
A differenza dei PC e dei server che vantavano i processori più recenti e migliori, i minuscoli chip nei dispositivi IoT non potevano supportare le protezioni cloud che altri computer utilizzavano per mantenerli isolati e protetti. Di conseguenza, la maggior parte dei dispositivi incorporati era collegata direttamente alla rete locale, il che li rendeva potenzialmente più vulnerabili agli attacchi. All'epoca, Zenla era un'adolescente prodigiosa, lavorava su piattaforme IoT e open source e creava una comunità nei canali IRC di Minecraft. Dopo aver riflettuto sul problema per alcuni anni, ha iniziato a lavorare su una tecnologia per rendere possibile l'esecuzione di quasi tutti i dispositivi nel proprio spazio cloud isolato, noto come "contenitore". Ora, un decennio dopo, è una delle tre donne co-fondatrici di un'azienda di sicurezza che sta cercando di cambiare il modo in cui l'infrastruttura cloud condivide le risorse.
Conosciuta come Edera, l'azienda realizza una tecnologia di isolamento del carico di lavoro cloud che potrebbe sembrare uno strumento di nicchia, ma mira ad affrontare un problema di sicurezza universale quando molte applicazioni o persino più clienti utilizzano un'infrastruttura cloud condivisa. I carichi di lavoro AI in continua crescita, ad esempio, si basano sulle GPU per la potenza di elaborazione grezza anziché sulle CPU standard, ma questi chip sono stati progettati per la massima efficienza e capacità anziché con guardrail per separare e proteggere diversi processi. Di conseguenza, un aggressore in grado di compromettere una regione di un sistema ha molte più probabilità di riuscire a ruotare da lì e ottenere più accesso.
"Questi problemi sono molto gravi, sia per quanto riguarda la GPU che l'isolamento del contenitore, ma penso che le persone fossero troppo disposte ad accettare compromessi che in realtà non erano accettabili", afferma Zenla.
Dopo un round di seed da 5 milioni di $ a ottobre, Edera ha annunciato oggi una serie A da 15 milioni di $ guidata dal fondo di rischio di Microsoft, M12. Le ultime notizie sui finanziamenti granulari non sono niente di straordinario di per sé, ma lo slancio di Edera è notevole dato l'attuale, silenzioso panorama del VC e, in particolare, il roster di fondatrici dell'azienda composto esclusivamente da donne, che include due donne transgender.
Negli Stati Uniti e in tutto il mondo , il finanziamento di rischio per le startup tecnologiche è sempre stato un club maschile, con la stragrande maggioranza dei dollari di VC destinati a fondatori maschi . Le fondatrici che ottengono il sostegno iniziale hanno più difficoltà a raccogliere i round successivi rispetto agli uomini e affrontano probabilità molto più elevate di fondare un'altra azienda dopo il fallimento di una. E questi venti contrari stanno solo diventando più forti mentre l'amministrazione Trump negli Stati Uniti e la grande tecnologia lanciano un assalto alle iniziative di diversità, equità e inclusione volte a sensibilizzare su questo tipo di realtà e promuovere l'inclusività.
"Non possiamo ignorare il fatto che siamo una piccola minoranza nel nostro settore e che molti dei cambiamenti che stanno avvenendo intorno a noi non ci stanno sollevando", afferma Emily Long, CEO e co-fondatrice di Edera. "Siamo molto orgogliosi e responsabili nel continuare a essere in prima linea in questo. Dalla nostra fondazione, non posso dirti quante donne incredibilmente tecniche e talentuose ci hanno chiesto proattivamente di assumerle da grandi istituzioni. Quindi inizi a vedere che semplicemente esistendo ed essendo diversi, stai mostrando cosa è possibile".
Per Zenla, Long e la co-fondatrice Ariadne Conill, che vanta una vasta esperienza nel software open source e nella sicurezza, l'obiettivo dello sviluppo della tecnologia di isolamento dei container di Edera è semplificare (almeno relativamente) l'implementazione da parte degli ingegneri di rete e dei responsabili IT di robuste protezioni e separazioni nei loro sistemi, in modo che una vulnerabilità sfruttata in un componente dell'apparecchiatura di rete o una situazione di accesso non autorizzato non possano trasformarsi (e non possano trasformarsi) in una mega-violazione disastrosa.
"Le persone hanno applicazioni legacy nella loro infrastruttura e usano software a fine vita; non c'è modo di fare sicurezza e credono di poter sempre correggere ogni vulnerabilità esistente", afferma Long. "Ma crea intrinsecamente un profilo di rischio piuttosto ampio. E poi, oltre a ciò, i container non sono mai stati originariamente progettati per essere isolati l'uno dall'altro, quindi dovevi scegliere tra innovazione, prestazioni e sicurezza, e non vogliamo che le persone debbano più fare questo compromesso".
wired