I 5 migliori hard disk esterni portatili

Non serve sapere nulla di computer per acquistare hard disk esterni. Almeno non con il nostro aiuto. Se il gergo tecnico vi è sfuggito, questo articolo vi aiuterà a capire i diversi tipi, dimensioni e stili di hard disk di cui stiamo parlando.
Dischi rigidi (HDD): si tratta del tipo di disco rigido più datato. Gli HDD sono convenienti e ideali per l'archiviazione a lungo termine. Se desiderate archiviare grandi quantità di dati senza doverli accedere frequentemente, gli HDD possono ancora essere un'ottima scelta.
Unità a stato solido (SSD): le unità SSD offrono velocità di lettura e scrittura superiori rispetto agli HDD. Questo le rende ideali per il gaming o per chi ha bisogno di accedere frequentemente ai contenuti del disco rigido. Tendono ad essere più leggere e hanno un fattore di forma più piccolo rispetto agli HDD. Sono anche più resistenti fisicamente rispetto agli HDD. Questi fattori rendono spesso le unità SSD la scelta migliore per la portabilità, ma il prezzo per gigabyte di spazio di archiviazione è più alto rispetto a quello di un HDD.
Spazio di archiviazione: oggigiorno, un terabyte di spazio di archiviazione è un punto di partenza piuttosto standard sia per gli HDD che per gli SSD. Da lì, la maggior parte arriva fino a circa cinque TB, anche se è possibile trovare alcuni HDD con capacità superiori. Se guardi file 4K, lavori nel montaggio video o scarichi videogiochi, sai quanto velocemente un'unità da un terabyte possa riempirsi.
Formattazione: di default, la maggior parte dei dischi rigidi è preformattata per Windows. Alcuni, come il SanDisk di cui sopra, sono formattati per Mac di default, ma la maggior parte non lo è. Molti dischi possono essere riformattati per essere compatibili con macOS e altri sistemi operativi (Linux, vari sistemi operativi mobili), ma alcuni no. Dipende dal produttore. Quindi, se hai un Mac, vale sempre la pena verificarne la compatibilità prima di acquistare un disco rigido esterno portatile.
esquire